|
|
Risultati da 1 a 15 di 503
Discussione: *** MITSUBISHI HC3100 ***
-
14-02-2007, 12:18 #1
*** MITSUBISHI HC3100 ***
ho acquistato da più di una settimana questo vpr mitsubishi HC3100 ma ho aspettato prima di esprimermi sulla qualità, cosi da scrivere a freddo. l'installazione è un pò difficoltosa, cosi come è in quasi tutti i vpr DLP, dato che molti di questi apparecchi non hanno il lens shift e quindi installarlo a soffitto richiede più tempo del solito, comunque questo vpr ha un lens shift digitale, che da la possibilità di spostare l'immaggine sopra e stotto di 24 pixel. infatti questo vpr mitsubishi ha il nuovo chip DLP dual mode con risoluzione di 1280x768 che è quindi un formato 15/9 ma è comunque nativo sia in 4/3 che in 16/9 ed essendo la risoluzione 15/9 più alta del 16/9 si vedranno due piccole bande nere sopra e sotto l'immaggine, è per questo che è possibile abassare o alzare l'immaggine di 24 pixel da centro, infatti 24+24 è la differenza tra 720 e 768. queste bande nere solo in teoria si vedono, ma in pratica io non le percepisco, forse il merito di questo va da attribuire al nuovo chip dual mode con darkchip3 che consente di raggiungere un contrasto incredibile. ora veniamo alla resa di questo vpr: alcuni di voi sapranno che ho avuto il sanyo z5 e l'infocus in76 ma prima di questi ho avuto anche il sanyo z3, questo mitsubishi batte nettamente il sanyo z5 e secondo mè non si può fare nemmeno un confronto
. l'infocus è un ottimo vpr con una qualità visiva molto alta(ha vinto infatti l'eisa award per il miglior vpr di fascia media) ma questo vpr infocus, anche se è un 1280x720, fa vedere una banda nera sopra l'immaggine cosa che dovrebbe succedere anche con il mitsubishi HC3100 ma, come ho già detto questo succede solo in teoria. la differenza tra questo mitsubishi e l'infocus, io direi che si trova nel contrasto, che già era alto nell' infocus, almeno se paragonato al sanyo z5, ma se confrontiamo l'infocus a questo HC3100, allora il mitsubishi ne esce vincitore.
Ultima modifica di ACAL; 14-02-2007 alle 12:22
-
14-02-2007, 13:25 #2
Sono contento che tu abbia aperto questo 3ad.
Ho anchio questo vpr gia' da un paio di mesi e ne sono entusiasta.
Io e ***** cercavamo di tenere segreta questa scoperta
Volevo chiederti se hai fatto confronti tra l' ingresso VGA e quello HDMI.
Mi sembra che il secondo sia parecchio superiore come contrasto.
Io lo uso con un HTPC e devo confidarti che ne ho passate veramente tante di ore per ottimizzane la visione.
Ma questo chiaramente non dipende dal VPR ma dalla sempre variabile integrazione software-hardware caratteristica dei PC.
-
14-02-2007, 15:01 #3
io utilizzo il vpr esclusivamente tramite HTPC con scheda video nvidia 6800 GT e lettore theatertek con ffdshow. ho provato sia il vga che l'hdmi emtrambi i cavi sono lubghi 10 metri e di ottima qualita, il cavo dvi-hdmi è un sonicwave acquistato negli stati uniti e il vga è forse il migliore che attualmente si trova, il GEBL HDD2349, cosi, con un ottimo cavo vga si pùo fare un vero confronto tra i due collegamenti. l'hdmi è apparentemente più pulito ma il vga offre un immaggine più incisiva(più vera) ed apparentemente è il vga ad avere più contrasto, sono comunque emtrambi degli eccellenti modi di collegare il vpr, quindi ognuno, secondo i propri gusti può scegliere il collegamento che più gli piace, comunque collegando il vpr con vga non ci sarà la necessità di sostituire la scheda video con una HDCP, in quanto utilizzando un collegamento analogico non sia ha questo tipo di problema.
non ho perso molto tempo per tarare il vpr, l'apparecchio ha delle temprerature di colore già memorizzate, in teoria il migliore dei modi è il 6500K, ma io preferisco selezionare la modalià utente e lasciare tutto a zaro, attualmente cosi ho un equilibrio eccezzionale.
-
14-02-2007, 16:34 #4
Originariamente scritto da ACAL
Io ho usato un volgarissimo cavo VGA da 10 metri per PC.
Per il HDMI ho un GEBL.
Effettivamente il cavo in analogico e' piu' importante sia di buona qualita'.
Mi sa che li spendero' sti eurini per un buon VGA.
Io uso Zoomplayer con una NVIDIA 7600 GS.
Codec nvidia purevideo.....mai piu' fdshow
-
14-02-2007, 18:29 #5
Originariamente scritto da Lamas
con i blu-ray e HD-dvd la protezione per le uscite analogiche si chiama ICT e questa protezione non sara attivata almeno fino al 2010. quindi si potra posticipare il cambio della scheda video per il 2010
anche il theatertek usa i codec nvidia purevideo e assieme a questi utilizzo ffdshow escusivamente per scalare l'immagine dei dvd.
-
14-02-2007, 18:47 #6
qualcuno di voi mi sa dire la differenza tra hc3000 e il 3100 ?
grazie
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooo
-
14-02-2007, 19:08 #7
Originariamente scritto da mirco821
la differenza più grossa è il novo chip DLP dual mode darkchip 3
-
14-02-2007, 19:14 #8
Originariamente scritto da Lamas
Ultima modifica di ACAL; 14-02-2007 alle 19:21
-
15-02-2007, 11:31 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
avete qualche termine di paragone col fratello più piccolo,l' hc1100?ho una mezza idea di prendere uno dei due ma c'è una bella differenza di prezzo...
a proposito quanto l'avete pagato questo gioiello?
-
15-02-2007, 17:21 #10
Originariamente scritto da HUNTER
L'HC1100 usa il darkchip 2 mentre l'HC3100 utilizza il nuovo dual mode di texas con darkchip 3. il 3100 monta la nuova tecnoligia di texas "blillant color" e per utilizzare questo tipo di innovazione è stata montata una particolare ruota colore con aggiunta di segmenti interpolati. L'HC3000 è stato il primo ad utilizzare questa nuova tecnologia e sempre il 3000 è stato progettato insieme alla texas instruments, secondo cine4home.com il miglioramento tra il 3000 e il 3100 è di circa il 30% con questo nuovo chip è aumentato il contrasto e poi hanno eliminato qualche "difetto" che aveva il 3000, macchina che sempre secondo cine4home.com era comunque ottima. al 1100 manca il lens shift digitale, con il 3100 si può alzare l'immagine di +-24 pixel, questo se è un'immagine 16/9, se invece è un film in cinemascope si può scendere notevolmente( o anche salire).
a proposito quanto l'avete pagato questo gioiello?Ultima modifica di ACAL; 15-02-2007 alle 17:38
-
15-02-2007, 17:59 #11
Originariamente scritto da ACAL
Aggiungo il link della prova di cine4home
http://www.cine4home.de/tests/projek...0-1100Test.htm
Aiutati con google per tradurre dal tedesco
-
15-02-2007, 18:48 #12
scusate, ma se non sbaglio, anche l'HC1100 ha la tecnologia Brillant Color...
-
15-02-2007, 20:05 #13
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
si, hai ragione, anche l'HC1100 ha il brillant color.
mi sono comunque dimenticato di mensionare un'altra differenza tra l'HC1100 e L'HC3100, la possibilità nel 3100 di cambiare velocità della ruota colore da 4x a 5x.Ultima modifica di ACAL; 15-02-2007 alle 20:13
-
15-02-2007, 20:34 #14
Acal, vorrei chiederti una gentilezza.
Considerando che hai un ottimo VPR, e che sei passato anche per un Sanyo Z5 e un IN76, è plausibile ed evidente che tu abbia un'attimo, l'occhio più lungo di uno che non ne ha mai visti, e che di conseguenza, abbia un metro di valutazione almeno attendibile. A tal proposito, vorrei domandarti se hai la possibilità di riuscire a visionare dal vero il fratello minore HC1100, magari con del materiale che conosci, e postarci, magari nella discussione dedicata le tue impressioni. Dove abito io, il mitsubishi non esiste.
P.S. se ricordi, in privato ti avevo detto che avrei contattato il sito della Mitsubishi, per avere info su dove poterne vedere uno...mi è andata male.
grazie
-
15-02-2007, 21:57 #15
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
purtroppo non ho questa possibilitàcomunque collegati al sito cine4home.com(questa è la versione in inglese) infatti hanno provato insieme l'HC1100 e l'HC3100 e oltretutto hanno fatto una prova molto esuriente(di solito le recensioni sono molto sbrigative fuorvianti ed inconcludenti) ed infatti la recensione è molto lunga, alla fine il risultato è che comunque l'HC3100 è superiore all'HC1100 ma il fratello minore è comunque un ottima macchina.