Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Scia RGB nei contrasti

  1. #16
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    84

    ... messa cosi che vi devo dire ?... avete ragione voi ( l'unione fa la forza eh ? )
    ok allora stop argomentazioni e basta polemiche.
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Paolo UD
    Inutile continuare con sterili polemiche.
    mi adeguo volentieri

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da visio

    Ma perche a me e a mia moglie non è successo ????
    Forse perche' non e' Architetto

    Ciao
    Dimis

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da dimis
    Forse perche' non e' Architetto

    non l'ho capita

    Certo che come post dopo oltre 2 anni e mezzo di silenzio

    Paolo

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2
    Grazie a tutti per le vostre risposte.
    Siete stati davvero esaustivi.

    Grazie
    Francesco

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    84
    Che casino che hai combinato con la tua domanda...

    Però ora sei curioso di sapere cosa hai concluso:
    Metti al bando i DLP perchè sei irrimediabilmente sofferente
    Oppure provi a vedere come va con qualche altro DLP piu indicato all'uso HT ?

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ciao Visio
    Oltre l'arcobaleno, i DLP implicano anche una fatica di visione superiore alle altre tecnologie.
    Ad esempio io sono sensibilissimo al maledetto effetto, tant'e' che sopporto meglio le varie abberrazioni cromatiche e fondi di bottiglia piuttosto che non poter guardare affatto.
    Al TAV scorso con grande sorpresa ammirai lo sharpone e.... il rainbow, per la prima volta lo vedevo solo se lo cercavo, bene dissi, il problema pero' arrivo' puntuale dopo appena 5 minuti di visione, tanto che uscii dalla sala dimostrativa con una bella emicrania.

    Cauz

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Signor MDL, la tua affermazione riguardo la fatica di visione mi ha incuriosito.
    A suo tempo avevo utilizzato un VPR LCD, poi un DLP, poi un XRD ed infine di nuovo un DLP.
    La fatica c'era sempre, per varie motivazioni:

    1) vuoi per lo scarso contrasto del LCD al'interno del singolo fotogramma
    2) vuoi per l'alto contrasto dei DLP e XRD
    3) vuoi perchè le lampade ad alta pressione lampeggiano, perchè non sono a luce continua
    4) mettiamo pure che la ruota colore del mio primo DLP non era abbastanza veloce

    5) Ma alla fine una cosa l'avevo quasi dimenticata: uno schermo di proiezione abbastanza grande obbliga l'occhio a muoversi durante la visione del film. Si perde quella immobilità oculare tipica della visione TV, quindi: altra fatica.

    Ora vorrei capire se hai ancora fatica di visione con il tuo VPR.
    Secondo me hai messo in luce un aspetto interessante, non ancora chiarito.
    Grazie

    Bruno

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da br1
    5) Ma alla fine una cosa l'avevo quasi dimenticata: uno schermo di proiezione abbastanza grande obbliga l'occhio a muoversi durante la visione del film. Si perde quella immobilità oculare tipica della visione TV, quindi: altra fatica.
    Veramente è proprio il contrario.

    L'occhio si muove di continuo "in natura" e molto raramente lo sguardo si fissa su qualcosa per più di pochi secondi (ne sappiamo qualcosa noi pubblicitari che dobbiamo catturare quei pochi secondi di attenzione).
    Pensa se non fosse così guidando.

    È proprio il piccolo schermo TV, o peggio ancora del monitor del PC, ad affaticare maggiormente la vista proprio perché costringe lo sguardo ad una fissità innaturale.
    Non per niente le normative sulla salute sul posto di lavoro prevedono periodi di "distrazione" intervallate a periodi di lavoro a monitor e qualunque ortottista ti consiglierà esercizi di orbitazione e di focheggiatura a distanze variabili se lavori molto a computer.

