|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Benq PB6240 e connessione Video Component
-
15-03-2006, 10:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1
Benq PB6240 e connessione Video Component
Salve a tutti,
ho appena scoperto l'esistenza di questo forum, ho sbirciato qua e là e mi sembra di avere a che fare con persone competenti.
Io sono assolutamente inesperto tecnicamente, quindi mi rivolgo a Voi praticamente per chiedere aiuto (e per metterci di mio le poche esperienze personali ovviamente).
Attualmente ho una perplessità:
ho acquistato da poco un lettore DVD Teac con uscite video composito, S-Video e Video Component (con 3 RCA Y-Pr-Pb);
ho anche acquistato un videoproiettore DPL BenQ PB6240, con ingressi video composito, S-Video e Video Component (con D-Sub 15 pin - tipo VGA insomma).
In giro per il web ho letto ovunque che, tra le connessioni video analogiche, la Video Component è la migliore in assoluto, dunque ho orientato entrambe le scelte di acquisto per ottenere questo tipo di connessione.
Ma il cavo di connessione necessario (Video Component con D-Sub 15 pin ad un capo e 3 RCA per Y-Pr-Pb dall'altro) non c'era nè nella confezione del DVD, nè nella confezione del videoproiettore.
Il libretto di istruzioni del videoproiettore Benq parla delle connessioni video, anche qui leggo che la Video Component è la migliore e che occorre acquistare un cavetto come già descritto.
La Benq eventualmente vende tale cavetto come optional.
Prima di ordinare il cavetto, per curiosità e per spuntare il prezzo migliore, ho fatto ricerche sul web.
Ho trovato cavetti video-component in vendita (su siti americani esclusivamente) a prezzi, a parità di lunghezza sui 2-3 metri circa, che vanno dai 20 ai 190 euro!
Invece non ho trovato negozi italiani che vendano il cavetto così come richiesto.
Mi è anche venuto in mente che forse si potesse costruire artigianalmente un cavetto del genere, anche ricorrendo ad un bravo tecnico per l'assemblaggio.
Però, qui viene il bello: ho chiesto consiglio ad una persona che si occupa di impianti audio e video e mi ha detto che il cavetto Video-Component con D-Sub 15 pin ad un capo e 3 RCA Y-Pr-Pb all'altro capo, per il sistema video PAL in uso da noi, non ha senso, per non so bene quale problema dato dalla caratateristica del segnale.
A me inoltre servirebbe un cavo di 5 metri e molta gente mi ha detto che più di uno o due metri di cavo comportano una eccessiva dispersione del segnale e che occorrerebbe quindi un amplificatore di segnale.
La persona di cui sopra praticamente mi dice che un cavetto per video composito (1 jack RCA semplice) mi darebbe lo stesso risultato tecnico di un video-component, nel mio caso (diverso sarebbe solo con un cavo VGA-VGA).
E' vero? Ho scelto due apparecchi con uscita ed ingresso video-component che non utilizzerò mai?
Scusate l'estrema lunghezza del testo, ma ho voluto raccontare un po' tutto perchè non vengo fuori da questa situazione da circa 15 giorni!
Spero che mi potrete aiutare, grazie a tutti.
-
15-03-2006, 10:46 #2
la serie 61xx e 62xx di benq, quando viene attivata la connessione component, utilizza molto semplicemente i pin R, G e B della presa VGA. A memoria mi pare siano 1, 2 e 3 con relative masse.
Nello specifico G per Y, R per Cr/Pr, B per Cb/Pb.
E' necessario un adattatore o un cavetto costruito ad hoc. Per il mio 6100 ne ho realizzati diversi e attualmente uso un cavo Tasker c803 direttamente saldato in una spina VGA e con RCA sull'altro capo. E' la soluzione ottimale ma richiede molta perizia dato lo spessore del cavo in oggetto.
L'adattatore previsto per l'Infocus 4800 usa gli stessi pin e quindi va bene.
Una soluzione semplice potrebbe essere quella di prendere un cavo vga da un vecchio monitor, tagliarlo e saldare gli opportuni RCA ai cavi r,g e b tralasciando gli altri dedicati ai sync (in questo caso non usati).
Ho anche visto adattatori compatti 3 x femmina RCA > maschio VGA.
-
15-03-2006, 10:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 7
component e benq
Cercherò di risponderi in modo pratico.
Anch'io ho un benq come il tuo, ne sono molto contento. Ho risolto il problema del cavetto adattatore VGA-RCA acquistandolo per 5€ (lunghezza circa 1,5m) ad una solita fiera di elettronica per "smanettoni" Scandiano RE. Ho poi realizzato la prolunga con gli RCA maschio e femmina, circa di 6m, acquistando i sei connettori ed utilizzando un cavo per ricezione satellite, il più sottile possibile.
Dove ho l'HT, la stanza misura circa 8x5 metri; il tutto funziona (almeno per me) molto bene.
Spesa totale per passare al component circa 15€, escluso cavo che già possedevo.
Ciao Oscar
-
15-03-2006, 11:03 #4
Originariamente scritto da AldoFG73
E' vera l'incompatibilità delle connessioni VGA con il segnale PAL ma ripeto, in questo caso vengono solo usati i contatti presenti sulla presa mentre internamente vengono interessate circuiterie diverse, genuinamente component PAL/NTSC.
Aggiungo che i modelli 6100 e 6200 hanno una gestione del segnale interlacciato abbastanza oscena. Richiedono assolutamente un buon progressivo e il component è l'unico modo per fornirglielo. Se i modelli 6240 hanno la stessa filosofia è consigliabile usare le uscite progressive del tuo lettore.
Con un cavo buono non dovresti avere problemi nemmeno oltre i 10 metri.
-
15-03-2006, 13:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 7
re-component
Chiedo scusa per l'equivoco, ma io ho realizzato in quel modo visto, un collegamento component. Confermo infatti, che la qualità del component è decisamente superiore al composito.
ciao di nuovo
Oscar
-
15-03-2006, 13:13 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 7
re-component
Aggiungo anche che nel benq l'ingresso component utilizza un connettore tipo vga o meglio svga. L'adattatore è un connettore tipo svga-3RCA.
Oscar