|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Tecnologia SCR per proiettori DLP
-
25-08-2003, 10:34 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Beh ...piccole considerazioni tecniche ...
Guren ha scritto:
il problema maggiore imho è che tra 6 mesi il 5700 sarà calato di prezzo in modo considerevole (e se non osno 6 sranno 8-10) mentre il Domino se segue il "predecessore" HT200 manterrà il prezzo di listino per intero ancora molto a lungo.
p.s. nemmeno questi nuovi dlp hanno la ruota SCR ... Emidio sai se all'IFA si vedrà qualcosa in questa direzione?
Ne parlavamo con Ludovico, ricordi?
-
25-08-2003, 10:51 #2
Beh Michele ....
Se per "motori" DLP intendi i chipset che vengono dati come "corollario" ai singoli DMD, hai ragione. Sono sviluppati sempre dalla TI.
Ma anche la ruota colore SCR è sviluppata da loro.
Quindi penso che per il momento non si avrà unba proliferazione di vpr con questa tecnologia perchè è alquanto difficoltosa da implementare (proprio a livello "meccanico" che elettronico) nei proiettori. Ma è solo una questione di tempo.
Come sempre!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-08-2003, 10:55 #3
Re: Beh Michele ....
AlbertoPN ha scritto:
Quindi penso che per il momento non si avrà unba proliferazione di vpr con questa tecnologia perchè è alquanto difficoltosa da implementare (proprio a livello "meccanico" che elettronico) nei proiettori.
Meccanicamente è così difficile "sincronizzare" il DMD con la ruota scr(in effetti anche uno sfasamento angolare di pochi decimi di grado avrebbe effetti molto nefasti)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
25-08-2003, 11:02 #4
Gestire elettronicamente una SCR
non è "banale" ma nemmeno impossibile (se pensi che a breve gestiranno una matrice 1920x1080 con ruote colore a 6 segmenti) con la tecnologia che c'è adesso.
Il problema meccanico è proprio insito nel principio di base del funzionamento della SCR.
Immagina che l'arco nella lampada, il sistema ottico ed il centro del DMD (tutta la sua area, sfruttanto il Rod Integrator dei gruppi ottici) devono essere allineati al millesimo di millimetro per spremere al massimo "il recupero della luce" alla base di questa tecnologia.
Non è per nulla facile ... proprio no!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-08-2003, 11:32 #5sasadf ha scritto:
... ma perchè non riporti mai tue esperienze di viaggio?
Sebbene solo sulle pagine di una certa "rivista" che, tra le altre cose, paga tutte le spese...
Non so se mi sono spiegato
Per quanto riguarda le ruote SCR, già SIM2 all'ultimo InfoComm ha presentato un prototipo di retroDLP con engine SCR. Direi che non ci sarà occasione migliore del TAV per faredirettamente a loro (che sono stati i primi) le domande sul futuro di questo tipo di soluzione per il mercato HT.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-08-2003, 13:13 #6Emidio Frattaroli ha scritto:
Ma lo faccio sempre!
Sebbene solo sulle pagine di una certa "rivista" che, tra le altre cose, paga tutte le spese...
Non so se mi sono spiegato
CUT
Emidio
Almeno dieci /quindici pagine, non due tre con le semplici didascalie delle foto!
chi spiega in due parole la tecnologia SCr? (ho ricevuto richiesta di spiegazioni in pvt da un niubbo, ma non ho avuto il tempo di rispondere...)
thanks anche da me.
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-08-2003, 13:39 #7sasadf ha scritto:
... Almeno dieci /quindici pagine, non due tre con le semplici didascalie delle foto!
Per quanto riguarda la tecnologia SCR, la spiegazione è contenuta su un paio di numeri di Digital.
Il primo è quello con lo "speciale" sulla tecnologia LCD:
http://www.digitalvideoht.it/numeri/DV38/sommar38.htm
Il secondo (ma con meno informazioni) è con lo "speciale" sulla tecnologia DLP:
http://www.digitalvideoht.it/numeri/DV46/sommar46.htm
Per completezza, c'è anche un numero di AF digitale con un corposo incorniciato sulla tecnologia SCR nella prova di qualche proiettore SIM2. Ma non ricordo quale.
Altrimenti qui:
clik sull'immagineREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-08-2003, 10:42 #8Emidio Frattaroli ha scritto:
Se ti riferisci all'InfoComm, l'articolo completo è sul numero che da oggi è in edicola.
Per quanto riguarda la tecnologia SCR, la spiegazione è contenuta su un paio di numeri di Digital.
Il primo è quello con lo "speciale" sulla tecnologia LCD:
http://www.digitalvideoht.it/numeri/DV38/sommar38.htm
Il secondo (ma con meno informazioni) è con lo "speciale" sulla tecnologia DLP:
http://www.digitalvideoht.it/numeri/DV46/sommar46.htm
Per completezza, c'è anche un numero di AF digitale con un corposo incorniciato sulla tecnologia SCR nella prova di qualche proiettore SIM2. Ma non ricordo quale.
Altrimenti qui:
clik sull'immagine
ken
-
26-08-2003, 11:34 #9
ragazzi...
la ruota scr inciderà sulla luminosità, ma da quel che ho capito non sull'effetto arcobaleno, che per sparire avrà bisogno delle tre matrici! Queste saranno la vera svolta dei dlp, chi se ne frega di vedere più luminosità! Certo, le scr avranno il vantaggio di rendere luminoso un proiettore anche con potenze di lampada minori, quindi avremo proiettori più piccoli, più silenziosi, con lampade più durature...ma l'arcobaleno resterà!!!! Il problema è che i primi prodotti con le tre metrici costeranno minimo come tre utilitarie (una per matrice)! Dico bene o dico male?
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
26-08-2003, 14:28 #10
Ciao Enzo
come stai?
hai detto benissimo. La SCR è nata per il recupero dell'energia luminosa persa con la normale ruota a segmenti.
Il costo dei tre chip (hai già il Panasonic in commercio da un pò) è effettivamente elitario (una buona BMW 320d Futura), se non qualcosa in più.
Tieni presente che comunque, oltre all'ottica di proiezione intercambiabile, questi prodotti introducono dele migliorie un pò a tutti i livelli dell'immagine (contrasto, luminosità, naturalezza, tridimensionalità e giustamente ... assenza di arcobaleno).
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-08-2003, 18:16 #11
Sob...
Chissà quanti anni bisognerà aspettare per un dlp a tre matrici a costi umani...
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
26-08-2003, 19:16 #12hokutonoken ha scritto:
... dite cose molto diverse tu e af sul funzionamento del sistema SCR...
ghi ha scritto:
la ruota scr inciderà sulla luminosità, ma da quel che ho capito non sull'effetto arcobaleno...
In ogni modo, a parità di effetto arcobaleno, un proiettore con SCR consente un sensibile aumento dell'efficienza luminosa. In questo modo è possibile, a parità di flusso luminoso, risparmiare notevolmente sulla potenza della lampada (e sul costo del ricambio) ma anche sulla rumorosità dei sistemi di raffreddamento.
Per tornare ai sistemi a 3 chip, il bellissimo Panasonic 7500 (quello con 3 chip XGA) ha un prezzo sensibilmente inferiore al 7600 (SXGA) che è stato testato su Digital Video 46.
Ma si tratta comunque di prodotti per applicazioni "business".
I nuovi prodotti a 3 chip arriveranno presto, molto presto, e saranno dotati delle nuove matrici Dark Metal, microspecchi con oscillazione a +/- 12°, flusso luminoso compatibile con applicazioni HT e matrici Mustang HD2. Poi arriveranno anche altri prodotti.
I prezzi?
Chiedetemelo al Top Audio.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2003, 11:59 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Sinceramente non capisco per qual motivo un vpr DLP a 3 chip dovrebbe costare parecchio.
La tecnologia a tre chip è gia stata positivamente implementata in proiettori LCD dal costo molto contenuto (Z1 ecc.) e quindi i suoi compomenti ottici (prisma, condensatori) non possono rappresentare un problema da questo punto di vista.
Non conosco, poi, le attuali quotazioni di un chip DLP DDR 800x600, ma visto il prezzo di listino dell'X1, penso siano davvero basse.
Mi rendo conto di semplificare troppo la questione, ma produrre un vpr DPL a tre chip 800x600 ad un prezzo contenuto (diciamo 3.000/4.000 Euro) non mi sembra così difficile.
In tal caso l'effetto arcobaleno verrebbe elimiato de tutto anche su macchine relativemante economiche.
Senza contare l'incremento di prestazioni rispetto a proiettori con singolo chip, in termini di colorimetria, atrefatti, ecc....