|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Aiuto per passaggio da 4805 a IN76
-
20-03-2007, 01:27 #1
Aiuto per passaggio da 4805 a IN76
Ho bisogno di risolvere il problema legato alla distanza di proiezione della nuova serie infocus IN 76. Adesso vi spiego il problema.
Posseggo un infocus 4805 da poco + di 2 anni, (ottima macchina per entrare nel mondo della videoproiezione) vorrei passare al nuovo IN76, il 4805 e posto a 4,60 mt dal telo che ha una base di 2.20 MT. Non ho modo di variare la distanza di proiezione (posso aumentarla di una decina di centimetri ma assolutamente non posso ridurla).
Conoscete se esistono lenti aggiuntive per variare il tiro degli infocus serie "IN".
La serie IN della infocus ha il tiro + corto ad una distanza di 4.60 mi da una larghezza minima di proiezione 2.37 mt e la massima di 3.00 mt, ed io ho una base di 2,20 mt ?????
AIUTATEMI non so come risolvere il problema.
Saluti e grazie
Nicola
-
20-03-2007, 08:33 #2
mah...io non metterei una lente aggiuntiva ad un VPR neanche se riuscissi a trovarla...
Il mio consiglio è di trovare una macchina che abbia il tiro esattamente confacente alla tue esigenze.
Ciao
RobRob
-
21-03-2007, 21:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Ciao njcoco.
Anch'io avevo il 4805 posizionato a 4 m. dal telo avente base di 2 m.
Quando feci i calcoli della dimensione minima e massima basata sul converitore del sito infocus scoprii che i dati sono molto sucettibili di cambiamento.
Se è al calcolatore del sito infocus a cui fai affidamento ti consiglio di recarti in negozio, posizionare il proiettore alla distanza a te utile ed effettuare una prova dal vivo.
Altrimenti acquista Il Mitsubishi HC3100 che è migliore rispetto all'infocus (e te lo dice uno che era molto affezionato alla casa americana).
Ciao.
Norixone
-
21-03-2007, 21:47 #4
IN76
Anche se esistessero delle siffatte lenti penso che il loro costo non sarebbe dei piu' economici.
Specie se di qualità.
Alla fine con la stessa cifra necessaria ad acquistare il PJ + la lente potresti comprare un diverso proiettore adatto a proiettare una immagine con base da 220 cm a 4,60 m.
Sempre che tu non voglia a tutti i costi l'Infocus.
Oppure cambiare lo schermo (spazio disponibile permettendo).
P.S.: scusa se entro in dettaglio, ma quale è l'impedimento a diminuire la distanza telo-PJ ?.
Io p.es. ho il problema opposto: vorrei avere piu' distanza ma purtroppo non posso "allungare" la stanza.
Per fortuna il nuovo proiettore che è in arrivo a 4 metri proietta una immagine da 215 cm. di base e posso aumentare ancora di 30 cm. la distanza in modo da non fare lavorarare al max lo zoom.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 21-03-2007 alle 21:57
-
21-03-2007, 23:04 #5
Ti spiego, non posso variare la distanza di proiezione e la dimensione del telo xchè è tutto predisposto e automatizzato all'interno della controsoffittatura del salone, significherebbe rifare buona parte dei lavori della stanza.
Vi ringrazio per il Vs. tempo.
Saluti Nicola
Non ho la fissa per infocus mi faceva gola il prezzo dell'IN 76, se trovo altro allo stesso prezzo va bene lo stesso ... Il Mitsubishi HC3100 a quanto si trova? E' una buona macchina?
-
22-03-2007, 00:09 #6
Se ti puo' servire ecco un link interessante (magari già lo conosci):
http://www.projectorcentral.com/Mits...ulator-pro.htm
Il database è abbastanza aggiornato.
Cosi' puoi individuare i proiettori che meglio si adattano al tuo caso.
Almeno per il dimensionamento immagine/distanza di proiezione.
Per quanto riguarda il Mitsu 3100 quà se ne parla:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=69002
OK per il discorso Infocus: personalmente ho avuto X1, per proseguire con 5700 ed infine (per un po') l'IN74.
In genere quando le esperienze con i PJ posseduti sono positive si rimane fedeli alla marca.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 22-03-2007 alle 00:21
-
22-03-2007, 21:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Le mie esperienze con l'infocus sono state molto positive.
Dopo due anni il4805 era rumoroso quanto un aspirapolvere, ma non dava segni di problemi di sorta (slavo un leggero flicker della lampada che avveniva dopo che il proiettore era acceso per circa 1 ora e che come compariva spariva dopo 1,15 ore di funzionamento).
Il fatto è che il Mitsubishi HC3100 è superiore all'Infocus IN76: questo mi ha portato al cambio (oltre al fatto che il Mitsubishi gode di 3 anni di garanzia).
Il deinterlacer del Mitsu rispetto al IN funziona senza alcun problema in modalità cinema mentre l'IN tende a settarsi spesso e volentieri in modalità video.
I colori sul MITSU sono naturali mentre sono artificiosi sul IN.
Maggiori possibilità di settaggi tra cui la correzione di GAMMA nelle sezioni alto, medio e basso a favore del MIT rispetto a IN.
Minore rumorosità di funzionamento sul MIT.
Presenza del Brillant colour sul MIT.
A favore di IN c'é una migliore resa con immagine televisiva standard, un look più accattivante ed una lente di maggiore qualità sia per assenza di aberrazione di colore sui bordi che per allineamento (il MIT su segnali test specifici presenta un leggero sdoppiamento delle linee in alcune porzioni della lente che si fanno più evidenti in base alla posizione dello zoom).
Questo è quanto.
Se vuoi maggiori dettagli di carattere squisitamente tecnico puoi verificare le prove su http://www.cine4home.com/reviews/pro...1100Review.htm
http://www.cine4home.com/reviews/pro...IN76Review.htm
Buona lettura.