|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: optoma themescene hd73 *** Thread ufficiale ***
-
04-04-2007, 17:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 185
optoma themescene hd73 *** Thread ufficiale ***
Ciao, sono venuto in possesso da poco di questo nuovo prodotto. Avevo già un hd57. Dalle prime impressioni mi sembra un ottimo videoproiettore e ne sono pienamente soddisfatto. Anche questo volta la casa produttrice non ha deluso. Proporrei questo thread ufficiale sul prodotto e direi se siete d'accrodo di riunire qui le discussioni inerenti il themescene hd73. Che ne dite ? C'è già qualcun altro in possesso di questo nuovo gioiellino ?
-
05-04-2007, 11:08 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 16
Ciao,ancora non sono in posesso si nessun proiettore,diciamo che sto ancora studiando,nella mia + totale indecisone hd73 rientrava tra le opzioni,secondo te , mitsu hc3100 e l'hd 73 quale scegliere?ha lo shift oriz. e vert.,posso sapere dove l'hai comprato,perche sui siti italiani non ho torovato niente.grazie e ciao
-
05-04-2007, 15:58 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 70
Sicuramente HD73 è il miglior prodotto rapporto qualità prezzo visto che su eGay.com si compra a 1400 euro spedito e monta un darkchip 3 con livelli di contrasto e di nero da far impallidire un appassionato! Ma ha anche i suoi contro cioè la luminosità che anche se dichiarata a 1100 ansi lumen non arriva effettivamente a 600 ansi lumen. Quindi HD73 sì ma in ambiente COMPLETAMENTE oscurato e con una diagonale di proiezione SOTTO i 100" (pollici).
-
05-04-2007, 19:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 185
X l'acquisto mi sono rivolto ad un noto sito tedesco dove già avevo preso il themescene 57 e l'ho pagato poco meno di 1500 euro. Pensa che il precedente l'avevo pagato oltre 2100 euro circa 2 anni fa. E' vero che la luminosità è inferiore rispetto al modello precedente ma devo dire di poco, e normalmente lo uso in un ambiente non particolarmente buio (soprattutto di giorno).
Proietto su di un telo 4/3 con base di circa 210 cm ad una distanza di circa 3,70 cm e l'immagine è semplicemente splendida. Ha lo shift sia orizzontale che verticale e anche in modalità saving x la lampada l'immagine è perfetta.
Purtroppo non ho avuto modo di regolare perfettamente i vari parametri con il disco test merighi per mancanza di tempo. Praticamente lo uso con le impostazioni di fabbrica, quindi non può che migliorare. Con sky hd nessun problema di autenticazione.
Consigliatissimo
Ciao
-
05-04-2007, 20:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 16
ciao pierlu1,scusa la domanda diretta ma potrei avere qualche particolare in + su questo noto sito tedesco....grazie
-
08-04-2007, 20:23 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 70
Originariamente scritto da benjo75
-
27-04-2007, 18:35 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 5
Da circa un mese sono in possesso dell'HD73 e devo dire che è veramente eccezionale (cosiderando ovviamente il rapporto qualità prezzo direi che è imbattibile). In passato avevo provato dei modelli più vecchi (optoma e benq con dark chip 1) ma avevo avuto problemi di effetto arcobaleno.
Con l'HD73 sono completamente risolti, non l'ho mai visto (mi considero un soggetto sensibile a questo problema, perciò mi sento di poter rassicurare chiunque fosse interessato alla scelta).
Ammetto che non può essere paragonato a modelli superiori, ma la resa dei rapporti di contrasto sono stati a dir poco sorprendenti.
Nei film con tonalità più scure è necessario giocare un pochettino con i settaggi, ma alla fine si ottiene una sodisfacente scala di grigi.
La saturazione dei colori principali invece è tenuta magnificamente sotto controllo, cosa che con proiettori di serie inferiore non mi ha mai soddisfatto pienamente.
Insomma, da appassionato di vpr mi considero veramente soddisfatto!
-
28-04-2007, 15:27 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 4
connessione VGA optoma hd73?!
Ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare l'optoma themescene hd73, che mi pare un gran bel ferro a prezzo davvero concorrenziale. ho visto però le foto del retro, e mi pare non abbia la presa VGA; io lo connetterei praticamente solo al mio notebook. su un sito tedesco ho trovato un adattatore VGA/HDMI (VGA come uscita PC e HDMI come ingresso vpr chiaramente), ha un costo superiore ai 100€..
ma.. funziona? ne sapete qualcosa? oppure ci sono altre soluzioni??
ringrazio in anticipo chiunque riesca a darmi una mano.
ciao belli,
stefano.
-
03-05-2007, 22:51 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 5
Ho anchio l'HD73 e ti confermo che non ha la presa VGA.
L'ho collegato al mio pc mediante l'uscita DVI e un adattaore DVI - VGA.
L'adattatore mi è costato solo 13 euro (l'ho comprato ad un negozio di pc di Roma). Considera che il segnale VGA è 720p, direi che non ci sono problemi per qualunque cosa vuoi vedere.
Non avendo lettori Blu-ray o HD DVD e nemmeno un VPR full hd mi sembra superfluo utilizzare come sorgente un cavo HDMI.
-
04-05-2007, 09:41 #10
Originariamente scritto da benjo75
quindi proietta esattamente al centro se ha il lens shift verticale e orizzontale
VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
04-05-2007, 21:47 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 4
X YODA:
grazie per l'info; ho scaricato il manuale e dice che in europa il vpr viene commercializzato insieme con il cavo vga (presumo pessimo) e anche l'adattatore. tu non l'hai avuto? comunque a me interessava solo che quest'ultimo non causasse perdita di segnale.
X MANHMUT:
c'è lo shift orizzotale e verticale, ed anche un sistema chiamato keystone, che dovrebbe migliorare la distorsione. dal sito optoma puoi scaricare il manuale (in inglese).
Be', comunque io l'ho ordinato su un sito olandese per 1700 eurini spedizione inclusa; su pixmania .de e .fr non l'hanno e su idealo.de ho fatto un sacco di confusione, comunque il prezzo era sempre sui 1650 - 1700€. dovrebbe arrivare martedì, poi vi saprò dire le prime impressioni.
aloha.
-
05-05-2007, 00:27 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 5
Il vpr l'ho fatto venire dall'america tramite un fornitore di mia conoscenza (la spesa finale è stata di € 1.900) per questo motivo il pacco non comprendeva l'adattatore DVI - VGA.
Cmq i cavi VGA sono tutti uguali, non credo che ci siano perdite di segnale.
Mi potresti dire qual'è il sito dove hai acquistato l'hd73?
-
06-05-2007, 09:55 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 4
Ehi Yoda, ti mando un MP, non vorrei trasgredire le regole del forum. ^_^
-
29-05-2007, 06:58 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 4
chiedo scusa per il ritardo, ma sono sotto esame e ho davvero poco tempo. sto usando il vpr da oltre due settimane, e ne sono entusiasta. premetto che non sono un fanatico del full hd: proietto sul muro soprattutto film vecchi con risoluzioni ridicole. come sorgente uso unicamente il mio notebook con scheda grafica integrata (risoluzione 1280 x 768). ciò che cercavo era un prodotto versatile, che si adeguasse a frequenti spostamenti e differenti installazioni. l'optoma mi ha completamente soddisfatto: leggero, abbastanza silenzioso, ottima la distorsione dell'immagine. nessuno dei miei amici ha notato segni di rainbow, mentre tutti sono rimasti spiazzati dall'effetto cinematografico. anch'io uso praticamente i settaggi di fabbrica, tranne con alcuni film d'epoca particolarmente rovinati, sui quali intervengo nella correzione del guadagno del colore. l'ambiente dev'essere quasi oscurato: per esempio di sera con le finestre aperte è perfetto. per una critica più approfondita dovete darmi ancora tempo..
saluti a tutti,
stefano.
-
29-05-2007, 08:52 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 7
Vorrei comprare anche io questo proiettore, ho una distanza di proiezione di 3.50m, che telo mi consigliereste da abbinare a questo prodotto?
Tensionato?