Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 97 PrimaPrima ... 212728293031323334354181 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 1454
  1. #451
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7

    Hi_speed, grazie mille per la risposta .
    A questo punto, potresti dire quali sono i settaggi migliori per godersi appieno una partita di calcio?

  2. #452
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    60
    effettivamente le partite si vedono "discretamente"..solo un leggerissimo sdoppiamento quando parte il pallone calciato o quando c'e' un azione velocissima...non cambia nulla settando diversamente il motionflow...forse c0'e' qualche altro parametro che ignoro...

  3. #453
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    hai abilitato la scena "sport" ?
    Ultima modifica di Dave76; 05-10-2010 alle 12:56

  4. #454
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    60
    si si...che parametri consigli???

  5. #455
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Ragazzi, se può interessare, visto che vi chiedevate quanto diminuiva la luminosità attivando il BB, vi giro i valori di grigio e bianco del preset cinema (in default con sensore luce attivo misurati in stanza completamente oscurata) e quelli che ho misurato attivando il Backlight Blinking (si chiama così?Lorenzo aiuto ).
    Su più nitido, come vedete, si dimezzano.
    Non trovate quelli del nero poichè lo strumento che utilizzo, uno spettro fotometro, non è molto a suo agio in basso e per ottenere delle misure, più o meno credibili, ci vuole del tempo che oggi non avevo ed anche perchè avrei dovuto misurarlo con un pattern a finestra visto che il tv spegne tutto con una schermata nera.

    Se volete vedere la retro...oops...la perimetrale lampeggiante guardate il tv attraverso una fotocamera o una videocamera e vi accorgerete come la frequenza di lampeggio sia diversa tra nitido e più nitido.

    Domanda: secondo voi c'è un motivo in particolare per il quale Sony non ha inserito una o più modalità con FI e BB attivi contemporaneamente?
    Ultima modifica di MAURO80; 05-10-2010 alle 22:31

  6. #456
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Ciao Mauro, come sempre un graditissimo ritorno accompagnato da ancor più gradite rilevazioni strumentali di estremo interesse...

    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    ...e quelli che ho misurato attivando il Backlight Blinking (si chiama così?Lorenzo aiuto ). ?
    Si, si
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    ...
    Domanda: secondo voi c'è un motivo in particolare per il quale Sony non ha inserito una o più modalità con FI e BB attivi contemporaneamente?
    Pare, dalle ultime ipotesi avanzate, che l'interpolazione sia sempre presente ma in quantità variabile per far posto, in più nitido, ad un massiccio uso di black frame insertion e, in nitido, ad un massiccio uso di backlight scanning...
    Questa la teoria...
    Se passi al 3d dell'hx900 ne vedrai delle belle...
    In prima pagina c'è quella che credo sia la spiegazione completa al moionflow combinato con la modalità cinema...scoperta a cura di mariorenz...
    In pratica pare che la modalità cinema dia priorità d'intervento al dejudder (auto2) o al dublur (auto1) e il motionflow controlli l'intensità e i filtri in gioco con priorità di interpolazione a basso (standard) o alto (fluido) livello, con priorità di backlight scanning (nitido) o con priorità di black frame insertion (più nitido).
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #457
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Pare, dalle ultime ipotesi avanzate, che l'interpolazione sia sempre presente ma in quantità variabile per far posto, in più nitido, ad un massiccio uso di black frame insertion e, in nitido, ad un massiccio uso di backlight scanning...
    Esattamente, la FI sembra essere applicata sempre (con MF attivato ovviamente...)

    Lorenzo ma secondo te il BFI può essere applicato "gradualmente" oppure è possibile solamente uno stato on/off ??

    A mio parere ci troviamo nella seconda ipotesi, ma a seconda del fatto che il pannello lavori a 100 Hz piuttosto che a 200 Hz l'effetto appare più o meno marcato.

    Citando il sito ufficiale Sony:

    Black Frame Insertion Display
    Combining its high-frame-rate operation*1 with the unique Black Frame Insertion technology, the monitors dramatically reduce motion blur; a characteristic that is inherent to LCD devices. They employ the Black Frame Insertion using a method called backlight blinking. Sony's backlight blinking operates by turning the backlight emission on and off within the duration of one frame*2. This newly developed method minimises black level rise in the dark portion of the image.

    *1 Supports 120-Hz and 100-Hz frame rates.
    *2 This is not a dynamic backlight system where the light level varies according to the average picture level.


    Dunque pare che BFI venga realizzato effettuando un BB ogni frame:

    considerando lo stesso lasso temporale

    più frame = + frame neri --> con conseguente calo di luminosità causato dalla difficoltà del pannello ad impressionare la nostra retina mantenendo un certo livello di luminosità e tenendo accesi i led per così poco tempo

    A questo punto credo che in "nitido" si applichi un BFI lavorando a 100 Hz mentre su "più nitido" si lavori con BFI a 200Hz.

    Sto dicendo un'eresia ???? non insultatemi

  8. #458
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    ciao a tutti ragazzi,sono quasi deciso a fare l'acquisto della tv anche io,solo se possibile vorrei piu chiarezza su queste opzioni"nitido-piu nitido e fluido"perche leggendo ne esco molto confuso xD(non ho mai avuto un sony,sempre solo samsung)
    intanto....per vedere l'effetto 200hz devo mettere "piu nitido" giusto?

  9. #459
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Pare, dalle ultime ipotesi avanzate, che l'interpolazione sia sempre presente ma in quantità variabile per far posto, in più nitido, ad un massiccio uso di black frame insertion e, in nitido, ad un massiccio uso di backlight scanning...
    Questa la teoria...
    Il bb è presente sia in nitido che in più nitido ma in modi differenti cioè con frequenze diverse: nitido frequenza maggiore e più nitido frequenza minore (ecco perchè è meno luminoso di nitido), prova a guardare una schermata bianca con una fotocamera.
    Più nitido, a mio parere, appare più nitido semplicemente perchè è meno luminoso di nitido...memoria retina.
    A mio parere, magari mi sbaglio, devo ancora vederlo bene, non mi pare di notare FI nei modi nitido e più nitido tanto che; 1- non sono riuscito a trovare nemmeno un artefatto neanche con filmati "impossibili" (ringhiere in piscina Joe Kane BD); 2- gli sbattimenti dei 24p rimangono tutti, ne uno di più ne uno di meno.

    Altra cosa, perchè parli di blackframe insertion?
    Sony parla di BB e dice pure che è meglio del BFi poichè non flickera. Ho personalmente un VW85 e, nonostante durante la visione non lo si nota, le alte luci flikerano con BFI On.
    Ultima modifica di MAURO80; 06-10-2010 alle 20:18

  10. #460
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    ...
    Lorenzo ma secondo te il BFI può essere applicato "gradualmente" oppure è possibile solamente uno stato on/off ??
    Non ci è dato sapere come lavora esattamente il motion compensation sony ma se ne può intuire il funzionamento a logica anche se nessuno credo mai confermerà...
    Molte review confermano anche l'uso di backlight scanning che, considerando che impatta meno sulla luminosità del quadro, e visto che si rileva ad occhio nudo oltre che, ora, grazie a Mauro, anche a delle misurazioni, dovrebbe esser utilizzato in nitido...
    Mentre il BFI, che impatta parecchio sulla luminosità, si attiva in più nitido e lo confermano, oltre l'occhio, anche le misure di Mauro...
    Molto probabile che i tre sistemi siano combinati in proporzioni diverse ma sempre attivi...quindi non è escluso che il BFI lavori anche in nitido ma con minor numero di frame neri al secondo...

    EDIT Il buon Mauro mi ha preceduto...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #461
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    ...
    ...gli sbattimenti dei 24p rimangono tutti, ne uno di più ne uno di meno.
    .
    Io invece ho notato una leggerissima compensazione dei microscatti del girato a 24p...
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    ...
    Altra cosa, perchè parli di blackframe insertion?
    Il backlight blinking è di fatto un black frame insertion...schermate nere ogni tot frame...c'era un articolo sony con la spiegazione in mezzo al 3d dell'hx900...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #462
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Ma chi lo dice che dovrebbe esserci il BFI?
    La differenze tra N e PN non potrebbe essere solo una frequenza di scansione diversa?hai provato con una fotocamera?Lo si vede all'istante quello che succede. Frequenza minore=minore luminosità.
    Possibile che Sony si sia impazzita con BB+BFI+FI?
    Ti ricordo che le alte luci su PN non flikerano mentre sui vpr (certo sono apparecchi diversi ma il BFI quello dovrebbe essere) anche con la modalità meno aggressiva di BFi flikera.

  13. #463
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ...compensazione dei microscatti del girato a 24p...
    guarderò meglio.

    Il backlight blinking è di fatto un black frame insertion...schermate nere ogni tot frame...
    Siamo d'accordo...teoricamente... ma praticamente sono due cose diverse anche perchè mi pare che sia una scansione verticale non un lampeggio totale.
    Vabbè...chiudiamo qui che mi sta venendo mal di testa

  14. #464
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Ma chi lo dice che dovrebbe esserci il BFI?
    Per il flicker potrebbe dipendere dalla frequenza di utilizzo...ma è certo che ci sia: lo dice sony stessa descrivendo il blinking che è la stessa identica cosa...
    Inoltre è anche confermato l'uso del BS in molte review e nel caso di nx710 (100Hz 3d) sempre da sony per spiegare come un 100Hz non crea crosstalk in riproduzione stereoscopica coprendo con il BS le parti di frame residue non destinate all'occhio "aperto"...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  15. #465
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    mi pare che sia una scansione verticale non un lampeggio totale.
    Vabbè...chiudiamo qui che mi sta venendo mal di testa
    Viene disegnato, come fosse un frame, un quadro nero...e la "pennellata" è verticale come di consueto negli lcd, no?

    Vai, vai che diventa interessante...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 31 di 97 PrimaPrima ... 212728293031323334354181 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •