|
|
Risultati da 16 a 30 di 79
-
09-04-2010, 14:22 #16
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da ooo-rooze
Esatto, concordo con ooo-rooze, essendomi appena arrivato un bel 55sv685 lascio le impostazioni di fabbrica oppure quelle indicate nei test? Cioè senza 200 hz ecc.?
E poi il collegamento al tv solo cavo hdmi oppure anche scart?
Grazie
-
11-04-2010, 17:17 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
Fidati, lascia pure quelle di fabbrica, vanno benissimo, almeno per quasi tutte le modalità di visione, io le ho provate un po tutte le impostazioni postate e devo dire che non apportano dei miglioramenti se non in particolari situazioni in cui it tv è stato settato, tipo l'abitazione, la luce riflessa ecc, ma sono situazioni in cui ognino di noi non può ricreare nella propria. Io uso attualmente la modalità standard per tutto tranne i games (non gioco), e devo dire che se arrivi dalla modalità movie ci vanno 1-2 giorni per abituarsi, ma poi è un altra storia
-
11-04-2010, 19:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 190
Originariamente scritto da puplax
-
11-04-2010, 19:47 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
Originariamente scritto da ooo-rooze
Questo significa che se un cluster di led rispetto alla superficie di riferimento hanno una luminanza che va da 0 (spento) a 550 (massimo) candele x metro quadro, limitandone il parametro di retroilluminazione sposteremo il valore massimo di luminanza a condizioni piu' umane.
Questo non vuol dire limitare l'azione del local dimming (che agiscono sulla potenza di led ripetto allo stimolo, il range d'azione NON cambia), quanto a riportare il quadro d'insieme ad una percezione piu' "credibile" , reale e rilassante per la visione (in condizioni di buio a seconda dei gusti assume un valore tra i 120 e le 170 candele x metro quadro)
Poi ovviamente dipende dai gusti di ognuno, se si vuole tenere un quadro "abbronzante" e' scelta personale.Ultima modifica di alienzero; 11-04-2010 alle 19:51
sus
-
12-04-2010, 20:06 #20
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
il contrario, intendevo dire che se è vero che la modalità movie è molto rilassante, è anche vero che ad un primo impatto la modalità standard sembra troppo luminosa, ma in realtà dopo uno due giorni di utilizzo, non torni più indietro, provare per credere, guardando ad es. transformers anche in mk, poi è chiaro che come dimostra l'abilità di alcuni utenti stà proprio nel fatto di saper regolare a proprio piacere il tv, alcuni indubbiamente esperti, ma ciò non toglie quello che avevo gia espresso precedentemente, che al momento dopo aver provato praticamente tutti i settaggi proposti (non solo qui) rimango sulla modalita standard.
-
15-04-2010, 15:49 #21
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 51
io ho notato che sul mio 46'' dalla distanza alla quale mi metto per guardare la tv (circa 3 metri) non noto differenze significative fra un video 360p ed uno 720p
non ho modificato NULLA ne firmware ne regolazioni della tv
mi consigliate di farlo?
c'è una configurazione/regolazione ottimale per la visione di segnali SD e video 720p/1020p ?Sony 55W829 - Sony BDPS6200 - Toshiba 46SV685D - WDTV LIVE HD
-
15-04-2010, 16:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
Originariamente scritto da K-Line
Comunque sia si, ti consiglio di regolare la tv.
Per iniziare puoi utilizzare le impostazioni che trovi su questo stesso topic.sus
-
16-04-2010, 20:41 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 190
Comunque sia si, ti consiglio di regolare la tv.
Per iniziare puoi utilizzare le impostazioni che trovi su questo stesso topic.[/QUOTE]Ciao alien zero volevo chiederti una cossa vorrei sapere se la gestione del colore 3d conviene tenerlo acceso o spento?
