|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: BenQ serie 6xxx - Quesiti
-
24-05-2005, 17:05 #1
BenQ serie 6xxx - Quesiti
Salve
sono un (felice? non lo so ancora) possessore di un BenQ 6200
Dopo 10 ore di time-lamp ho iniziato a pormi le prime domande :
- questo secondo voi è il telecomando di un vpr da 1000€?
- Nel mio Vpr si sono dimenticati di montare i filtri oppure tutto il gruppo DMD/lenti è sigillato ad arte?
mettendo una lampadina dietro i fori delle ventole e guardando dalla griglia di aspirazione frontale si vede palesemente che non c'è un tubo
ho la camera parecchio polverosa per via degli svariati cantieri edili che circondano il mio isolato e un pò inizio a preoccuparmi - Grazie a Luciano Merighi ho capito che per apprezzare l'eco-mode di questo VPR bisogna ridurre il white-peak nel service menù.
L'ho portato da 10 a 2 e le cose sono decisamente migliorate ,anche se ancora mi convince del tutto.(eventuali consigli?)
ma la domanda è , perchè non mantiene sto benedetto settaggio ? Se spengo e riaccendo , se cambio input , se sposto profilo e poi rimetto l'eco ,lo ritrovo sempre e comunque a 10 - il VPR è collegato impianto stabile ad un PC via RGB.
Oltre ad aver impostato la risoluzione della scheda video a 1024x768 (stessa nativa della matrice) e il refresh a 60Hz ,c'è altro da fare? sono apposto con la mappatura ? - Ho provato a collegare il segnale TV al VPR in composito.....uno scandalo !!! il segnale viene deinterlacciato da schifo
come posso migliorare un pochino le cose?
Per ora non mi viene in mente altro
grazie a chiunque vorrà fugare i miei dubbi
- questo secondo voi è il telecomando di un vpr da 1000€?
-
25-05-2005, 08:49 #2
riassumo le risposte:
si, il telecomando è un po' "scarno"
Il percorso ottico "dovrebbe" essere sufficientemente sigillato. Eventuali filtri sulle feritoie non sarebbero fondamentali, anzi tenderebbero ad intasarsi e a ridurre il flusso d'aria.
Il "white peak" inspiegabilmente non rimane memorizzato. Le altre voci del service menu che ho provato, invece si... Ho risolto preferendo il "video mode" e alzando la temperatura colore. Il suo white peak è a due di default. Pazienza per l'uso maggiore della lampada...
Quando guardi i films, sarebbe meglio un refresh di 50 o 75 HZ, ovvero multiplo esatto di 25.
Dal composito non aspettarti nulla di che... Prova le diverse impostazioni della voce "interpoler", sapendo che con l'uso PC non dovrebbero avere una grande influenza e che queste rimangono memorizzate.
-
28-05-2005, 08:12 #3Luciano Merighi ha scritto:
riassumo le risposte:
si, il telecomando è un po' "scarno"
per non parlare dei tasti a rilevo ,dopo 1 anno sono sicuro che saranno distrutti
Il percorso ottico "dovrebbe" essere sufficientemente sigillato.
Il "white peak" inspiegabilmente non rimane memorizzato. Le altre voci del service menu che ho provato, invece si...
Ho risolto preferendo il "video mode" e alzando la temperatura colore. Il suo white peak è a due di default. Pazienza per l'uso maggiore della lampada...
Quando guardi i films, sarebbe meglio un refresh di 50 o 75 HZ, ovvero multiplo esatto di 25.
Dal composito non aspettarti nulla di che... Prova le diverse impostazioni della voce "interpoler"
ma chi compra un proiettore per vedere solo la Tv cosa fa ?
grazie per aver risposto
-
29-05-2005, 21:18 #4
Altro problema
il telecomando mi scarica le pile in un baleno
Quando ho acquistato il proiettore la batteria in dotazione e durata 2 giorni.
Mi sono detto , sarà una pila vecchia, alla fine il priettore può stare in magazzino anche 1 anno prima che qualcuno lo acquisti.
Vado al negozio prendo un nuova pila a bottone CR-2025 e la sostituisco
uso il VPR ,tutto ok , lo spengo e ripongo il telecomando
Rimane spento per qualche giorno , oggi lo riaccendo e il telecomando non va +
gli caccio la pila , prendo il tester e misuro.....SCARICA
Ma come cavolo è possibile?
Luciano a te quanto dura?
-
30-05-2005, 14:30 #5Paky ha scritto:
Altro problema
il telecomando mi scarica le pile in un baleno
Luciano a te quanto dura?
L'ho provato all'inizio, poi sono ormai 6 mesi che non lo tocco. Nel fine settimana lo proverò per vedere se la batteria si è scaricata anche senza premere nessun tasto.
-
31-05-2005, 11:24 #6
BenQ 8220: altri quesiti
Saluto Paky e Luciano che disquisiscono del 6200.
Da pochi giorni sono un felice possessore di un 8220, che allo stesso prezzo da nuovo (1200 euro) ho preferito al 6210 ma con caratteristiche molto simili. Spero di aver fatto bene, se non altro per le connessioni Component che trovo sempre disponibili senza dover sacrificare sempre la VGA.
Ah... Paky, pur essendo un modello un po' datato almeno l'8220 ha un bel telecomando consistente, con laser incorporato.
Invece non ho trovato quelle impostazioni predefinite simil-HT dei parametri visivi per il Video-Foto-Dati ecc.... che possono avere la loro utilità, senza dover sempre modificare i singoli parametri a seconda delle condizioni di impiego.
Ho provato inizialmente a collegarlo con un cavo S-Video da 10 metri ed il risultato è stato un tantino osceno: frittura varia del segnale, doppi bordi e colori che sbavavano.
Allora, in mancanza ancora del cavo Component da 10 m, ho usato il Component in dotazione da 1,8m (di qualità comunque non eccelsa) e tutto è cambiato! Questa è la pulizia di dettagli e colore che mi aspettavo da un DLP.
Mia moglie si è lamentata però subito di un difetto, che chiaramente mi si era già palesato: i contorni di figure rosso acceso (ma anche blu) provocano la suddivisione, soprattutto sui contorni ma anche all'interno della figura stessa, in barre di colore di luminosità differente.
Faccio un esempio: guardando Nemo di Disney, il pesce pagliaccio ne esce un po' martoriato da queste barre che ne confondono un po' la figura, suprattutto nei contorni. Ne risente un po' anche la pesciolina blu, come dicevo.
Lasciando la scadente connessione S-Video da 10 m, con il Component l'immagine ha eliminato tutti gli altri difetto, mentre quest'ultimo è notevolmente migliorato ma è ancora avvertibile.
Secondo voi di cosa si tratta?
Un'ultima domanda: sapete come accedere al SERVICE menù ?
-
07-06-2005, 15:42 #7
Re: BenQ 8220: altri quesiti
rmorlac ha scritto:
.... Mia moglie si è lamentata però subito di un difetto, che chiaramente mi si era già palesato: i contorni di figure rosso acceso (ma anche blu) provocano la suddivisione, soprattutto sui contorni ma anche all'interno della figura stessa, in barre di colore di luminosità differente.
Faccio un esempio: guardando Nemo di Disney, il pesce pagliaccio ne esce un po' martoriato da queste barre che ne confondono un po' la figura, suprattutto nei contorni. Ne risente un po' anche la pesciolina blu, come dicevo.
Lasciando la scadente connessione S-Video da 10 m, con il Component l'immagine ha eliminato tutti gli altri difetto, mentre quest'ultimo è notevolmente migliorato ma è ancora avvertibile.
Secondo voi di cosa si tratta?
Un'ultima domanda: sapete come accedere al SERVICE menù ?
Quindi rimane solamente un problema di cavo Component scadente, credo.
-
08-06-2005, 13:40 #8
dimenticavo...
il telecomando del 6100, dopo 6 mesi di parcheggio ha ancora la batteria carica.
-
09-06-2005, 18:38 #9
Re: BenQ 8220: altri quesiti
rmorlac ha scritto:
Ah... Paky, pur essendo un modello un po' datato almeno l'8220 ha un bel telecomando consistente, con laser incorporato.
Luciano Merighi ha scritto:
dimenticavo...
il telecomando del 6100, dopo 6 mesi di parcheggio ha ancora la batteria carica.,ora so che è il mio a non andare
provvedo immediatamente a mandarlo in assistenza
-
10-06-2005, 11:35 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 18
Eccomi qui anch'io....fresco acquirente di un 6210 .
Per ora sono in fase "ultimazione assemblaggio HTPC" ...alla prima accensione vi dirò come è andata.
Il telecomando sembra uguale e quello del 6200
Ciau
Lobo
-
12-06-2005, 21:07 #11
ecco un altro problema , settando il refresh della scheda a 75Hz non mi ero accorto che il VPR aggancia a 76Hz
come posso ovviare?
-
13-06-2005, 11:33 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 18
Domandina.
Ho notato che quando collego il 6210 al HTPC via “vga” appare sul OSD la scritta “source RGB analog”.
Poiché la mia ATI X300 ha l’uscita pure in DVI, cosa succederebbe se collegassi il proiettore alla scheda video tramite un cavo DVI-vga ?
Ciao
Lobo
P.S. anche il mio telecomando funziona correttamente dopo un weekend di uso intensivo.
-
13-06-2005, 17:06 #13
otterresti la stessa scritta
sul sito della benq vedo che il 6210 è identico come dotazioni di ingressi al 6200 dunque privo di DVI
uscendo dalla scheda video in DVI (come faccio anche io dato che la VGA è impegnata dal monitor)con adattatore VGA non cambia nulla
-
13-06-2005, 17:33 #14
DVI -> VGA?!?
Suprattutto perchè il connettore DVI trasmette il segnale tramite un protocollo DIGITALE, mentre quello VGA e inequivocabilmente ANALOGICO
(infatto il VPR te lo indica come "RGB analog" ...). Praticamente come mettere un VINILE in un CD player....
Comunque l'ingresso Component e VGA fanno comunque un'ottima figura, nel secondo caso puoi collegare in catena il tuo monitor VGA (dall'uscita VGA del VPR) ed hai risoloto il problema, no?
SalutiTV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
13-06-2005, 18:07 #15
Re: DVI -> VGA?!?
rmorlac ha scritto:
puoi collegare in catena il tuo monitor VGA (dall'uscita VGA del VPR) ed hai risoloto il problema, no?
Saluti