| 
        
 | 
    
				Risultati da 1.681 a 1.695 di 4139
			
		Discussione: [Philips Serie 5603/7603/9603] TV LCD Full HD
- 
	20-08-2008, 16:50 #1681
					
					
						Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2008
 - Messaggi
 - 65
 
Non è molto esatto ciò che dici. Nel senso che è vero che un LCD retroilluminato a LED può raggiungere il nero assoluto (0 cd/m2), ma solo con un immagine totalmente nera. Questo caso non avviene mai (forse meglio aggiungerci un quasi
 ) nell'utilizzo normale, invece è molto più probabile che ci sia uno sfondo nero con qualche oggetto illuminato. Ed in questo caso che si mostrano i limiti della retroilluminazione a LED. Perchè non essendo coperto ogni singolo pixel da un LED, non si può controllare il singolo pixel e di conseguenza ci sarà sempre della luce che fuoriesce (come si vede nel link che hai postato del F96) o peggio il nero "affogherà" i dettagli. Naturalmente con l'aumentare dei cluster la situazione migliora, ma fino a quando non si potrà controllare ogni singolo pixel non si potrà avere il nero perfetto. In definitiva 
 , ecco il perchè i plasma nelle scene scure rimangono ancora i migliori.
				
 - 
	20-08-2008, 17:02 #1682
mi chiedo come mai non siate andati a comprare in massa un f96 visto che il livello del nero di questo tv on solo straccia i kuro (
 ) e che fà sembrare gli lcd philips delle lampadine.
alla prova dei fatti se questi philips retro a led raggiungeranno i vecchi kuro penso che ci sia da stappare uno champagne e anche di quelli cari
comunque qui c'è una rece del corrispondente americano dell'f96
http://hometheatermag.com/lcds/1207sam5281/index5.html
qunado metto un pò di contenuto su schermo dal nero assoluto si arriva alla normale emissione di luce spuria del pannello (led o non led)
The ANSI contrast ratio measurements produced a more realistic result. Using a 16 square checkerboard pattern of alternating white and black squares, I measured an impressive ANSI contrast ratio of 2,340:1 (38.84fl white, 0.0166fL black), in considerazione del pannello (lg immagino) chissà se il philips riuscirà a raggiungere questi risultatiUltima modifica di aznable-r; 20-08-2008 alle 17:17
 - 
	20-08-2008, 17:14 #1683
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2008
 - Messaggi
 - 317
 
Scusate ma e' gia uscita questa serie F96 ? Quale e' la sigla precisa ?
Full HD ?
 - 
	20-08-2008, 18:05 #1684
					
					
						Sospeso
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2008
 - Messaggi
 - 95
 
basta leggere meglio l f96 ha il nero perfetto solo a schermata totalmente nera, come viene visualizzato qualcosa risulta peggio del sony w4000
fonte afdigitale giugno
 - 
	20-08-2008, 20:54 #1685
Di che se ne dica il discorso sul nero è un discorso antico, putroppo pochi tengono in considerazione che la percezione ottica è limitata e oltre un certo limite l' occhio umano non riesce più a discernere la profondità del colore.......
ecco che il dato tecnico deve per forza essere contestualizzato con quanto sopra !!!!!!!
Oggi gli LCD top di gamma offrono un nero profondo e convincente il tanto che basta per offrire una resa complessiva spettacolare, basta leggersi la recensione di AF digitale sul W4000 che non casualmente al test in HD è paragonato alla resa dei Kuro e si parla di un nero veramente ottimo, si consideri poi che i TV di prossima uscita dotati di local dimming LED sono in grado di fare molto meglio e non casualmente il Philips 9803 è stato premiato come miglior TV LCD 2008-2009 e per inciso forse meglio leggersi il passaggio sottolineato che metterò sotto che è il suntivo commento EISA e sarebbe ora che i plasmisti si convincessero che tra LCD top di gamma e il miglior plasma non c'è sostanzialmente più differenza, parlando in termini di resa e di profondità del nero:
Il nuovo 42PFL9803 con HD Pixel Perfect Motore risolve due delle più critiche attuali sfide in tecnologia LCD TV: livello del nero e motion blur. Grazie alla sua geniale retroilluminazione a LED, con 2D offuscamento di controllo su 128 singoli settori, il livello del nero del 42PFL9803 può ora competere con i migliori plasma televisori.
La tecnologia LCD 100Hz, nel frattempo, rende le immagini cristalline, naturali, fluide, grazie all' estremamente sofisticato algoritmo di movimento di compensazione. Qualità del suono è migliore di quello della media, ma ciò non comprometta l'estetica: gli altoparlanti sono, infatti, invisibile! Infine, questo televisore è fissato per tutti i contenuti multimediali grazie alla sua DLNA (Digital Living rete Alleanza) standard di connessione di rete.
Ultima modifica di Cyborgh X787; 20-08-2008 alle 21:01
 - 
	20-08-2008, 21:30 #1686
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Nov 2005
 - Messaggi
 - 800
 
Oggi in un cento commerciale guardavo un 32pfl9603 che trasmetteva le olimpiadi...e dopo un po' ho notato che l'immagine rispetto ai 2 lcd vicini (non philips, ma 1 toshiba da 37 e 1 sony da 32) era in ritardo! Anche l'audio poi ho controllato era un attimo in ritardo!
I televisori erano tutti collegati allo stesso modo ad una centralina!
Come mai? E' colpa della rielaborazione dell'immagine?
Potrebbe essere poco piacevole con l'utilizzo di console...
Che mi dite?
 - 
	20-08-2008, 22:07 #1687E' almeno un anno che lo dico sul Forum... speriamo che adesso che lo dice anche l'EISA i cari amici plasmisti si convincano.
 Originariamente scritto da Cyborgh X787
					
				U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
 - 
	21-08-2008, 01:48 #1688
					
					
						Sospeso
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2008
 - Messaggi
 - 95
 
il fatto è che il miglior nero ce l ha il pioneer ed è un plasma.
 Originariamente scritto da rossoner4ever
					
				
e misura 0.003 cd
ho letto che l occhio umano arriva fino a vedere 0.00001, ( non so se è vero), comunque il punto è che se lo vedi al buio noti la luminanza anche col pioneer, quindi per ora non c è ne lcd ne plasma che siano perfetti neanche alla percezione......perlomeno se li guardi al buio
questo da quanto si legge sui forum
mentre la perfezione è e speriamo si muovano a farli in fretta l OLED
 - 
	21-08-2008, 02:29 #1689
A TUTTI
Vi ricordo che questa è una discussione tecnica Ufficiale su una ben determinata serie di TV.
Attenetevi pertanto strettamente all'argomento del titolo, gli OT in questo tipo di thread non sono assolutamente tollerati.
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 - 
	21-08-2008, 06:23 #1690
 Originariamente scritto da ainz
					
				
Chiedo scusa al moderatore che giustamente ha segnalato che bisognerebbe attenersi strettamente all' argomento del 3D, ma la quotatura merita replica perchè insesatta, secondo lo standard ANSI, ovvero lo standard usato per la misurazione del nero che prevede una schermata nera su stanza completamente buia, l' unico TV sinora che ha fatto registrare zero emissione, indi un nero totale, è stato il Samsung F96 indi è errato il dato relativo al Pioneer come nero più profondo.....
poi è errato anche il dato sulla percezione ottica.........
scusate l' OT ma la risposta era doverosa.........Ultima modifica di Cyborgh X787; 21-08-2008 alle 12:14
 - 
	21-08-2008, 12:53 #1691
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Oct 2005
 - Località
 - pavia
 - Messaggi
 - 155
 
 Originariamente scritto da davnet75
					
				
Il ritardo introdotto dalla rielaborazione dell'immagine (dovuto anche alla notevole potenza di calcolo del nuovo Perfect Pixel engine) potrebbe essere veramente un problema. Per poterne valutare l'effetto qualcuno potrebbe collegare audio e video con percorsi non paralleli veicolando il video (da un PC o un processore video esterno per esempio ) direttamente al televisore mentre l'audio (per esempio un'uscita coassiale o ottica ) connetterla direttamente ad un amplificatore audio?In questo caso si potrebbe valutare l'impatto della elaborazione video a seconda anche dei gradi di intervento del Perfect Pixel HD, gradi che sono facilmente controllabili con i controlli fini di cui dispone il televisore.
Ciao!!HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101
 - 
	21-08-2008, 14:17 #1692Gia' fatto.
 Originariamente scritto da pako#11
					
				
In tale configurazione non ho notato alcun ritardo percettibile, anche con perfect pixel al massimo.TV: LG 55C9 + LG 55B7 + LG 55EG920V Sonda:i1 Display Pro PC: MB: Gigabyte Z390 Aorus Pro CPU: i9 9900KF @liquid RAM: 32GB HyperX 3200 GPU:Asus RTX 3090 Strix OC #liquidHD: 2 SSD Samsung 970 Pro 1TB+500GB + Adata 1TB Case: NZXT H700i Audio: Yamaha RX-V685 Ali: Corsair AX1200i
 - 
	21-08-2008, 14:23 #1693
					
					
						Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Mar 2008
 - Messaggi
 - 34
 
HTPC con philips 9703
Ciao a tutti.
Sto allestendo un benedetto HTCP.
Il mio problema è che nei blu ray la riproduzione avviene con microscatti nelle inquadrature di tipo "panning".
Questo problema dovrebbe essere generato dal fatto che il televisore (anche se ho impostato 24Hz sulla scheda video) non aggancia correttamente l'uscita video.
Vi chiedo quindi:
esiste qualcuno che ha collegato un PC ad un 9603 o 9703 e riesce a riprodurre senza scatti i blu ray?
Se si' quale scheda video utilizza?
Vorrei capire se cestinando la mia ATI 3650 le cose potrebbero migliorare o meno.
Grazie.
PER:
Esiste la modalità game (ma anche quella cinema mi pare) che disabilitando il processamento spinto dell'immagine annulla il lag (o lo riduce ai minimi termini) tanto è vero che mi sto rigiocando GRID con gran soddisfazione.
 Originariamente scritto da davnet75
					
				
 - 
	21-08-2008, 16:06 #1694
					
					
						Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Aug 2008
 - Messaggi
 - 31
 
Confermo. Collegato tramite uscita ottica allo mysky hd nessun problema. Ottimo LCD.
 Originariamente scritto da piperprinx
					
				
 - 
	21-08-2008, 18:15 #1695
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Oct 2005
 - Località
 - pavia
 - Messaggi
 - 155
 
@The-Red e @piperprinx :
grazie mille per le vostre risposte!!!
La cosa mi rincuora e non poco in vista dell'acquisto del 9703!!!
Ciao!!HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			
