|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: info lampade uhp
-
13-11-2006, 08:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 3
info lampade uhp
Ciao a tutti
volevo chiedervi un informazione.
io ho un ask c105 che utilizza una lampada uhp da 200w attacco b se non sbaglio 65x70 volvo sapere se potevo montarci una lampada uhp da 250w sempre 65x70
se si quali sono gli svantaggi/vantaggi.
Grazie mille a tutti.
-
13-11-2006, 10:00 #2
attieniti alle istruzioni del manuale. Le lampade sono gingilli pericolosi per giocarci ....
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
13-11-2006, 10:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Con le lampade ci prendono per il collo.
una stramaledetta lampadina non puo costare 400 euro !
qui c'è un link interessante che mi piacerebbe approfondire....
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60560
-
13-11-2006, 16:46 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 3
per MauMau
perchè dici, le lampade sono gingilli pericolosi per giocarci ....
quali potrebbero essere i rischi?
-
14-11-2006, 09:04 #5
tutto il vpr è stato progettato per lavorare a certe temperature di esercizio. Circuiti, ventola, materiali, tutto è scelto con in mente determinate condizioni.
Se modifichi la sorgente del calore (la lampada) non hai più la certezza che tutto sia compatibile con la nuova situazione.
A tuo rischio ....Ultima modifica di MauMau; 14-11-2006 alle 15:31
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
14-11-2006, 14:35 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 3
Premetto che potrei dire immense cavolate,
ma se io prendo una lampada da 250w e la alimento con un proiettore che ha un sistema da 200w sulla lampada dovrebbero arrivare comunque 200w (se il valore di resistenza della lampadina da 200w è uguale a quella da 250w) quindi a livello di calore dovrei essere apposto, stessa cosa per quanto riguarda la circuiteria. E' una cosa plausibile o...?
Qualcuno ha idea come viene alimentata la lampada?
-
14-11-2006, 15:12 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 19
resistenza o fattore induttivo?
La resistenza delle due lampade è effettivamente la medesima?
Se si, le soluzioni sono 2
- la lampada viene alimentata in cc, quella da 250W è costruita per lavorare ad una tensione 25% superiore a quella da 200W
-se anche le tensioni nominali di lavoro corrispondono, allora bisogna valutare l'ipotesi che la lampada sia alimentata con qualche forma d'onda alternata o pulsata, sicuramente ad alta frequenza e dunque è da considerare una componente riluttiva induttiva che presenta impedenza ai capi della lampada stessa, non resistenza...in questo caso la possibilità che le lampade siano compatibili cala decisamente: la forma d'onda e la frequenza concorrono completamente alla determinazione dell'impedenza, dunque della reattanza e perciò delle correnti attiva, reattiva e apparente che attraversano la lampada stessa.
Di conseguenza è davvero difficoltoso capire cosa succederebbe a livello termico...
Non resta che provare...
-
15-11-2006, 09:08 #8
ma queste lampadine sono a filamento o a scarica ?
perchè se sono a filamento forse qualcosa si può fare...se sono a scarica io ci andrei moooolto pianoConfigurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
15-11-2006, 11:25 #9
Originariamente scritto da maurice74