Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11

    FILM PAL: quale risoluzione con videoproiettore 4:3


    Salve,
    da alcuni mesi sono entrato in possesso di un Videoproiettore NEC VT670 (trattasi di un videoproiettore LCD con rapporto 4:3 risoluzione 1024x768 a 75Hz che utilizzo in modalità ECO, altrimenti troppo luminoso per l'HomeTeathre). Il proiettore è collegato via VGA ad un Notebook (P4 con 1 Gb di RAM) e come software player DVD utilizzo POWERDVD 7 DELUXE.

    L'utilizzo di tale accoppiata è per visionare solo film in DVD (PAL)

    L'unico dubbio che ho è se settare la risoluzione del notebook (e quindi del proiettore) a 800x600 o a 1024x768 .
    Mi potete dare qualche indicazione in merito?
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quale che sia la risoluzione in ingresso al vpr lui scalerà il segnale alla sua risoluzione nativa 1024x768.

    Una scalatura sarà già comunque fatta dal PC, in quanto i DVD escono a 720x576.

    Devi fare la prova su quale dei due settaggi possibili nel PC dà i risultati visivi migliori.

    In gioco entra la qualità dell'upscaling fatto dal PC e quello fatto dal vpr, magari son di pari livello o magari uno dei due lo fa in modo migliore.

    Tieni presente che sul PC puoi utilizzare filtri e progammi appositi per migliorare la resa finale, come potrai leggere nella Sezione HTPC.

    In ogni caso avrai sempre le barre nere sopra e sotto l'immagine, salvo che con film con AR di 4:3, ovvero un po' vecchiotti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •