|
|
Risultati da 136 a 150 di 280
Discussione: Guida: conoscere il plasma
-
03-04-2012, 21:46 #136
Comincia a riempirsi l'ex "Spazio Riservato 13" del post 14
-
03-04-2012, 22:24 #137
non credo che genni ha creato la guida per convincere tutti... ma giustamente , per far conoscere "intraprendere" la tecnologia Plasma.. ha chi non ne' aveva idea.. di cosa fosse.... o chi vuole acculturarsi sulla sua totale funzione e visone in tutti i suoi aspetti... e su questo bisogna fare solo un applauso da come lo ha evidenziato... raffigurato, ed espresso in una giuda completa e ricca di documentazione , con tanto di figure ,e video che ne trae la reale funzione e visone del Plasma...
per me e' stato un grande ...
ma di convincere a passare a plasma .. da chi ama la visione ( LCD-LED " come me") la vedo dura se no quasi impossibile, ma solo , ed esclusivamente ( come ho gia' detto al caro genni
) per un semplice e reale fattore di GUSTO !!! accompagnate pure dalle proprie esigenze di visione.....
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
03-04-2012, 22:29 #138
Sì esatto... L'ho fatta per rendere equo il confronto
Se dopo averla letta si decide per il plasma lo si fa proprio perché lo si vede come il compromesso migliore, visto che la tecnologia perfetta ancora non si è vista e anche gli LCD hanno i loro bei difetti, probabilmente più conosciuti di quelli dei plasma. Come del resto sono più conosciuti anche i pregi.
-
03-04-2012, 22:38 #139
-
03-04-2012, 22:50 #140La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
05-04-2012, 12:24 #141
-
05-04-2012, 16:57 #142
-
07-04-2012, 14:59 #143
Ho aggiunto qualche precisazione sull'effetto che ha l'ambiente sulla visione di un plasma. In particolare il solito centro commerciale dove il confronto con un LCD è sleale se non ci sono zone semi-oscurate appositamente predisposte, che sono più simili alla situazione in chi generalmente si troverà il TV una volta a casa. Ovviamente chi ha una casa molto luminosa ha esigenze diverse, e può approfittare proprio del centro commerciale per valutare l'efficacia dei filtri di protezione, specie sui Top di Gamma.
-
07-04-2012, 15:40 #144
in effetti, nei cc la combinazione "assassina" di tarature scorrette, luminosità ambientale fuori misura e filtri antiriflesso dall'efficacia non sempre prevedibile (e quasi sempre ignota ai più), può tirare scherzetti non da poco all'utente comune che visiona un plasma. Ne abbiamo parlato poco fa nel topic dei pana 2012...
-
07-04-2012, 15:47 #145
Sì, mi ero dimenticato di parlare dell'aspetto del nero in quel contesto. Me ne sono ricordato proprio leggendo il tuo post
I settaggi influiscono, ma secondo me solo su schermi con un filtro decente. Altrimenti anche con un telecomando in mano non si ottiene nulla. Ho provato tempo fa con un PK350 e non c'è stato verso di farlo migliorare, neppure a pagine di un LCD di fascia bassa. Sembrava veramente sbiadito a confronto. Purtroppo le luci intense fanno vendere LCD. Non che debba essere un male in sé, ma dispiace che il paragone non sia alla pari.
-
07-04-2012, 15:56 #146
assolutamente sì, lo stesso vale ad esempio con il pana S30, anch'esso modello "entry" privo di filtro antiriflesso. L'ho visto ieri a parità di settaggi e sorgente in cc di fianco a un GT30. Nonostante sulla carta (misurazioni alla mano) il livello del nero tra i due sia molto simile, con quei giganteschi lampioni al neon piazzati proprio sopra i display, l'S30 sembrava slavatissimo e il nero grigiastro in confronto al "fratello" maggiore. In ambiente oscurato, le reali distanze tra i due imho si sarebbero ristabilite e il "piccolo" S30 non avrebbe sfigurato (quasi) per niente.
-
07-04-2012, 16:01 #147
Sì è vero, infatti la differenza tra un buon filtro e uno scadente o insufficiente in quel contesto è più evidente. Del resto i filtri li fanno apposta
-
09-04-2012, 11:23 #148
Buon giorno a tutti,
ho un dubbio, io credevo che il nero veniva creato negli lcd e non nei plasma,apparte i led local diming, infatti il nero dei plasma (in passato almeno) è sempre stato migliore di quello degli lcd. io ho sia un lcd(di 3 anni fa) che un plasma del 2010 e guardandoli
(in stanza buia) il plasma sfodera un nero + nero del lcd.
Io credevo che la cella quando deve formare il nero(nei plasma) non veniva eccitata ma restava spenta ed è x questo che il nero è + nero e non grigioscuro come gli lcd.
Chi sarebbe gentile a spiegare bene la formazione del nero nel plasma e anche negli lcd?
grazie a tutti,ciao.
-
09-04-2012, 11:31 #149
in parole semplici: nel plasma la cella viene eccitata con il minimo della corrente. Negli LCD il pixel si orienta in modo da nn far passare la luce delle lampade.
Ovviamente i più tecnici sapranno spiegarti meglio.
-
09-04-2012, 21:15 #150
Ciao Giulianoprs,
provo a spiegarti nei limiti delle mie conoscenze come credo vadano le cose in questo ambito. Prego i più esperti di correggere le nefandezze che dirò
Per quanto riguarda il plasma deve rimanere per forza un minimo di carica elettrica nella cella poiché altrimenti non potrebbe riaccendersi abbastanza velocemente. Inoltre devi pensare che le celle vengono pilotate con un indirizzo, dato dalle coordinate. La griglia di elettrodi può funzionare appunto indirizzando a ciascuna cella l'eccitamento, ma non è possibile togliere completamente corrente ad una sola cella.
Preciso che si tratta di una carica davvero molto molto piccola di corrente, che allo stato attuale sui migliori plasma, grazie ai filtri e a tipologie di pilotaggio sempre migliori, è ormai davvero visibile soltanto completamente al buio e a schermo totalmente nero.
Negli LCD la retroilluminazione rimane accesa ma viene nascosta dal funzionamento della matrice. Il problema è che essendo la matrice comunque trasparente, è difficile nascondere del tutto la luminosità a meno di non spegnerla del tutto, come ora avviene con gli schermi retroilluminati con tecnologia Full LED con Local Dimming (che tra l'altro è una tecnologia che sembra morente più del plasma stesso per il suo costo giudicato eccessivo).
Per gli LCD Edge LED invece il discorso è differente poiché non ci sono le stesse possibilità di operare direttamente sul retro della zona interessata. Quindi nascono i problemi di clouding e luce spuria.
Il fatto che l'uniformità sia un punto dolente di questa tecnologia peggiora le cose.
Se prendiamo un TV come lo ZL1 il nero è migliore di quello dei migliori plasma. Il costo...pure.
Da tutto questo si trae la conclusione che la tecnologia al plasma è portata naturalmente ad avere migliori performance complessive, specie sul nero, già da tempo, mentre il modo in cui gli LCD sono giunti a queste prestazioni è talmente costoso da costringerli a cercare compromessi che spesso portano altri problemi. Altrimenti, per evitare i compromessi il conto da pagare è salato.
In un certo senso vale anche per i plasma (leggasi Pioneer Kuro), ma il fatto che non abbiano retroilluminazione e generino il nero attraverso l'eccitamento minimo delle celle, li mette in posizione di sicuro vantaggio. Che si nota decisamente nella visione delle immagini in movimento. Nei plasma il nero è un colore. Negli LCD è assenza di luminosità. Solo la totale assenza di luminosità evita anche la minima emissione di luce.Ultima modifica di nenny1978; 10-04-2012 alle 11:31