|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sony VPL-AW15
-
10-06-2007, 10:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 143
Sony VPL-AW15
Qualcuno di voi ha provato il nuovo videoproiettore Sony VPL-AW15?
Ha un contrasto dichiarato di 12.000:1 e costa a listino 1.147,00 + iva.
E' finita l'egemonia dei vari Panasonic, Epson, Sanyo in questa fascia di prodotto?Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch
-
27-06-2007, 08:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Sembra davvero un ottimo proiettore. Nessuno lo ha provato? Sarebbe interessante sapere anche la durata media prevista per la lampada e il costo del Dynaclear, il telo da proiezione speciale abbinato a questa serie di proiettori.
-
27-06-2007, 08:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 143
Sono riuscito a provarlo io da un mio amico e al momento non mi ha entusiasmato molto. In particolare la griglia è molto visibile, ma non ci ho perso molto tempo.
Nel frattempo Panasonic ha abbassato i prezzi...Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch
-
27-06-2007, 09:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Puoi essere gentilmente più completo nella descrizione del tuo test (che materiale hai visionato, in quali condizioni luce, che distanza, grandezza schermo)? Ero molto interessato a questo aw15, di cui in alcune recensioni americane si esaltava la naturalezza delle immagini e dei colori.
Tutto ciò che potrai dirmi in merito lo riterrò utile. Grazie
-
27-06-2007, 17:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da PaoloHT
In compenso è molto silenzioso e finalmente ha un iris dinamico di cui non si nota l'intervento (o il suo ritardo) e che funziona bene.
Sono curioso di vedere anche il benq W500 che monta l'HQV (credo il Reon) e le D5 epson del TW700 &co.
In questa fascia di prezzo e di modelli è un surplus non indifferente.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
28-06-2007, 07:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Un problema non da poco questo della griglia...
quale proiettore di questa fascia ne è maggiormente esente?
Paragonato ad un buon proiettore Sd come il TW20 è più o meno visibile la griglia nel sony?
-
28-06-2007, 08:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
scusate una domanda, ma sia per il sony che per il benq w500 i dati riportano la risoluzione 1080p (il sony anche i 24 frame), ma sono dati sbagliati o i 2 proiettori fanno qualche interpolazione per riprodure i 1080p?
grazie
Andrea
-
29-06-2007, 10:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da malmsteen81
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
16-07-2007, 17:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da joespielberg
Questo sony è ovviamente migliore perchè la trama, anche se marcata, è più fitta.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
31-07-2007, 12:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Nessuno lo ha ancora comprato e testato?
-
06-08-2007, 15:45 #11
Questo è quello che dice un utente dell'Homecinema-fr
Littlebigbox a écrit:
Bon je me lance dans un vrai CR complet sur la bécane (en oubliant mes pixels morts et mon vb puisque le nouveau arrive bientôt) !!!
Aspects et ergonomie extérieure:
Les + :
-Totalement silencieux !!!
-Lens shift suffisant
-Ejection de l'air chaud sur le côté (c'était devant sur le hs60)
-Aspect plus sobre que le HS 60, perso je préfére (après un HS50 et un HS60 j'en avait assez de ce look)
-Accés simple au filtre à poussière
-C'est du détail, mais le sigle SONY gravé en chrome dessu en jette un max
-Télecommande plus ergonomique massive et mieux agencé (bouton menu bien placé)
Les - :
-Connectique légère, mon pote qui l'a acheté en même temps que moi a le cable d'alim branlant et qui se deconnecte si il appuies un peu dessus (je regrette le temps de mon VPL VW10HT et de ces connectiques de folie )
-Aspect de la coque un peu "plastoc" ex : vous tapotté la coque dessus et ça fait "gling gling" comme un vulgaire bout de plastique ! pas cool !! on voit ou ils ont économisé pour le proposé au meilleur prix, mais bon rien de méchant quand même c'est pour chipoter
-Accés au zoom peu pratique, car il y a peu d'espace pour passer les doigts, ce qui le rend bien moins ergonomique et moins précis que celui du HS60
-Idem pour la bague de réglage de le netteté, elle est + proche de l'optique que sur le HS, ce qui rend possible si on fait pas gaffe de mettre les doigts sur l'objectifs en voulant régler la netteté !!!
-Cash de protection de l'objectif trés léger, et qu'il clipper sur l'objectif ! Le problème est qu'il n'y a pas de système de blocage du bloc optique, et donc comme là au contraire du hs il faut un peu + enfoncé le cash pour le clipper, et ben j'ai déregler mon calage d'image a chaque fois que j'ai mis le cash car le bloc optique a bougé a chaque fois sous la (très faible) pression exercée ! Rien de méchant mais bon...
-Et puis surtout pourquoi une seule HDMI Là c impardonnable
Menu :
Je ne l'ai pas encore exploré a fond, mais le menu est tout en restant proche de l'ancienne série, améliorée dans bien des domaines :
-Possibilité de reinitialiser chaque réglage effectué et cela séparemment sur chaque entrée !
-Réglage de l'iris trés pointue ! Et accessible tout en haut du menu (pas en bas comme sur le hs)
-Tjs le RCP Color (que j'ai jamais compris )
Image !!!!! Ce que vous attendez tous
Les Plus :
La différence majeur avec le hs60 se situe dans la gestion de l'iris qui est ici fantastique se rapprochant de celui du pearl, alors qu'il était catastrophique sur le hs !!!
-La colorimétrie est prodigieuse, j'avoue avoir redécouvert la scène New Yorkaise de King Kong en HD ou le ciel et le soleil en haut de l'Empire State Building m'ont fait tombé la machoire alors que sur le hs iris activé je n'avais aucune dynamique d'image et une colorimétrie fade !!!
-Le contraste est monstrueux !!! Le noir est hallucinant (Les bandes noires sont aussi noires que le cadre de mon écran ) et la gestion des noirs (off, bas ou haut) est beaucoup plus efficace qu'avant ! Le noir est beaucoup + denses que sur le HS 60 Ex J'ai redecouvert le pelage de King Kong que je voyais gris sur le HS et que je voient noir de chez noir sur le AW15, ou pire la scène de Riddick ou les Nécromangers débarquent sur la première planéte P.tain ce noir !!! De plus la lisibilité de l'image malgrè ce noir intense, est bien meilleure que su le hs !
-Meilleure oui grace à la pèche monstrueuse de l'image !!! Voila qui met un terme à ceux qui avait peur de la luminosité ! C simple réglage de base lampe sur bas, iris sur auto 1, réglage du noir sur haut, contraste 80 et luminosité à 50, l'image est plus péchue, plus lumineuse que mon hs avec réglage contraste 80 luminositè 78, noi off, iris off, et lampe haut Si vous passez sur le aw15 en lampe haut alors là c l'allu c pour moi beaucoup trop lumineux !!! Même sur la 360 pour les jeux je reste en lampe bas sinon ça me fait mal au yeux (mon pote pareil il est sur lampe bas et il a halluciné car lui aussi avait un hs60)
-Pour ce qui est de la nétteté elle est un peu supérieur au hs (mais cela fera parti aussi des moins) !
-La profondeur de champ est énorme pas forcément supérieur au hs (malgrés des noirs + denses je sais c'est bizarre ), mais bon sur le hs c'étati déja un truc de fou !
-Plus de dérive colorimétrique quand l'iris est activé Youpi, fini les blancs verts, et les teintes chairs horrible, iris activé (malgré tous les réglages possibles), il était impossible d'avoir des couleurs correctes sur le hs c'était horrible et j'avais fini par désactiver l'iris tout simplement ! A nous le contaste maitrisé !!! Et les couleurs respectées !!!
-Enfin le 1080p/24, sur la PS3 et ben c un truc de dingue et c même assez déroutant tant notre cerveau (le mien en tout cas) était habitué aux saccades générées par nos machines, c donc une nouvelle façon d'apprécier un film et d'appréhender chaque déplacement de caméra !
-En résumant, des couleurs de folie un contraste de dingo, des noirs denses au possible, une netteté et une profondeur de dingo, et surtout une péche , un brillant de l'image tout simplement somptueux et reléguant sur les points évoqués loin loin derrière le HS 60 !!
Les Moins :
-Je vous ai dis que la netteté ferait aussi parti des moins et effectivement elle en fait parti !!! Bizarre me direz vous sauf que cette netteté de dingo génére logiquement plus de grain vidéo car rien dans limage ne passe à la trappe et rien n'est floutée !!!
-De ce fait il ne faut pas dépasser 30 en netteté car à 50 le grain présent dans les films se fait sentir de façon trop présente !
-Cette netteté agit aussi sur l'effet de grille ! oui les amis la grille est bel et bien + présente que sur le HS 60, et moi à 4.5m de l'image je la distingue + que sur le HS, mais bon rien de méchant !!!
Je ne vois vraiment rien d'autres de négatifs à dire sur l'image proposé par le AW 15 !
Voila mon cr qui j'espère vous éclairera sur les points essentiels, car j'ai essayé d'être le plus précis et critique possible!
La concurrence aidant Sony nous pond une bombe a moins de 1500 euros , qui en HD Ready aujourd'hui n'a aucun égal, et va même chatouiller en terme de colorimétrie de piqué de contraste des projos 4 fois plus cher, que demande le peuple !!!
Donc même en 1080p/24p? comme c'est pas précisé dans le test.
Car en lisant le spécification de la machine ça donne l'impression qu'elle affiche du 1080p si l'ont passe par le HDMI mais techniquement parlant ça serait possible ou pas? (même si je pense fortement que non)
Come è già stata detto sopra afferma che la notevole nitidezza, contrasto e impensabile profondità dei neri ha come contropartita un'effetto griglia troppo percepibile...
Se volevte seguire tutta la discussione:
http://www.homecinema-fr.com/forum/v...er=asc&start=0
-
06-08-2007, 16:56 #12
Originariamente scritto da Jarof
Posso dirti, da possessore del predecessore VPL-HS60, che se veramente sono riusciti a rendere i neri ancora più profondi dell'HS60 che ti assicuro sono veramente notevoli per un LCD e a velocizzare l'iris le due modifiche valgono da sole il prezzo del proiettore
La griglia? Beh c'è un prezzo da pagare per vedere bene con un LCD, inevitabile. Sull'HS60 è appena percebile a 1,5 x la base dello schermo e sparisce a 1,75, ma è assolutamente sopportabile. Credo che grossomodo saremo lì anche con l'AW15. D'altro canto, se non vuoi proprio vederla la griglia, c'è in giro l'ottimo Panasonic PT-AX100...ma come si dice...la coperta da qualche parte bisogna tirarla, scordati quindi il nero , il contrasto, la nitidezza e forse anche la resa cromatica del Sony
A meno che non abbiano peggiorato in altri aspetti rispetto all'HS60 e da quello che leggo quanto meno sul lens shift ci dovrebbe essere stato un passo indietro....
ciao sebi
ps. non sono d'accordo con l'utente di Homecinema-fr riguardo la luminosità dell'HS60
-
06-08-2007, 19:28 #13
La recensione proposta da "Proyector Central" non è molto entusiamante...
Come mai?
Eppure ho letto cose molto positive a riguardo....
http://www.projectorcentral.com/sony_vpl-aw15.htm
Tradotto col traduttore...
La nostra unità di prova, acquistata a caso con vendita al dettaglio e non fornita dall'amministrazione di prodotto di Sony, è stata stata allineata perfettamente come un proiettore del LCD può essere. I proiettori del LCD hanno spesso cattivi allineamenti sottili dei pannelli del LCD. I cattivi allineamenti leggeri possono contribuire ad un rammollimento sottile dell'immagine, ma inoltre riducono la struttura visibile del pixel e minimizzano l'effetto di screendoor. L'effetto netto di un cattivo allineamento leggero, complessivo, può essere positivo poiché le griglie del pixel sono abbastanza notevoli, mentre le piccole differenze nell'acutezza dell'immagine sono parallelamente apparenti soltanto nei confronti. (I misaligments significativi sono sempre una cosa difettosa poiché non solo ammorbidiscono l'immagine ma possono produrre gli spostamenti indesiderabili di colore.)
Attualmente abbiamo quattro proiettori differenti del LCD di risoluzione 720p a disposizione e il AW15 è chiaramente stato allineato il perfettamente dei quattro. Tuttavia, quel significa che la struttura del pixel è più distintamente visibile nell'immagine di AW15 che c'è ne degli altri. Per questo motivo suggeriamo una distanza minima della disposizione dei posti a sedere di 1.8x la larghezza dello schermo. Per esempio, dovreste sedere almeno 13 piedi dallo schermo se il formato di immagine è 100 " diagonale. A questa distanza di osservazione, la struttura del pixel diventa invisibile e l'occhio risolve confortevolmente l'immagine ad un intero integrato.
Quello a sua volta mezzi se desiderate regolare il proiettore dietro le sedi, dovrete usare l'estremità del telephoto della gamma dello zoom. Perchè? Poiché il proiettore produce i 100 " immagine diagonale da una distanza tra 9.6 - 15.7 compresi piedi e se desiderate sedere almeno 13 piedi dallo schermo, avete soltanto una coppia dei piedi da giocare con. Essenzialmente, il proiettore deve essere disposto su una mensola immediatamente sopra e dietro la zona di disposizione dei posti a sedere, o per contro, su una tabella fra le sedi, o su una tabella di caffè davanti le sedi.
Una gamma ragionevolmente vasta di spostamento verticale ed orizzontale dell'obiettivo lo rende facile mettere il proiettore in cui lo desiderate. L'immagine può essere alzata verticalmente o giù all'interno di una gamma di circa 2.3 altezze dello schermo, in modo da l'immagine può essere disposta interamente sopra o sotto la linea centrale dell'obiettivo con una certa stanza risparmiare. La gamma dello spostamento tiene conto la disposizione su una mensola posteriore, su una tabella di caffè, o sul supporto del soffitto se voluta, tutti senza dovere inclinare il proiettore per colpire lo schermo esclude nell'più insolito delle circostanze. Lo spostamento orizzontale li lascia spostare l'immagine verso circa il 25% di sinistra o di destra della larghezza dello schermo dalla posizione neutrale.
Sony AW15 Connection Panel
La connettività è minima ma funzionale per un proiettore domestico del teatro. Ci è un input di HDMI, un VGA port, un video componente ed uno ciascuno del S-video e del composto. Questa configurazione è tipica dei proiettori domestici del teatro del livello di entrata, anche se un certo numero loro inoltre offrono un innesco di 12 volt che non è disponibile sul AW15.
Prestazioni
Come regola generale, le specifiche del fornitore per quanto riguarda luminosità ed il contrasto non sono specialmente guide certe per i consumatori ad uso quando prova selezionare un proiettore. L'uscita teorica di lumen dell'ANSI è solitamente irrilevante poiché la qualità reale dell'immagine soffre drammaticamente quando la luminosità, il contrasto e la temperatura di colore sono spinti nei limiti per elevare l'uscita chiara. E con le valutazioni di contrasto che sono basati sull'azione di un iride variabile nelle scene differenti piuttosto che il contrasto massimo reale nel dato telaio, il compratore dovrebbe invitare le specifiche di contrasto per non sopportare rassomiglianza a contrasto reale come percepito quando osserva il proiettore. Con alcune eccezioni, le specifiche di contrasto e di luminosità pubblicate dai fornitori domestici del proiettore del teatro sono, generalmente, insignificanti.
Non ci sono eccezioni a quella regola generale quando vengono al AW15. La specifica ufficiale di luminosità è lumen 1100 dell'ANSI. Tuttavia, quando spingiamo tutte le regolazioni relative al massimo, con la lampada su pieno potere, l'iride spalancato e tutti i comandi hanno spinto nella compressione fuori la maggior parte del possibile chiaro, noi hanno misurato la nostra unità di prova a 634 lumen, lontano bruscamente della specifica dichiarata.
Benchè il AW15 non venga vicino a venire a contatto della relativa valutazione pubblicata di lumen, la cosa interessante è che una volta che cominciate ad organizzare le calibrature per qualità migliore dell'immagine, il AW15 cade più molto attentamente in conformità con l'uscita chiara reale dei modelli competenti. Con il modo dell'immagine l'insieme al precalibrated il modo “standard„, la lampada su pieno potere, l'insieme dell'obiettivo a grandangolare e temperatura di colore regolata “alla metà,„ abbiamo misurato lumen molto respectable i 536 dell'ANSI.
Sony AW15 remote
Ancora, i lettori normali di questo Web site sanno che un obiettivo di zoom lungo può avere un effetto drammatico su uscita chiara secondo dove voi regolati esso. Tutti i proiettori sono al loro più luminoso quando l'obiettivo di zoom è regolato alla relativa posizione grandangolare massima ed uscita di lumen diminue mentre l'obiettivo è spostato verso la relativa estremità del telephoto. Per un obiettivo di zoom con una gamma di 1.6x, come è il caso sul AW15, non è insolito da trovare una perdita chiara di un terzo o più quando si muove da grandangolare verso il telephoto. Ma sul AW15, la perdita era un 16% insignificante. Così nella calibratura regolarsi appena ha notato sopra, muovendosi dalla regolazione grandangolare estrema verso il lumen ridotto telephoto estremo prodotto da 536 verso 450 che parlano relativamente, un sacrificio illogico. Ciò è buone notizie per coloro che desidera sedere indietro le direzioni dallo schermo ed usa l'estremità del telephoto dell'obiettivo come suggerito sopra.
Un sacrificio più costoso di uscita chiara accade quando mette la lampada nel modo a bassa potenza. Benchè questo prolunghi apparentemente la durata della lampada fino ad un potenziale 3000 ore secondo un rappresentante di Sony, riduce l'uscita chiara del 34%. A meno che il proiettore stia utilizzando in una stanza scura, questa non è un'alternanza che la maggior parte dei utenti si pensino che trovino accettabile.
Precalibrated le cause di modo del cinematografo il proiettore per stabilizzare al modo basso della lampada e guida il lumen prodotto giù nel mid-200 secondo dove l'obiettivo di zoom è regolato. In uno spazio scuro del teatro questa è abbondanza tranquilla di luce per illuminare con successo i 120 " schermo perché il contrasto sul proiettore è sufficiente per staccarlo. La notte scorsa ho guardato la presentazione del teatro americano di balletto del lago Swan su DVD, usando Sony AW15 nel modo basso del cinematografo della lampada sui 120 " schermo dello Stewart Grayhawk RS. L'immagine era ricca e non soddisfacente, con i neri solidi, la saturazione eccellente di colore, muddiness nelle ombre e senso che l'immagine non era abbastanza luminosa. E questo malgrado il fatto che il proiettore stesse mettendo fuori soltanto 240 lumen dell'ANSI. Il motivo - il contrasto su questo proiettore era sufficiente staccarlo.
Per quanto il contrasto, la specifica rated di 12,000:1 è basata sull'attività dell'iride variabile. Ciò significa che il contrasto potenziale reale in tutto il dato telaio è molto più basso. Nell'osservazione reale, l'immagine come percepito non sembra essere più alta in opposizione che le unità competenti con le valutazioni più basse di contrasto. E se avete de luce ambientale nello spazio di osservazione, i vantaggi della possibilità di contrasto di AW15 ottengono gettati fuori la finestra. I proiettori più luminosi con le valutazioni più basse di contrasto sembreranno sempre essere più alti in opposizione che il AW15 se avete ordinariamente luce ambientale nello spazio di osservazione.
L'elaborazione a bordo del video è primo tasso, con i modelli che di prova deinterlacing e jaggy usiamo essere presentato in modo pulito come chiunque potrebbe possibilmente prevedere. Ci era sorprendentemente poco rumore digitale nell'immagine. Così gli unici manufatti notevoli che possono intrude per distract dall'esperienza di osservazione sono collegati con la struttura visibile del pixel.
Nella teoria, un vantaggio competitivo del AW15 sopra altri proiettori di risoluzione del livello di entrata 720p è che accetterà il nativo di disposizione dei segnali- 1080p/24 a HD DVD ed ai dischi del Blu-raggio. Tuttavia, questo è più di un vantaggio di vendita/spec. che niente altro. In pratica non ci è virtualmente differenza discernable nella qualità di immagine fra il materiale del disco di HD che sono trasmessi in 1080p/24, 1080p/60 o persino 1080i/60. Quasi qualunque altra caratteristica di prestazioni di un proiettore digitale avrà molto più effetto sulla qualità finale di immagine che che una variazione del segnale 1080 voi sta usando.
Il rumore del ventilatore è molto calmo quando la lampada è su pieno potere ed il proiettore è virtualmente silenzioso nel modo basso della lampada. Ma non ci è necessità di cadere il proiettore nel modo basso della lampada per alleviare il rumore del ventilatore, in modo da siete liberi esercitare le opzioni della lampada basate rigorosamente sull'uscita voluta di lumen.
La lampada del rimontaggio è $349. Sony non cita la vita ufficiale della lampada su questo modello. L'unità è programmata per visualizzare un messaggio dopo che un certo numero di ore che dice, “sostituisca prego la lampada,„ ma Sony non indicherà quante ore che è. Tuttavia, senza riguardo alla mancanza di spec. ufficiale di vita della lampada, se stessimo comprando il AW15 per il nostro proprio uso, progetteremmo sostituire la lampada ogni 1000 ore. Il motivo è quel lumen prodotto significativamente sulle gocce ad alta pressione delle lampade sopra la durata della lampada. Poiché questo proiettore non è eccessivamente luminoso cominciare con, una lampada che sta mettendo fuori soltanto 50% della relativa energia originale provocherà un'immagine che è troppo fioca. Per mantenere questo proiettore funzionare alle prestazioni peak, la lampada probabilmente dovrà essere cambiata più frequentemente di “sostituire prego l'indicatore interno della lampada„ potrebbe suggerire. (Questo è vero per tutti i proiettori per mezzo delle lampade ad alta pressione, ma è più critico sui proiettori che avere meno uscita di lumen da cominciare con.)
Conclusione
In generale, gradisco Sony AW15 e lo suggerirei conforme a due avvertimenti importanti: (1) deve essere usato in uno spazio scuro di osservazione per ottenergli il vero beneficio di contrasto e (2) il visore deve sedere ad una distanza almeno di 1.8x la larghezza dello schermo per eliminare l'intrusione degli effetti di screendoor e di pixelation. Tuttavia, se avete una stanza del teatro che può accomodare questi requisiti, il AW15 è capace di produrre un'immagine bella per i soldi.
-
06-08-2007, 20:48 #14
Non ti consiglio di riportare per intero un articolo tradotto (male), può bastare il link.
Avevo già dato un'occhiata a quella recensione. Come in passato projectorcentral non è stato particolarmente tenero con i Sony ma tutto sommato, tenuto conto che il mercato oramai offre numerosi validi VPR sotto i 2000 euro/dollari e quindi si tende a essere più severi nei giudizi, la valutazione finale non mi sembra poi malvagia.
Sono d'accordo con il discorso della connetività: alla fine in casa Sony sono andati al risparmio e quindi hanno riprodotto lo stesso pannello che c'era già sul VPL-HS60 e prima ancora sull'HS50. Almeno un ingresso digitale aggiuntivo avrebbero potuto metterlo.