Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: info lampade uhp

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    3

    info lampade uhp


    Ciao a tutti
    volevo chiedervi un informazione.
    io ho un ask c105 che utilizza una lampada uhp da 200w attacco b se non sbaglio 65x70 volvo sapere se potevo montarci una lampada uhp da 250w sempre 65x70
    se si quali sono gli svantaggi/vantaggi.
    Grazie mille a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    attieniti alle istruzioni del manuale. Le lampade sono gingilli pericolosi per giocarci ....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Con le lampade ci prendono per il collo.
    una stramaledetta lampadina non puo costare 400 euro !

    qui c'è un link interessante che mi piacerebbe approfondire....
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60560

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    3
    per MauMau

    perchè dici, le lampade sono gingilli pericolosi per giocarci ....
    quali potrebbero essere i rischi?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    tutto il vpr è stato progettato per lavorare a certe temperature di esercizio. Circuiti, ventola, materiali, tutto è scelto con in mente determinate condizioni.

    Se modifichi la sorgente del calore (la lampada) non hai più la certezza che tutto sia compatibile con la nuova situazione.

    A tuo rischio ....
    Ultima modifica di MauMau; 14-11-2006 alle 15:31
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    3
    Premetto che potrei dire immense cavolate,
    ma se io prendo una lampada da 250w e la alimento con un proiettore che ha un sistema da 200w sulla lampada dovrebbero arrivare comunque 200w (se il valore di resistenza della lampadina da 200w è uguale a quella da 250w) quindi a livello di calore dovrei essere apposto, stessa cosa per quanto riguarda la circuiteria. E' una cosa plausibile o...?
    Qualcuno ha idea come viene alimentata la lampada?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    19

    resistenza o fattore induttivo?

    La resistenza delle due lampade è effettivamente la medesima?
    Se si, le soluzioni sono 2

    - la lampada viene alimentata in cc, quella da 250W è costruita per lavorare ad una tensione 25% superiore a quella da 200W

    -se anche le tensioni nominali di lavoro corrispondono, allora bisogna valutare l'ipotesi che la lampada sia alimentata con qualche forma d'onda alternata o pulsata, sicuramente ad alta frequenza e dunque è da considerare una componente riluttiva induttiva che presenta impedenza ai capi della lampada stessa, non resistenza...in questo caso la possibilità che le lampade siano compatibili cala decisamente: la forma d'onda e la frequenza concorrono completamente alla determinazione dell'impedenza, dunque della reattanza e perciò delle correnti attiva, reattiva e apparente che attraversano la lampada stessa.
    Di conseguenza è davvero difficoltoso capire cosa succederebbe a livello termico...
    Non resta che provare...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    ma queste lampadine sono a filamento o a scarica ?
    perchè se sono a filamento forse qualcosa si può fare...se sono a scarica io ci andrei moooolto piano
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    ma queste lampadine sono a filamento o a scarica ?
    perchè se sono a filamento forse qualcosa si può fare...se sono a scarica io ci andrei moooolto piano
    sono a scarica e la direzione della stessa viene invertita dall'apposito alimentatore (ballast) per uniformare il consumo degli elettrodi. Questa inversione deve essere ovviamente in fase con il frame rate e per motivi fisici non può superare di molto i 60Hz. Per questo i refresh superiori, nei proiettori vengono sempre limitati a 60. In pratica non serve a nulla, anzi è solitamente deleterio dal punto di vista qualitativo usare frequenze superiori a quelle native del sistema televisivo usato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •