Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 424 di 495 PrimaPrima ... 324374414420421422423424425426427428434474 ... UltimaUltima
Risultati da 6.346 a 6.360 di 7419
  1. #6346
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    262

    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Infatti anch'io me la sto godendo e, come te, rispetto al setting postato non ho sentito il bisogno di toccare nulla...anche perchè, diciamolo, i limiti tecnici esistono e a occhio direi che ci siamo dannatamente vicini
    Ciao ! Stavo dando un occhio ai tuoi settings..avrei una domanda da farti : come mai sensore luce completamente oscurato ? L'unica cosa che mi viene a pensare è che gestisca un paramentro che non si può regolare da menù...ma quale ???

  2. #6347
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Il sensore di luce viene oscurato per fare in modo che le lampade stiano più basse possibile, in questo modo si diminuisce la luminosità del pannello e si ha un nero più profondo, oltre che a pregi dal punto di vista di "pienezza di colori e forme".

    Per bilanciare le lampade si agisce sull'elaborazione digitale aumentando i valori contrasto e luminosità, che come noterai sono tutti piuttosto altini.

    Saluti
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  3. #6348
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25

    Problema effetto "Cinema motion" con HTPC

    Citazione Originariamente scritto da pera
    Prova ad attivare any dvd sul pc mentre guardi i filmati sembrerebbe un problema di protezione .
    Allora, ho risolto. Come saprete, il Philips permette tramite Menu della TV di assegnare alle varie entrate HDMI una data sorgente predefinita (es. DVD, GIOCO, PC, BLURAY, ecc). Per il collegamento con il mio HTPC (in HDMI) io avevo assegnato appunto "PC".
    Ora, con la modalità "PC", l'effetto "cinema motion" viene disabilitato! (almeno a me). Se tramite TV assegno alla stessa entrata HDMI una sorgente diversa (es. ora ho messo "BLURAY", pur rimanendo attivo il collegamento con l'HTPC), l'effetto "Cinema Motion" (e tutti gli altri, ovviamente) funzionano bene

  4. #6349
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    53
    ragazzi una domanda:
    ma avete anche voi problemi a cambiare canale (o in ogni caso utilizzare il telecomando)? Io per riuscire a farlo devo direzionare in modo preciso il telecomando. Non so se è colpa del sensore oscurato o cosa....
    Firma rimossa in quanto non conforme al regolamento (punto 5m)

  5. #6350
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da santosabatog
    ragazzi una domanda:
    ma avete anche voi problemi a cambiare canale (o in ogni caso utilizzare il telecomando)?
    Non mi pare di avere avuto mai problemi in tal senso, anche se il mio raggio di azione non supera i 2,5 metri...

  6. #6351
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da santosabatog
    Non so se è colpa del sensore oscurato o cosa....
    il problema è il sensore oscurato, se metti uno strato di nastro isolante "troppo a destra" allora vai a coprire anche la zona del sensore adibita alla ricezione degli impulsi del telecomando.

    come ribadito da...non ricordo più chi...ma credo ci sia sempre sotto lo zampino di master......il nastro deve coprire il sensore lasciando libera la zona di destra per un'ampiezza pari a 2.2cm.

    io stesso ho sperimentato che aumentando la zona coprente anche per 1 o 2 mm il sensore telecomando ne risentiva pesantemente, funzionando solo se posizionato perpendicolarmente.
    ritagliando meglio il nastro isolante, ho nuovamente abilitato la sensibilità del sensore che ora capta nuovamente bene anche il segnale del telecomando di Sky (notoriamente un po' de legno...) ed anche se spostato di lato per oltre 3 metri.
    TV: Philips LCD 42PFL9632D/10 (Q581E-0.64.14.22), link settaggi; LG LCD 26LG3000
    Decoder: MySky HD (P990V)
    Altro: PS3 320 Gb - ex 40Gb (v 3.56)

  7. #6352
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    53
    ok, allora ritaglio il nastro a 2,2 cm partendo da destra.
    Spero non influisca sull'oscurazione del sensore luce
    Firma rimossa in quanto non conforme al regolamento (punto 5m)

  8. #6353
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    115
    Informo solo che anche io sono un possessore di un Philips 47PFL9732D .
    Occasione a metà prezzo (circa) medi**rld on line.
    Darò qualche modesta impressione verso fine luglio.
    Saluti a tutti voi.....