-
16-04-2010, 21:14 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
Originariamente scritto da carlo78
tenerla accesa o spenta e' quindi indifferente, a meno che tu non voglia cambiare i parametri dal menu sotto.sus
-
20-05-2010, 20:10 #25
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 47
ciao a tutti.
ho appena acquistato il 46 e lo guardo da 3 mt.
legevo che è una distanza ottimale.
purtroppo mi crea problemi di affaticamento visivo.
sto utilizzando sia standard che modalità film preimpostate in quanto le altre mi sembrano troppo flashanti.
dite che occorre togliere qualche impostazione oppure il tv è troppo grande per la distanza?
-
20-05-2010, 22:04 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 463
Io sto x prenderlo *** me ne han parlato benissimo!!
ma io ho solo 2,20m!!! Davvero affatica la vista?????
Sono troppi 46"???
-
24-05-2010, 16:38 #27
Setting di AudioVideoFoto BILD n.03/2010 Giugno-Luglio 2010
Sul nuovo numero di AudioVideoFoto-BILD di giugno-luglio 2010, in edicola da stamattina, è uscita una comparativa tra flat TV da 52" 55".
Le prove e le impostazioni ottimali vengono addirittura fatte con attrezzature dal valore di circa 1.000.000 di euro!!!
Inutile dire che il Toshi si è classificato al 1° posto.
Vi è, inoltre, la rappresentazione delle impostazioni ottimali sia per il video che per l'audio.
Ho provato il settaggio video e mi sembra che con i BD va bene, forse un po troppo "tenui" i colori che sono ancora più evidenti (più tenui) se si utilizza il tuner digitale interno o altra fonte non BDP.
Io li ho provati sul mio 46", ma non credo che tale setting vada bene solo per il Toshi 55" e non 46"
Questi sono i setting:
Video:
Modalità: standard
Retroilluminazione: 70
Contrasto: 85
Luminosità: 0
Colore: -18
Nitidezza: 0
Gestione colore 3D: off
Temperatura colore: 7
Sensore luminosità automatico: off
LED Backlight control: on
Livello Bianco/Nero: 3
Gamma statica: 0
Riduzione rumore: bassa
Resolution+: on (livello 3)
Active Vision M200: on
Stabilizzazione film: fine
Audio:
Toni bassi/alti: 0
Surround: off
Enfasi voce: off
Bass boost dinamico: bassa
Dolby volume: bassa
Sono attesi feedback!!!Ultima modifica di pakozzo; 24-05-2010 alle 17:27
Video: Sony KDL-55NX810 - Sintoampli AV: Onkyo TX-NR5008 - BD Players: Oppo BDP83 SE-Nuforce Edition, Oppo BDP93EU - HD-DVD Player: Toshiba XE1 - Console: PS3 - SAT: Samsung DSB-P990N - DTT: Telesystem TS7900HD, TS7500HD "on demand" - Diffusori: Klipsch RF7 (front), RC62 (center), RS-62 (surr.), Boston VISTA VPS 210 (sub) - Audio cables: Supra Classic - HDMI cables: Lindy Premium gold high speed, G&BL Luxury, Atlona Flat 1.3b
-
24-05-2010, 16:51 #28
è una domanda un po OT ma già che ci siamo...quella comparativa tra quali tv è stata fatta?
OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
24-05-2010, 17:36 #29
Non me ne vogliano i Mods, se proseguo con il piccolo OT.
@ Andre360, ricordo solo il 2° classificato: Philips 52PFL9704HVideo: Sony KDL-55NX810 - Sintoampli AV: Onkyo TX-NR5008 - BD Players: Oppo BDP83 SE-Nuforce Edition, Oppo BDP93EU - HD-DVD Player: Toshiba XE1 - Console: PS3 - SAT: Samsung DSB-P990N - DTT: Telesystem TS7900HD, TS7500HD "on demand" - Diffusori: Klipsch RF7 (front), RC62 (center), RS-62 (surr.), Boston VISTA VPS 210 (sub) - Audio cables: Supra Classic - HDMI cables: Lindy Premium gold high speed, G&BL Luxury, Atlona Flat 1.3b
-
24-05-2010, 17:40 #30
Non è propriamente OT (si tratta pur sempre di pareri sui toshiba), però cercate di non tirare in ballo altre tv (quello sì che sarebbe OT).
Nicola Zucchini Buriani