Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 151 di 208 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161201 ... UltimaUltima
Risultati da 2.251 a 2.265 di 3116

Discussione: [Philips] 37PF9731

  1. #2251
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83

    Divx


    Citazione Originariamente scritto da adetogni
    Scusa puoi spiegarmi? Devo far girare questo convertitore sui miei divx e magicamente funzioneranno?
    Il convertitore lo puoi utilizzare non solo per i divx, ma per qualsiasi file video (flv da youtube, per esempio). La linea che ti ho inviato la puoi mettere in un cmd e usarla per tutti i tuoi video.

    Chiaramente devi scaricarti ffmpeg: per esempio da questo sito:
    http://ffdshow.faireal.net/mirror/ffmpeg/

    Ah, dimenticavo... qui potete provare tutte le risoluzioni supportate dal nostro Philippo, così come qui simpaticamente chiamato:
    http://www.p4c.philips.com/files/3/3...10_dfu_eng.pdf

    Andate direttamente a pagina 83.

    Saluti

  2. #2252
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Sto provando a fare un passaggio di encoding. Senza che vado a leggermi tutti i parametri :-) che lavoro va a fare ffmpeg sul mio divx? In che formato converte?

    [aggiunta]...vedo che il file, da 720mb, sta crescendo...1.2gb...leggendo un po' la documentazione...mi pare di capire che da divx lo sta convertendo in dvd, quindi mi diventera' un file da oltre 4gb. Sbaglio?
    Se è cosi'...bello sbattito, perdo il risparmio in spazio dei divx...e oltretutto ho una chiavetta da 2GB, tocca usare per forza la rete...
    Ultima modifica di adetogni; 26-03-2008 alle 11:36

  3. #2253
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83

    Divx...

    Citazione Originariamente scritto da adetogni
    Sto provando a fare un passaggio di encoding. Senza che vado a leggermi tutti i parametri :-) che lavoro va a fare ffdshow sul mio divx? In che formato converte?
    Adetogni, "-target pal-dvd" sta appunto a significare il codec che sarà mpeg2, cioè un dvd standard.

    Intanto prova così, magari (anche senza magari) viene fuori più grande, ma si vede. Poi dopo ti vai a vedere la documentazione per vedere se è possibile comprimerlo.

  4. #2254
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83

    Divx...

    Citazione Originariamente scritto da adetogni
    vedo che il file, da 720mb, sta crescendo...1.2gb...leggendo un po' la documentazione...mi pare di capire che da divx lo sta convertendo in dvd, quindi mi diventera' un file da oltre 4gb. Sbaglio?
    Se è cosi'...bello sbattito, perdo il risparmio in spazio dei divx...e oltretutto ho una chiavetta da 2GB, tocca usare per forza la rete...
    Sono sicuro che se confronti la documentazione di ffmpeg con quella delle risoluzioni supportate dal tv una soluzione la trovi sicuramente. E' solo una questione di impegnarsi un attimino....

  5. #2255
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da gigirex
    Mi sono iscritto a questo forum (dopo quello in inglese) da 2 giorni e ho letto i vostri post, ma mi pare che pochi lo usino per la sua caratteristica più importante: è un ottimo client uPnP, sopratutto in accoppiata con TwonkyVision.
    E' il motivo percui sarei persino disposto a tenermi il TV con macchia se la philips mi chiedesse di cambiarlo con un altro senza ethernet!

    TwonkVision mi manca!
    Ne avevo provati una decina (5 o 6 pagine fa c'e' un elenco di tutti i server provati).

    Adetogny, non so cosa dirti, io i filmati divx li vedo quasi tutti, sono RARISSIMI quelli che non riesco a vedere (anzi a dir del vero mi sono stupito del successi di molti filmati che ad esempio 2 standalone player ultraeconomici (DAYTEK 501T e AMSTRAD DMX300) non mi leggono....).
    Mi sorge un dubbio... puoi mandarmi in qualche maniera uno di questi file?
    Magari lo tagli in un blocco di 1 minuto con virtualdub e provi che ancora non vada...

    Per il resto, nessun produttore di lettori DIVX dice esattamente cosa legge e non legge... sarebbe un elenco infinito di possibilità!
    Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA

  6. #2256
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83

    Twonky

    Citazione Originariamente scritto da selidori
    TwonkVision mi manca!
    Selidori, io ne ho provati 2 o 3, ma poi leggendo il forum del PMM (http://www.streamiumcafe.com/ubbthre...=0&page=0#1180) della Philips dove parlavano appunto di Twonky come uno dei migliori, l'ho scaricato, provato e siccome mi sono trovato bene l'ho pure acquistato!

    Qui invece trovi l'ultima versione del PMM: http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...05_mmr_eng.pdf

    Twonky si configura in 2 secondi e funziona benissimo. Ricordati di settare il client servito come "Philips Streamium AudioVideo".

    Iscriviti a questo forum (in inglese): http://www.streamiumcafe.com/ubbthreads/ubbthreads.php

    Fa lo streaming anche delle radio internet e sto studiando (o meglio mi piacerebbe studiare) il metodo per utilizzare la capacità di streaming di VLC mediata dal Twonky per vedere lo streaming video.

    Inoltre, come magari avrai letto, stavo capendo anche se c'è la possibilità di scrivere direttamente nuove applicazioni, dato che sembra che all'interno ci sia Linux.

    Mi fai un piacerone? Senza farmi leggere tutti i post, mi puoi riassumere le impostazioni per una visione ottimale?

    Grazie anticipate.
    Ultima modifica di gigirex; 26-03-2008 alle 14:11

  7. #2257
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da selidori
    Adetogny, non so cosa dirti, io i filmati divx li vedo quasi tutti, sono RARISSIMI quelli che non riesco a vedere (anzi a dir del vero mi sono stupito del successi di molti filmati che ad esempio 2 standalone player ultraeconomici (DAYTEK 501T e AMSTRAD DMX300) non mi leggono....).
    Mi sorge un dubbio... puoi mandarmi in qualche maniera uno di questi file?
    Magari lo tagli in un blocco di 1 minuto con virtualdub e provi che ancora non vada...
    Sta cosa è strana. Per esempio, il divx di 300 non parte. Mi dice "non disponibile". Prendo easy video splitter, ne taglio via i primi minuti, lo metto sulla chiavetta...il film parte, ma l'audio è a colpi (tipo 2 secondi di audio, 2 secondi di muto ecc. ecc).
    Ma che è?
    Se ti mando il pezzo splittato lo vedrai anche tu, probabilmente, mentre per fare la vera prova dovrei mandarti l'intero film...

    Citazione Originariamente scritto da selidori
    Per il resto, nessun produttore di lettori DIVX dice esattamente cosa legge e non legge... sarebbe un elenco infinito di possibilità!
    Vero, ma guarda ho avuto un lettore divx della philips e mi leggeva anche i sottobicchieri. Se a te li legge quasi tutti, sono ben contento che sei soddisfatto, lo sarei anch'io. So molto bene che "divx" in se' vuol dire poco, ma che me ne legga uno su 4 a dir tanto è scarso :-)

  8. #2258
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da adetogni
    Sta cosa è strana. Per esempio, il divx di 300 non parte. Mi dice "non disponibile". Prendo easy video splitter, ne taglio via i primi minuti, lo metto sulla chiavetta...il film parte, ma l'audio è a colpi (tipo 2 secondi di audio, 2 secondi di muto ecc. ecc).
    Ma che è?
    Questo mi fa pensare sia un problema di flusso.
    Quindi ti chiedo:

    - se dalla rete: ethernet 100 full duplex? Switchata? Il server siamo sicuri ci stia a dietro?
    - se dalla USB: è una chiave 2.0? E' formattata almeno in FAT32?

    EDIT: ovviamente evita di mandarmi i minuti che tanto vanno pure a te, come evita di mandare il film intero....

    @gigirex: sarebbe interessante che philips dichiarasse cosa gira come OS sul philips. Sembra proprio un linux customizzato ma il fatto che se lo fosse la philips dovrebbe rilasciare il sorgente secondo le policy GPL (come infatti fa per altri modelli, sul sito philips si trovano).
    In passato pure io avevo studiato la conversione al volo in streaming di formati poi eseguibili dal philips, anzi tale funzione dovrebbe essere proprio prevista dallo standard AV uPNP (mi pare si chiami MEDIA RENDER (http://en.wikipedia.org/wiki/UPnP_AV_MediaServers)), ma con la decina di programmi utilizzati (incluso PUPPY, NERO, XPMCE ed un'altra decina, trovi su questo stesso forum l'elenco, appena ho due minuti lo riposto) il risultato non era mai stato raggiunto.
    Ora addirittura uso AZUREUS che fa anche altro.....
    Ma leggevo anche di ORB.....

    EDIT: ora ripesco il mio thread e vedo che Twonky l'avevo già provato ma se non è rimasto evidentemente non mi aveva colpito... ora lo riprovo!
    Ultima modifica di selidori; 26-03-2008 alle 18:39
    Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA

  9. #2259
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da selidori
    Questo mi fa pensare sia un problema di flusso.
    Quindi ti chiedo:

    - se dalla rete: ethernet 100 full duplex? Switchata? Il server siamo sicuri ci stia a dietro?
    - se dalla USB: è una chiave 2.0? E' formattata almeno in FAT32?
    Grazie per il supporto. In rete vado con un cavo cross quindi in connessione diretta. Piu' veloce di cosi'...
    La chiavetta ha un mese di vita, ed è FAT32.

    Resta il fatto che se il server non ci stesse dietro e la chiavetta non fosse formattata giusta, non andrebbe NESSUN divx, ed invece vanno alcuni.
    Sempre piu' perplerrimo. Secondo te puo' essere un difetto del mio TV? Mi sembra strano...

  10. #2260
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da selidori
    Ora addirittura uso AZUREUS che fa anche altro.....
    E allora io "ricambio il favore" provando il tuo Azureus.

    In più, stavo pensando alla possibilità di usare un NAS con all'interno un server uPnP.....

    Vediamo chi arriva primo alla risoluzione del problema...

    Ciao

    PS: Oggi ho avuto un pò di tempo per leggermi "la storia" di questo thread. Insomma, a tratti sembra che abbiamo preso tutti una fregatura... Vabbè che io l'ho pagato poco, usato, e poi probabilmente non sono così esperto come pensavo... Comunque, per la serie "ogni scarrafone..."

  11. #2261
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da adetogni
    Resta il fatto che se il server non ci stesse dietro e la chiavetta non fosse formattata giusta, non andrebbe NESSUN divx, ed invece vanno alcuni.
    Se i file sono diversi (come bitrate, compressione, ecc) è possibile il comportamento diverso.
    Se i file sono gli stessi, qualunque sia il motivo (server, chiave usb con problemi, decoder philippo) il comportamento diverso è inspiegabile... oramai si va a tentativi senza logica.

    Inoltre non vorrei portarti male, ma...

    gigirex Io ho riprovato Twonky... non mi sembra nulla di eccezionale, fa tutto quello che fanno tutti gli altri (..gratuiti...).
    Ho forzato il client a Philips Streamium e riscorrendo poi l'elenco me ne sono trovato un'altro sempre uguale che era effettivamente il TV come si era identificato sul server.
    Al di la' di tutto, come si usano le radio internet in streaming? Se va è una cosa eccezionale!
    Vari software li promettono ed in alcuni casi vedevo i nomi delle radio sul TV ma poi non si sentiva una mazza... in questo neppure i nomi mi appaiono.. sbaglio qualcosa o non si puo' fare?
    Ultima modifica di selidori; 26-03-2008 alle 23:27
    Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA

  12. #2262
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    ragazzi dopo aver aggiornato il nostro philippo,purtroppo ho notato una stranissima cosaer regolare l'immaggine attraverso il software thx che si trova all'interno dei film prodotti con questo logo,i primi due test,quelli luminosità e contrasto danno problemi ,il primo non riesce a diversificare gli 8 bianchi presenti nei riquadri,sembrano bianchi molto sparati,mentre nel test sul contrasto purtroppo non riesco a visualizzare la scitta thx.La prova l'ho effettuata attraveso xbox 360 collegata in hdmi.pensate che collegata ad un player dvd le cose migliorino o sia proprio dovuto all'aggionamento dell'ultimo firmware?????

  13. #2263
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    385
    Dopo l'ultimo aggiornamento (101V) messo online da Philips ho cambiato i valori di settaggio dell'immagine e sono riuscito a raggiungere un livello soddisfacente pari a quello che avevo con la 100.

  14. #2264
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da selidori
    Al di la' di tutto, come si usano le radio internet in streaming? Se va è una cosa eccezionale!
    Vari software li promettono ed in alcuni casi vedevo i nomi delle radio sul TV ma poi non si sentiva una mazza... in questo neppure i nomi mi appaiono.. sbaglio qualcosa o non si puo' fare?
    Selidori, funziona lo uso regoarmente, è nella schermata di configurazione del server, è una delle opzioni. Chiaramente occorre che il server sia collegato con internet, lo dò per scontato.
    Ti invio un jpg al tuo indirizzo mail.

  15. #2265
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    83

    Mi chiamerò Fortunex!


    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Benvenuto nel forum!
    Per vedere le ore di funzionamento pigia in rapida successione 062596 e poi tasto info....Il tv entrerà nel SAM (menù di servizio) e poi scendi alla seconda voce...li c'è scritto quante ore di vita ha il tuo tv.
    Ragazzi, impallidite: ieri sera ho controllato le ore di funzionamento:
    1878

    e senza neanche un problema!


Pagina 151 di 208 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161201 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •