Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Un DLP HD il più silenzioso possibile...


    Dopo aver costatato la mia sensibilità hai rumori di
    fondo nelle scene più silenziose dei film, sono alla ricerca
    di un nuovo Vp DLP HD magari DC3 veramente silenzioso.

    Per esperienza vissuta trovo acettabile anzi stupefacente
    la silenziosità del DPX1100... ma visto il mio budget lo escludo
    a priori. Un'altro Vp molto silenzioso (ma purtroppo a memoria)
    l'HC2000 della Mitzu.
    Forse l'H79 potrebbe andare bene ma sono in attesa di una
    prova.

    Ci tengo a precisare che i primi 2 elencati più il mio Ex 7210
    avevano prestazioni video molto simili alle mie esigenze,
    magari differivano di luminosità e un leggero contrasto
    ma sicuramente tutti di grande soddisfazione nel rapresentare
    un film DVD o HD.

    Non ho visto all'opera l'H79, ma per me l'importante è riuscire
    a mappare 1:1 con il mio HTPC a 50Hz e il gioco è fatto.

    Il Vp sarà collocato in una sala insonorizzata in via di finitura,
    e gia così senza il controsofitto si diventa molto più sensibili
    a qualsiasi rumore.

    Ciao e grazie da fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    ma non mi dire che hai venduto il 7210 solo peche' un po' rumoroso???oppure non riuscivi a mappare a 50 hz?
    perche' a meno di spendere cifre molto piu' alte non vedo vpr con prestazioni migliori (in maniera evidente)
    A testimoniare quanto detto in questi giorni ho fatto un giro su avsforum e piu' di uno yankee preferisce il 7210 all' h79 ma si sa che gli americani sono di parte.
    ciao
    Ultima modifica di mario; 13-11-2005 alle 09:37

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    mario ha scritto:
    ma non mi dire che hai venduto il 7210 solo peche' un po' rumoroso???oppure non riuscivi a mappare a 50 hz?
    perche' a meno di spendere cifre molto piu' alte non vedo vpr con prestazioni migliori (in maniera evidente)
    A testimoniare quanto detto in questi giorni ho fatto un giro su avsforum e piu' di uno yankee preferisce il 7210 all' h79 ma si sa che gli americani sono di parte.
    ciao
    Propio così... in parte lo venduto perchè la sala insonorizzata
    non era ancora pronta ma il motivo principale è propio la
    rumorosità.
    Come ho già spiegato sarà posizionato in un ambiente silenzioso
    e quindi sei più sensibile ai rumori e di certo il 7210 non è
    silenzioso.

    Vengo da uno Z90 che ho passato a mio fratello, il rumore era
    al limite delle mie esigenze ed è nettamente inferiore all'Infocus.

    Cmq... posso confermare che è stato un vero peccato,
    quando lo acquistato ero pronto ad affrontare mille problemi
    con l'HTPC.
    Invece le prestazione del 7210 sono incredibili:
    -Dithering ridotto all'osso.
    -Aggancia qualsiasi cosa tra frequenza e risoluzioni.
    -Settaggio rapido ed intuitivo.
    -Versatilità con filtri ND

    in ultimo, anche se penso dipenda un po dall'HTPC, i panning
    in ogni velocità sono fluidissimi.

    Le prestazione generose del 7210 ve le può confermare Pela73,
    ma ripeto... il silenzio del DPX1100 è d'oro.

    Ciao da Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Le prestazione generose del 7210 ve le può confermare Pela73,
    ma ripeto... il silenzio del DPX1100 è d'oro.

    Ciao da Fabio [/I][/QUOTE]

    e quel silenzio lo paghi pure a peso d'oro, a parte la battuta e' chiaro che lo yamaha e' un vpr piu' "elaborato" ed ha piu' feature,mentre il 7210 rappresenta l'essenziale: qualita' video e basta,niente lens shift,niente ottica motorizzata , un bel po' di rumore ed e' anche bruttarello.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    mario ha scritto:
    e quel silenzio lo paghi pure a peso d'oro,
    ciao [/I]
    Spero abbi torto...voglio ancora credere che non ci vogliono
    12000€ per ottenere un Vp silenzioso.

    Per quanto riguarda le prestazioni video, ripeto quello che ho
    già detto; i DLP di ultime e penultima generazione mi vanno
    più che bene, di HD2+ con 7spicchi sono veramente pochi
    quelli che si vedonono male, anzi... non me ne viene in mente
    uno

    A parte gli scherzi... quello che è succeso è solo una tendenza
    che è cambiata in me nel godermi un film.
    Sono rimasto per molto tempo concentrato a raffinare l'immagine
    con Super HTPC e filtri ultra fini ma poi il vero tormentone non
    si nascondeva dietro l'immagina, ma nel suono.

    Cmq mi sono già fatto un idea di altre macchine ed appunto
    mi sembra ci sia l'H79 e HC2000 o 3000 della Mitzu.
    Spero di poterle collaudare in un ambiente simile al domestico,
    perchè in stanze fieristica sarà dura valutarle.

    Per la cronaca con il 7210 mi sono fidato di una certa rivista.
    Testato propio con il loro fonomentro è risultato identico al valore
    del DPX1100 sempre testato da loro in un altro numero.

    Ciao da Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    scusate se faccio una doverosa precisazione

    Ho letto in piu' di un thread di questa ricerca del silenzio quasi da camera anecoica , non che sia discordante od almeno non su tutto
    Premessa :
    Il rapporto segnale disturbo di un film in dvd e' ben lungi dai teorici 100db , in effetti nemmeno al cinema siamo su questi valori e per un motivo molto semplice , per quanto sia silenzioso e schermato un ambiente , e' ben difficile arrivare ad un meno 100db , di conseguenza una gamma dinamica utile di 85 massimo 90 decibel possono andare bene
    Esiste anche un fenomeno importantissimo mai citato , l'effetto mascheramento , ma si la regoletta che dice che due frequenze aventi una altezza d'onda simile si eliminano lun l'altra , questo cosa vuol dire ??
    Vuol dire che il temuto ronfare del proiettore , sara nel 90% dei casi mascherato dalla cosidetta parte silenziosa del dvd , il suo rumore , rumore che puo anche avere a che fare con la scena rapresentata , e' ben difficile trovare in un film parti assolutamente silenziose ci avete mai pensato ?? solamente se fermate il film potrete udire il rumore del vostro proiettore non piu' mascherato dal messaggio sonoro del film , nel mio setup il rumore del dvd maschera un alimentatore pieno di ventole grosso come un finale di potenza , maschera un htpc abbastanza ciarliero ed un finale di potenza raffreddato con ventole , capirete che in questo contesto il proiettore acceso o spento che sia non fa la differenza , eppure in tutto questo ambaradam riesco ancora ad udire distintamente il soffio dei vecchi film con audio in dolby sr
    Ed ascolto a volumi alti si ma non eccessivamente , ed allora il motivo di un htpc e proiettore silenziosissimi non esiste , non per l'audiovideo , forse per un uso hi fi anecoico .. forse
    Una ultima semplice considerazione , potrebbe essere che in un contesto dove non e' possibile regolare il volume in modo ottimale magari per non svegliare il bambino che dorme , anche il piu' silenzioso dei proiettori potrebbe infastidire non essendo il suo rumore mascherato dall'audio del film , ed anche e sopratutto a seguito dell'irritazione data dal fatto di non potere ascoltare il sonoro del film come si vorrebbe , in questi casi il povero proiettore non centra nulla con i nostri fastidii
    Ultima modifica di lus; 13-11-2005 alle 23:44

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Re: Un DLP HD il più silenzioso possibile...

    Nidios ha scritto:
    Forse l'H79 potrebbe andare bene ma sono in attesa di una
    prova.
    In settimana mi arriva la staffa e lo monto a soffitto, poi ti potrò dare qualche indicazione credibile. Quello che posso dirti ora è che me lo aspettavo meno rumoroso, ma ora è a un metro abbondante dal divano e spero che una volta posizionato sia meno avvertibile. Nei momenti "tranquilli" si sente eccome.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Un DLP HD il più silenzioso possibile...

    Taiyoo-san ha scritto:
    In settimana mi arriva la staffa e lo monto a soffitto, poi ti potrò dare qualche indicazione credibile. Quello che posso dirti ora è che me lo aspettavo meno rumoroso, ma ora è a un metro abbondante dal divano e spero che una volta posizionato sia meno avvertibile. Nei momenti "tranquilli" si sente eccome.
    Haia... ciao Taiyoo, ci siamo già sentiti in privato, speriamo bene
    in una tua prova definitiva con la staffa.
    Peccato per l'allontananza se no ero già a casa tua

    Fabio

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: scusate se faccio una doverosa precisazione

    lus ha scritto:

    Esiste anche un fenomeno importantissimo mai citato , l'effetto mascheramento , ma si la regoletta che dice che due frequenze aventi una altezza d'onda simile si eliminano lun l'altra , questo cosa vuol dire ??

    , e' ben difficile trovare in un film parti assolutamente silenziose ci avete mai pensato ?? solamente se fermate il film potrete udire il rumore del vostro proiettore non piu' mascherato dal messaggio sonoro del film ,

    Una ultima semplice considerazione , potrebbe essere che in un contesto dove non e' possibile regolare il volume in modo ottimale magari per non svegliare il bambino che dorme , anche il piu' silenzioso dei proiettori potrebbe infastidire non essendo il suo rumore mascherato dall'audio del film , ed anche e sopratutto a seguito dell'irritazione data dal fatto di non potere ascoltare il sonoro del film come si vorrebbe , in questi casi il povero proiettore non centra nulla con i nostri fastidii
    Il ragionamento non fa una piega, ed in effetti io non ho
    problemi quando la scena del film è movimenta o piena di azioni,
    figurati che con l'impianto che mi ritrovo riuscirei a ricoprire un
    martello pneumatico o un aereo al decollo.
    Ma ti garantisco che di scene silenziose c'e' ne sono parecchie,
    specialmente nel suspance, dove tutto tace, uno bisbiglia e
    poi mio fratello con me mi dice: "che ha detto? ma vuoi alzare il volume o no?" Se alzo il volume succede poi il putiferio nelle scene
    concitate, quindi non ci siamo propio.

    Qualche sera fa sono andato da mio fratello a vedermi "Dietro
    le line nemiche" con il mio Ex Z90. Mi sono talmente goduto il film
    che solo alla fine mi sono accorto che non esisteva il Vp.

    In definitiva, la storia del mascheramente è valida ma fino a un
    certo limite (magari personale) che non ho ottenuto con il 7210.

    Ciao e grazie da Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Forse ho capito male io, ma la sensazione che ho avuto è che tu sia infastidito dal "putiferio nelle scene concitate"; per evitarlo, tieni il volume talmente basso da compromettere i dialoghi.

    Perchè non provi a lavorare con la compressione dinamica?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    se attivi la compressione della dinamica c'è pericolo che l'ampli tagli troppo nelle scene concitate e questo non è molto gradevole almeno per me.
    fabio c'è il sony qualia che è tutto passivo!!
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Re: Re: Re: Un DLP HD il più silenzioso possibile...

    Nidios ha scritto:
    Haia... ciao Taiyoo, ci siamo già sentiti in privato, speriamo bene
    in una tua prova definitiva con la staffa.
    Peccato per l'allontananza se no ero già a casa tua

    Fabio
    Ah, già, non ricordavo
    Ad ogni modo, ti tengo aggiornato

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Correggetemi se sbaglio ma parlando di alta dinamica considerate anche quei dvd con il dts che hanno molta piu' dinamica che nelle piste dolby digital , potrebbe essere questo surplus di dinamica che crea dei problemi nella comprensione del parlato nei momenti meno impetuosi
    Si puo risolvere in due modi . se si e' su dts commutiamo su dolby digital , se si e' gia su dolby digital alziamo un attimino il livello del canale centrale
    Sui compressori aggiunti non concordo assolutamente , l'equilibrio dinamico di un film e' attentamente studiato e frutto di un lungo lavoro di equipe professionali che sanno benissimo quello che devono fare e come farlo , aggiungendo il compressore rischiamo di vanificare il lavoro svolto ottimamente per noi da questi signori , e nei casi piu' fortunati peggiorare maledettamente la situazione
    Ultima modifica di lus; 14-11-2005 alle 22:30

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    lus ha scritto:
    Correggetemi se sbaglio ma parlando di alta dinamica considerate anche quei dvd con il dts che hanno molta piu' dinamica che nelle piste dolby digital , potrebbe essere questo surplus di dinamica che crea dei problemi nella comprensione del parlato nei momenti meno impetuosi
    Si puo risolvere in due modi . se si e' su dts commutiamo su dolby digital , se si e' gia su dolby digital alziamo un attimino il livello del canale centrale
    Sui compressori aggiunti non concordo assolutamente , l'equilibrio dinamico di un film e' attentamente studiato e frutto di un lungo lavoro di equipe professionali che sanno benissimo quello che devono fare e come farlo , aggiungendo il compressore rischiamo di vanificare il lavoro svolto ottimamente per noi da questi signori , e nei casi piu' fortunati peggiorare maledettamente la situazione
    Sono tutte buone idee ma le ritengo soluzioni pagliative,
    ci tengo a precisare che non avevo questo tipo di problemi con
    lo Z90E. Che non è neanche un must di silenziosità.

    Penso basterà non cannare sulla prossima scelta e non dovrò
    toccare niente (o quasi) dell'impianto audio.

    Ciao da Fabio

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557

    sul mio ampli seleziono "night-on" e così in caso di scoppio di bombe, mitragliatrici o altro i bambini possono continuare a dormire....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •