|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Problema macchie rosse su TW600
-
23-06-2006, 14:09 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Pompone
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
23-06-2006, 20:32 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 207
Originariamente scritto da cesano
A schermo bianco, blu ecc. è completamente perfetto invece.
Quando cambierò la lampada al termine delle 3000 ore ne approfitterò per una pulitaUltima modifica di Marphil; 23-06-2006 alle 20:36
-
24-06-2006, 12:05 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 2
Volevo aprire una discussione a tal proposito ma vedo che mi avete preceduto.
Quando fai il test della messa a fuoco, nel quadrante in basso a sinistra, alone rosso, in basso a destra tra il verde e il blu.
E durante la visione si nota eccome, me ne accorgo soprattutto gurdadndo i mondiali, il campo di calcio da sinistra a destra assume delle tonalità di verde differente. E adesso? Non sarà per questo che EPSON ha messo un contributo di 200 euro?
-
25-06-2006, 22:32 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- San Vitale (BO)
- Messaggi
- 104
Originariamente scritto da albertofab
Grazie e ciao a tutti
Alberto
-
30-06-2006, 23:48 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- San Vitale (BO)
- Messaggi
- 104
OK...MI RISPONDO DA SOLO.............era colpa dello schermo scadente...oggi ho montato il nuovo appena arrivato ed è tutto OK......fantastico.....
ciao
-
02-07-2006, 09:09 #21
Originariamente scritto da papazli
Paolo
-
03-07-2006, 12:10 #22
Originariamente scritto da Paolo UD
Ciao
-
06-09-2006, 15:42 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 1
Originariamente scritto da papazli
Per chi già non la conoscesse qui c'è una recensione FENOMENALE del nostro proiettore: http://www.cine4home.com/reviews/pro...psonReview.htm
dove viene menzionato il problema del "Clouding" tipico degli LCD e di come il TW-600 cerchi di correggere il problema con delle mappe di correzione caricate nel firmware in fase di taratura in fabbrica. Quello che ho notato sul vecchio proiettore era infatti che cambiando modalità colore da un modo a bassa luminosità a uno ad alta (e viceversa) su sfondo bianco, il proiettore prima visualizza un bianco leggermente sporco e macchiato, poi dopo pochi istanti "correggeva" la situazione. Sfortunatamente nel mio primo esemplare questa taratura sotto-compensava la dominante magenta sul bianco in metà schermo, che quindi si attenuava dopo pochi istanti, ma rimaneva assolutamente visibile e molto fastidiosa in tutte quelle situazioni dove ci sono estese zone di bianco puro (es cieli sovraesposti, sottotitoli, titoli di testa/coda...) Il problema del clouding ora è ancora presente, ma su alcune tonalità di grigio... (e qui c'è poco da fare... è la tecnologia LCD) ma almeno non essendo più visible sul bianco risulta meno percettibile.
Luca
-
14-12-2006, 12:28 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1
percorso ottico
ciao a tutti,
ciò di cui discutete qui è un problema (e non una caratteristica) dei proiettori lcd.
della polvere si deposita all'interno del percorso ottico della luce andando a finire su vetri polarizzati, vetri dicromatici, lenti e matrice lcd.
ciò produce aloni di vari colori (rossi, viola, blu...) e forme che appaiono in posti diversi dello schermo (al centro o ai lati...), quando si proietta una schermata bianca si nota di più. Queste macchie permangono e in genere si allargano e tendono a ingrandirsi col tempo.
non mi è mai capitato che bastasse aprire il case e soffiare via la polvere dall'interno del proiettore per togliere queste macchie. ANZI, soffiando via la polvere si rischia di spostarla e farla andare a fondo sulla matrice, nell'ottica e in ogli altro angolo dell'interno del vpr.
quindi, più che soffiare. è meglio ASPIRARE.
ciò che vi sto per dire va fatto da mani piùttosto esperte e sapere qualcosa di elettronica e ottica (ma non troppo): se non lo siete vi consiglierei di provare a smontare un proiettore rotto che non usate più.
il percorso ottico è una scatola nera, chiusa ermeticamente ( e quindi non si può pulire dall'esterno senza smontarla), che ha all'interno varie lenti e vetri polarizzati dicromatici: la luce parte dalla lampada, passa attraverso ai vetrini e alle lenti, per poi arrivare alla matrice lcd; per aprirla e pulirla in genere è necessario disassemblare completamente il videoproiettore: questa scatola nera si trova come ultima cosa da smontare quando lo stai disassemblando.
una volta smontato il videoproiettore e aperto il percorso ottico, ci si trova davanti una serie di lenti e vetrini. bisogna stare molto attenti al senso in cui è stato inserito il vetrino (non capovolgerlo o inserirlo al rovescio di 180°) e la lente. Inoltre in genere questi vetrini sono inseriti in dei binari che ne impediscono il movimento quando la scatola nera è chiusa.
stavo dicendo... ah, a scatola aperta togliete le lenti e le pulite con un panno apposito o con la bompoletta di aria (quindi senza utilizzare proditti chimici di sorta); poi togliete i vetrini e fate lo stesso sempre facendo molta attenzione a reinserire la lente o il vetrino esattamente nella stessa posizione di prima senza girarla, capovolgerla, o cambiare il verso.
dopo la pulizia del percorso ottico,
passiamo alla poluzia della matrice: ATTENZIONE: la matrice lcd è un "cubo" di vetro composto da 4 prismi. questo cubo ha il lato inferiore fissato alla scatola nera, il lato frontale a contatto con il tubo dell'ottica, ai 3 lati rimanenti ci sono fissati dei vetrini polarizzati che filtrano la luce che arriva dal percorso ottico : quelli è meglio non muoverli di un millimetro, sono fissati con una piccola vite che sta sul lato superiore del cubo, non smontarli e pulirli con un cotton fioc soprattutto agli angoli (in genere gli aloni si formano per la polvere negli angoli e nei lati dei vetrini: i vetrini hanno "una piccola staffa a L capovolta" che li fissa al cubo: sul lato più lungo è fissato il vetrino alla staffa. si ottiene così che la polvere si depositi a causa dello spessore formato dalla staffa sul vetrino.
il lato piccolo della L è usato per fissare la staffa col vetrino al lato superiore del cubo: praticamente i vetrini della matrice sono "in sospensione" ma fissati al lato superiore del cubo.
questi vetrini se spostati modificano l'allineamento e la sovrapposizione dei colori all'interno della matrice (questo si testa proiettando una griglia bianca su sfondo nero e vedendo che fuori dalle linee bianche non escano adiacenti delle linee colorate rosse o blu o verdi).
quindi la matrice è formata dal cubo e tre vetrini fissati: pulite tutto, se ci riuscite: preferibilente con pennellini o piccole spazzoline MORBIDE, tipo cotton fioc. c'è dello spazio tra la faccia del cubo a cui è fissato il vetrino e il vetrino stesso: circa 5 mm o meno....pulite anche quello spazio, è il puù difficile ma contemporaneamente quello che si sporca di più.
una volta che avete pulito percorso ottico e matrice, pulite anche l'ottica (il teleobbiettivo), e chiudete tutto.
ripeto che questo è un problema (e non una caratteristica) dei proiettori lcd, pochè se si usa il proiettore per conferenze e proiezione di slide le macchie si vedono subito.
divantano impercettibili solo con film e videogiochi (non tutti però usano un vpr solo per hobby).
come se non bastasse bisogna disassemblare completamente tutto ciò che compone l'ottica del vpr per fare un lavoro a regola d'arte.
ecco perchè dico che è un problema.
il depositarsi della polvere e quindi il formarsi della macchie viola dipende:
-dal tipo di filtro
-in quale luogo viene usato il vpr (se è polveroso o meno)
-dall'efficacia della chiusura ermetica della scatola nera (ciò dipende dal costtruttore)
-da come usate le bombolette di aria (se soffiate nel vpr molta polvere rimane all'interno e si infila ovunque, se aspirate invece no)
spero di essere stato di aiuto.
ciao!
AndreAlien
-
03-02-2018, 12:41 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
Anche io faccio parte del club aloni rosa da una parte verdi dall’altra ,ho seguito passo passo quello che hai postato qui ,fatto ma il rosa è rimasto e il verde è un po’ sceso ma purtroppo è comparsa nel bordo destro per tutta la sua lunghezza un altro alone stretto giallognolo, eh prima non c’era,credo che il problema sia pulire quei famosi vetrini agganciati con una staffa ad L sottilissima essendo una attaccata all’altra non c’è verso di pulire bene in mezzo tra una e l’altra se non smontandole ,ma smontandole si starà tutto il vero giusto?
Hai usato qualche soluzione;e liquida per questi vetrini? Hai usato qualche attrezzo o stratagemma particolare per arrivare a pulire tra questi due vetrini con questo spazio così ridotto?
Intanto grazie per qualsiasi consigliogustavo