|
|
Risultati da 6.346 a 6.360 di 7419
Discussione: [Philips] 9632/9732 (copia)
-
01-07-2008, 20:46 #6346
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 262
Originariamente scritto da MasterPJ
-
01-07-2008, 21:18 #6347
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Il sensore di luce viene oscurato per fare in modo che le lampade stiano più basse possibile, in questo modo si diminuisce la luminosità del pannello e si ha un nero più profondo, oltre che a pregi dal punto di vista di "pienezza di colori e forme".
Per bilanciare le lampade si agisce sull'elaborazione digitale aumentando i valori contrasto e luminosità, che come noterai sono tutti piuttosto altini.
Saluti
-
02-07-2008, 11:49 #6348
Problema effetto "Cinema motion" con HTPC
Originariamente scritto da pera
Ora, con la modalità "PC", l'effetto "cinema motion" viene disabilitato! (almeno a me). Se tramite TV assegno alla stessa entrata HDMI una sorgente diversa (es. ora ho messo "BLURAY", pur rimanendo attivo il collegamento con l'HTPC), l'effetto "Cinema Motion" (e tutti gli altri, ovviamente) funzionano bene
-
02-07-2008, 15:26 #6349
ragazzi una domanda:
ma avete anche voi problemi a cambiare canale (o in ogni caso utilizzare il telecomando)? Io per riuscire a farlo devo direzionare in modo preciso il telecomando. Non so se è colpa del sensore oscurato o cosa....Firma rimossa in quanto non conforme al regolamento (punto 5m)
-
02-07-2008, 16:42 #6350
Originariamente scritto da santosabatog
-
02-07-2008, 17:27 #6351
Originariamente scritto da santosabatog
come ribadito da...non ricordo più chi...ma credo ci sia sempre sotto lo zampino di master......il nastro deve coprire il sensore lasciando libera la zona di destra per un'ampiezza pari a 2.2cm.
io stesso ho sperimentato che aumentando la zona coprente anche per 1 o 2 mm il sensore telecomando ne risentiva pesantemente, funzionando solo se posizionato perpendicolarmente.
ritagliando meglio il nastro isolante, ho nuovamente abilitato la sensibilità del sensore che ora capta nuovamente bene anche il segnale del telecomando di Sky (notoriamente un po' de legno...) ed anche se spostato di lato per oltre 3 metri.TV: Philips LCD 42PFL9632D/10 (Q581E-0.64.14.22), link settaggi; LG LCD 26LG3000
Decoder: MySky HD (P990V)
Altro: PS3 320 Gb - ex 40Gb (v 3.56)
-
02-07-2008, 17:31 #6352
ok, allora ritaglio il nastro a 2,2 cm partendo da destra.
Spero non influisca sull'oscurazione del sensore luceFirma rimossa in quanto non conforme al regolamento (punto 5m)
-
03-07-2008, 05:47 #6353
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 115
Informo solo che anche io sono un possessore di un Philips 47PFL9732D
.
Occasione a metà prezzo (circa) medi**rld on line.
Darò qualche modesta impressione verso fine luglio.
Saluti a tutti voi.....
-
03-07-2008, 12:05 #6354
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Originariamente scritto da abecedario
Ti ricordi bene
Si la misura è quella e bisogna stare attenti al millimetro, altrimenti o si agevola troppo l'entrata di luce verso il sensore o si deficita l'angolo di funzionamento del telecomando.
-
03-07-2008, 17:12 #6355
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 262
Originariamente scritto da MasterPJ
Grazie! Provato proprio ieri sera effettivamente con stanza completamente buia attivando / disattivando il sensore si nota un aumento di luminosità a sensore disattivato. Devo smanazzare con i settings per trovare il giusto compromesso..ora.Mi sono sciroppato 'silent hill' e non mi è dispiaciuto..dovrei provare anche con uno star wars , con tutto lo spazio nero che c'è....
-
03-07-2008, 18:16 #6356
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 107
una domanda:
in quale post c'è la guida fotografica passo passo per impostare bene il nastro isolante sul sensore luce?
Grazie per la pazienza
-
03-07-2008, 19:03 #6357
Originariamente scritto da darioirad
sono contento di esserti stato d'aiuto. chiedi pure se hai altri dubbi.
@72jey
My Sky HD???? esiste? sono forse in arretrato nelle informazioni?
MY sky HD è un decoder con Harddisk e connessione HDMI abilitato all'alta def. O meglio, con questo decoder puoi registrare su HDisk i film in HD? uhm....sicuro?
cmq nella firma troverai i miei settaggi con sky HD. Usali come base di partenza e poi confrontati con altri utenti che posseggono lo stesso sistema (abecedario uno tra tutti).
ciaoPhilips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
PS3 fw 2.53 via HDMI
SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144
-
03-07-2008, 19:23 #6358
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 115
incredibile ma vero esiste!
giorno 1 luglio arriva la lettera di sky e chiamo
giorno 2 luglio e' gia a casa mia ho registrato next hd un documentario sul mare spettacolo sembrava di toccare il fondale ho usato i tuoi settaggi e poi modificato per i miei occhi consigliatissimo^^
ciao
-
03-07-2008, 19:29 #6359
Lo voglio!!
le registrazioni quindi avvengano anche da canali HD e vengono trasmesse dal decorer via HDMI?
Scusa la domanda un tantino OT ma quanto costa tutto ciò (puoi rispondermi in MP per non annoiare gli altri)
ciao
DPhilips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
PS3 fw 2.53 via HDMI
SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144
-
03-07-2008, 19:32 #6360
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Originariamente scritto da crazyman78