    Probabilmente l'affaticamento da visione in ambito HT dipende molto di più dagli altri punti citati.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    @ Br1... Bruno

    il grande Girmi ti ha risposto velocemente.
    Per quello che mi riguarda attualmente ho due VPR, un CRT da 9" ed un JVC HD1 che uso in funzione della sorgente impiegata.
    Uso il crt per la SD e il JVC per l'HD.
    Il jvc l'ho preso senza esitazione dopo averlo visto diverse volte, ne sono soddisfatto, e' molto gradevole e rilassante. Si ha pure lui qualche difetto che diventa grande se si cerca il pelo nell'uovo ma tant'e', visto che non avevo alternative soggettive valide

    Ciao
    Mimmo

    ps
    ma un CRT ben tarato e ben pilotato, lo hai mai visto?
    Ti assicuro che dopo un CRT c'e' solo la pellicola, per qualita' e per tranquillita' di visione
    Ultima modifica di MDL; 09-11-2007 alle 13:49

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Dalla risposta Girmi, credo che tu non abbia problemi di vista, buona cosa.

    Senza creare polemiche offensive, penso che dopo 30 anni di TV da 26 pollici, passare ad un VPR con schermo 70 pollici alla medesima distanza di visione è stato un cambiamento notevole, le sfumature che si percepiscono sono "inebrianti".
    Rispettando la proporzione immagine/retina di circa 30/100 il mio occhio si muove tanto di più rispetto la visione della TV.
    A farla breve, con il VPR è quasi come essere all'aperto con l'occhio attento anzichè rilassati su un divano.


    Signor Mimmo: complimenti per il VPR LCD a riflessione, la tecnologia JVC è simile alla LCOS della Canon, che mi dava immagini molto più "stabili" del DLP.

    Riguardo la tecnologia CRT non ho avuto grandi esperienze di visione nè grandi interessi, anche per problemi di spesa ed installazione del prodotto.
    Per me la passione per i grandi schermi è iniziata quasi per "gioco" con le demo informatiche.

    Cordialmente vi saluto.

    Bruno
    Ultima modifica di br1; 09-11-2007 alle 14:59

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923

    concordo con te.

    Quando osserviamo l'ambiente nel quale ci troviamo, il nostro cervello "elabora" e tiene conto soprattutto della visione centrale ( la parte dell'immagine dove è concentrata l'attenzione principale )
    la visione periferica è tenuta in second'ordine, ma è comunque determinante e necessaria per moltissime funzioni fisiologiche che non serve elencare.

    Quando osserviamo la piccola tv, tutta l'immagine proiettata, ricca di informazioni e dettagli, è concentrata (innaturalmente) nella parte centrale del nostro sistema visivo, che ricordo, è la porzione piu "attenta" e predominante, nel contempo la visione periferica invece ( sempre guardando la tv ) viene praticamente inibita e ne viene un'innaturale attenzione che ci induce facilmente in una sorta di rilassata ipnotica catalessi.

    Questa condizione, con una visione concentrata solo nella parte centrale dell'occhio ( tipica dei tv ), è molto piu "riposante" della visione di un grande schermo di 2 metri è oltre.
    Il grande schermo invece ( a seconda della distanza di visione ) comporta il movimento degli occhi, l'uso della visione periferica, e (IMPORTANTE) lo stress del nostro continuo ed innato tentativo di "contenere" tutta l'immagine nella parte centrale della nostra visione...( come siamo abituati a fare con la tv )... insomma è piu faticoso.

    concorderei pure con Visio circa il raimbow:
    se uno lo soffre, allora non c'è che dire; lo nota sempre e basta.
    Però molti ( come me ) lo notano solo con i vecchi dlp, io lo vedevo spesso con un benq 6100 ma col 7700 ed ora col mitsubishi hc1100 non lo vedo piu, insomma conta l'occhio ma anche il VPR.

    Infine concordo pure con chi trova piu "riposanti" i vpr che funzionano con le tecnologie concorrenti che, secondo me, propongono un'immagine piu "naturale" e meno "flashata"

    ciao a tutti
    Sergio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •