|
|
Risultati da 5.431 a 5.445 di 5869
Discussione: [Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080
-
28-01-2007, 22:47 #5431
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Sinceramente io non ho trovato la minima differenza rispetto al firmware precedente dal punto di vista della resa video. L'ultima release che ha cambiato radicalmente qualcosa da questo punto di vista è la 1.10 che ha tolto l'effetto ghost. Ho provato a controllare se nei menu risultasse qualcosa di diverso ma anche lì calma piatta. Se qualcuno volesse smentirmi sarei ben lieto.
-
29-01-2007, 09:25 #5432
Messo su novo firmware......onestaente nemmeno io evinco grandi differenze per cio ' che concerne la qualita' video......pero' comunque lo tengo su per un po' e vi faccio sapere.....
Gialex tu cosa ne pensi?www.patriot-x.it
Tv Philips 42PFL9632D/10 Sinto A/V Onkyo TX-SR 875E Diffusori KEF 3005 Video BluRay Sony PS3 Decoder SatellitareMY SKY HD Pace TDS865NS Consolle Microsoft Xbox 360 ELITE + Kinect - Sony PS3 Remote Control Logitech HARMONY 525 CaviG&BL - Monster Apple TV2
-
29-01-2007, 09:43 #5433
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Non e' che avete provato a dargli in pasto un segnale 1080p vero ?
Videoproiettore JVC DLA-HD550, SintoAmpli Denon AVR-X4700, Casse frontali Bowers & Wilkins CM5 + HTM6 S2 Anniversary Edition Centrale ! Sub Bowers & Wilkins DB4S, DVD Pioneer 868, Xbox Serie X, Tv OLED LG65BX, BluRay Sony BPD-S6500 La mia collezione DVD / BR clicca !, Videocamera Sony FDR-AX53 4K
-
29-01-2007, 12:19 #5434
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 10
Buon girono a tutti.
Rieccomi con i miei soliti dubbi.
Oggi sfruttando la presenza di un tecnico istallatore, contattato per risolvere un problema con l'antenna terrestre, ho potuto far vedere anche a lui le immagini prodotto dal mio filippo sia con i canali standard di sky, sia in sky HD.
Anche a lui la qualità delle immagini prodotte non sembra delle migliori, infatti anche per lui i pixel sembrano molto dinamici e lo schermo appare sempre puntinato, gli sfondi sfocati e cangianti.
C’è qualcuno che ha questo mio stesso disturbo e lo ha risolto tramite qualche regolazione da effettuare?
E' un difetto del mio Philippo ?
Vi ho già esposto questo mio problema, ma non ho avuto nessuna risposta.
Tempo fà ho richiesto la visita di un tecnico della philips, che puntualmente ha controllato la tv, mi ha fatto l'aggiornamento e mi ha detto, sebbene non conoscesse bene l'aparecchio, che non riscontrava anomalie nella qualità delle immagini, che anche gli altri modelli di altre marche avevavo la stessa qualità di visione.
Allora ho speso più di 3000 Euro inutilmente?
Nel forum leggo che siete tutti entusiasti del nostro TV, sono io che sono troppo esigente?
Vi prego di darmi qualche consiglio in merito e soprattutto fatemi sapere se secondo voi dovrei ricontattare la philips?
ciao e grazie.
-
29-01-2007, 12:34 #5435
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Prova a selezionare nel menu immagine la voce "morbido blando", quindi spingi il tasto sx
del telecomando e regola i parametri non superando i 68-70 di contrasto e abbinando la nitidezza "0" al pixel plus sulle trasmissioni SD. Alza la luminosità a 58-60 e abbinala al contrasto dinamico minimo. Metti l'active control su minimo, non superare i 50 nella saturazione colore e non inserire l'elaborazione dei colori. Fatte le regolazioni spegni e riaccendi la tv. Fammi sapere.Ultima modifica di Aldouce; 30-01-2007 alle 12:47
-
30-01-2007, 18:22 #5436
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 516
Messo su nuovo fw l'altro giorno ma sinceramente non noto alcuna differenza (era comprensibile del resto leggendo le info sull'aggiornamento)
cmq continuo ad essere positivo nel rilascio di una prox versione che supporti il 1080p. Philips sinora non ha fatto altro che "esaudire" le aspettative dei suoi clienti (parlo ovviamente della mia esperienza anche con altri prodotti) e, considerando le capacità del pannello, confermo che IMHO è solo questione di tempo.
clic
@raw
ottimo lavoro, sei sempre presente
TV: Samsung 55Q8FN e Philips 37pf9830
HTPC: Silverstone LC 17 Silver, Asus A8R-MVP, Nexus nx 5000, AMD Athlon 64 3500, Thermalright XP-90C, Ventole Nexus, 2 Gb RAM, 2 HD 250 Gb SATA 16 Mb buffer, LG GSA-4167B, Sapphire x800gto2, Logitech LX 501
Hi-Fi: Sony STR DG700 - Canton Movie CD101 + Canton CD50
4K: SKY Q Platinum e mini
-
31-01-2007, 08:39 #5437
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 35
se posso dire la mia, io aspetterei molto volentieri un firmware che mi mappasse 1:1 il TV con la sorgente DVI (HTPC).
Non me ne faccio una ragione ..... la Philips dice che il pannello è a 1920x1080p con "p" inteso come pixel (vi ricordate la confusione iniziale?) .... ma allora cosa gli impedisce di non sfruttarli a dovere?
-
31-01-2007, 09:35 #5438
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Salve a tutti,
una curiosità, ma il televisore ha al suo interno uno scaler che porta la risoluzione di qualsiasi segnale in ingresso a 1080i?
Grazie
-
31-01-2007, 12:37 #5439
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Originariamente scritto da take73
-
31-01-2007, 12:45 #5440
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Originariamente scritto da fepra
-
31-01-2007, 14:48 #5441
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da Aldouce
avrei altre due domande da farti:
1. il televisore porta il segnale in ingresso sempre alla risoluzione massima del pannello, ma se io volessi selezionare le altre risoluzioni supportate, come potrei fare?
2. siccome sto valutando l'acquisto di un dvd recorder (Pio 545hx) con il digitale terrestre e che esce in hdmi a 1080i, secondo te è sprecato e quindi potrei orientarmi su uno piu' economico?
Grazie ancora
Ciao
-
31-01-2007, 16:21 #5442
Non capisco la domanda al punto 1.
Vorresti, ad esempio, con un TV che ha uno shermo con risoluzione 1080 entrare a 720 e visualizzare sul pannello questa risoluzione effettiva ?
Non mi risulta che ci sia una tale possibilità in alcun display/vpr.
Non ne vedo comunque l'utilità, l'immagine dovrebbe essere visualizzata a tutto schermo, che senso avrebbe vederla più piccola ?
Per quanto riguarda la domanda n. 2, che lo scaling di un segnale SD venga fatto dalla sorgente o venga fatto dall'elettronica del display è la stessa cosa, c'è però da dire che nel caso specifico il segnale verrà manipolato dal recorder e poi, molto probabilmente anche dal display.
Moti TV non disattivano lo scaler interno anche se si entra con la risoluzione nativa del display stesso, facendo quindi due volte la stessa operazione sullo stesso segnale, cosa che non fa sicuramente bene alla qualità.
Nel caso che, invece, nel display lo scaler venga disabilitato, bisogna vedere se l'operazione viene effettuata meglio dal recorder o dal TV e decidere a quale dei due farla fare.
A priori non è possibile dare una risposta.
Io prenderei un recoder che esce tranquillamente in Sd e lascerei fare al TV, tanto le differenze non sarebbero molte (non stiamo parlando di uno scaler esterno appositamente dedicato).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2007, 07:46 #5443
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Belpasso(CT)
- Messaggi
- 33
Salve .
Scusate l'ovvieta' del post ma dato che avendo questo "spettacolare" da piu' di un anno mi sento di rimarcare il fatto che per questa Tv nn credo sia necessario il 1080P in ingresso sia per la grandezza del pannello e sia perche' francamente nn si noterebbe piu' di tanto la diiferenza dal 1080i .Se proprio volete il 1080p su vostro pannelo Philips smontate l'eletronica di ingresso e cambiatela magari con un una che accetti segnali a 19200*10800 o superiore...
A parte gli skerzicredo che ancora (per quanto riguarda il modello 37") sia uno dei migliori pannelli in circolazione(ed e' pure supportato da philips con i suoi continui aggiornamenti)!!!
-
01-02-2007, 08:23 #5444
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Grazie per la risposta, ora ho le idee più chiare. Una cosa che ancora però non capisco e perche' si vendono degli apparecchi (per es. dvd) che fanno lo upscaling uscendo in alta definizione tramite hdmi quando già il televisore fa la stessa cosa.
Per quanto riguarda l'acquisto del dvd recorder, io non ho grosse esigenze, mi servirebbe più che altro come hard disk dove inserire film foto e musica. Conosci qualche modello da consigliarmi?
Grazie ancora per la esaudiente risposta.
Ciao
Originariamente scritto da nordata
-
01-02-2007, 09:09 #5445
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Supponendo che la qualità dello scaler e del deinterlacciatore interno delle tv non sia proprio di eccelsa qualità, esistono apparecchi studiati per lo scopo. Tali circuiti hanno fatto la loro comparsa anche su alcuni lettori di fascia alta (sempre supponendo la medesima cosa). Come spesso succede in questo campo, le stesse opzioni cominciamo a vederle anche in lettori dvd che troviamo al "bottegone" in vendita a 100 euro o giù di lì. Ma quì cominciamo a trovare circuiti che potrebbero farci preferire quelli della tv. Sta a noi provare la combinazione migliore in ogni caso.
Però nel caso di questa tv c'à una cosa importante che cambia, visto che fornendo un segnale già portato a 720p o 1080ì all'origine, il circuito pixel plus non inserisce il natural motion. Quindi si hanno immagini meno fluide soprattutto nelle scene dove la macchina da presa si muove facendo ampie carrellate sulla scena. Ma spariscono anche tutti gli artefatti introdotti da questa elaborazione delle immagini.