  9. #6354
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente scritto da abecedario
    ma credo ci sia sempre sotto lo zampino di master...

    Ti ricordi bene
    Si la misura è quella e bisogna stare attenti al millimetro, altrimenti o si agevola troppo l'entrata di luce verso il sensore o si deficita l'angolo di funzionamento del telecomando.
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  10. #6355
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Il sensore di luce viene oscurato per fare in modo che le lampade stiano più basse possibile, in questo modo si diminuisce la luminosità del pannello e si ha un nero più profondo, oltre che a pregi dal punto di vista di "pienezza di colori e forme".

    Per bilanciare le lampade si agisce sull'elaborazione digitale aumentando i valori contrasto e luminosità, che come noterai sono tutti piuttosto altini.

    Saluti

    Grazie ! Provato proprio ieri sera effettivamente con stanza completamente buia attivando / disattivando il sensore si nota un aumento di luminosità a sensore disattivato. Devo smanazzare con i settings per trovare il giusto compromesso..ora.Mi sono sciroppato 'silent hill' e non mi è dispiaciuto..dovrei provare anche con uno star wars , con tutto lo spazio nero che c'è....

  11. #6356
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    107
    una domanda:
    in quale post c'è la guida fotografica passo passo per impostare bene il nastro isolante sul sensore luce?

    Grazie per la pazienza

  12. #6357
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da darioirad
    Lato TV
    come hai denominato il collegamento TV-PC? perche' se non ricordo male qualcosa viene disattivato nella gestione del segnale proveniente dal PC (per esempio non fa uscire il segnale a 1080P; vado a memoria). Non ricordo bene se lDNM e' attivo oppure no.
    @adiemus

    sono contento di esserti stato d'aiuto. chiedi pure se hai altri dubbi.


    @72jey

    My Sky HD???? esiste? sono forse in arretrato nelle informazioni?
    MY sky HD è un decoder con Harddisk e connessione HDMI abilitato all'alta def. O meglio, con questo decoder puoi registrare su HDisk i film in HD? uhm....sicuro?
    cmq nella firma troverai i miei settaggi con sky HD. Usali come base di partenza e poi confrontati con altri utenti che posseggono lo stesso sistema (abecedario uno tra tutti).

    ciao
    Philips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
    Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
    PS3 fw 2.53 via HDMI
    SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
    Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144

  13. #6358
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    115
    incredibile ma vero esiste!
    giorno 1 luglio arriva la lettera di sky e chiamo
    giorno 2 luglio e' gia a casa mia ho registrato next hd un documentario sul mare spettacolo sembrava di toccare il fondale ho usato i tuoi settaggi e poi modificato per i miei occhi consigliatissimo^^
    ciao

  14. #6359
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    270
    Lo voglio!!
    le registrazioni quindi avvengano anche da canali HD e vengono trasmesse dal decorer via HDMI?
    Scusa la domanda un tantino OT ma quanto costa tutto ciò (puoi rispondermi in MP per non annoiare gli altri)

    ciao
    D
    Philips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
    Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
    PS3 fw 2.53 via HDMI
    SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
    Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144

  15. #6360
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818

    Citazione Originariamente scritto da crazyman78
    in quale post c'è la guida fotografica passo passo per impostare bene il nastro isolante sul sensore luce?
    Non ne abbiamo proprio fatte. E' sufficiente che il nastro sia posizionato a 22 mm dal margine destro della placchetta, fino ovviamente alla fine (e oltre possibilmente) del margine sinistro. Niente di particolarmente complesso
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops


Pagina 424 di 495 PrimaPrima ... 324374414420421422423424425426427428434474 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •