|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Quale DLP tra questi è migliore?
-
28-10-2004, 16:13 #1
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Quale DLP tra questi è migliore?
Ciao,
volevo comperare in un sito tedesco il Panny 700 ma essi mi hanno risposto che non sanno quando arriverà precisamente.
Io ho bisogno di avere un videoproiettore subito e mi hanno proposto questi DLP:
NEC LT-245 € 2.449
Panasonic PT-L735E € 2.699
BenQ PE7800 € 2.699
BenQ PB7220 € 2.099
Help! Qualcuno più esperto di me mi puo' aiutare dicendomi se sono modelli recenti e se hanno un buon prezzo?
Mille grazie
-
28-10-2004, 16:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Innanzitutto dipende da quale utilizzo ne devi fare, cmq il link qui sotto è il miglior consiglio per uso HT
benq 7800
-
28-10-2004, 16:41 #3
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Mi sono accorto che il Benq 7800 ha una risoluzione
1024x576 pixels
Scusa l'ignoranza ma non è meglio comperare un 1280x720 come ad esempio il NEC LT-245?
Io lo userei per ora per proiettare i mie riprese fatte con una videocamera digitale a 3CCD ma potrebbe essere che in seguito lo userò anche per proiettare film.
Ma una matrice con 1280x720 non è più recente di quella con 1024x576 pixels?
Scusate ancora la mia ignoranza.
-
28-10-2004, 17:02 #4
Sono entrambe matrici valide.
Solo che se riprendi in pal il tuo segnale è 720x576 e quindi viene riscalato solo da un lato a 1280; altrimenti deve essere interpolato a 720 e non è detto che sia meglio.
Comunque vai a vedere. Io con 1280x720 pal vedo bene, e mi godo molto il materiale ntsc. Se non hai ntsc, vai bene anche a 576.
CiaoIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
28-10-2004, 17:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Non è così semplice, in linea teorica più la matrice è risoluta, migliore sarà l'immagine proiettata, ma siccome la tua sorgente di partenza ha meno punti verticali, cioè 576 secondo lo standard PAL, non è necessario un numero di punti superiore per una visione ottimale.
La matrice è solo uno dei componenti del proiettore, la lampada, la circuitazione e il deinterlacciatore e l'ottica fanno il resto.
Per proiezioni di film e filmini non conviene un vpr con oltre 1500 lumens, anzi sono fin troppi, più importante è il contrasto (vero e non quello dichiarato dalla casa).
Prova a dare un'occhiata al test del nec HT1100, una vera "bestia" ed i commenti e confronti con un nec 260K, non indirizzato al home cinema
Test 1100
-
28-10-2004, 17:13 #6
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Poichè non ho molto tempo x l'acquisto e non posso visionarli vorrei sapere dai più esperti:
il BenQ PE7800 ha solo 800 ansilumen. Non sono pochini?
Secondo voi il BenQ PE7800 proietta con una qualità inferiore
al più costoso Sharp Z200?
Mi sto orientando verso il Benq ma vorrei sapere se il videoproiettore può essere posizionato a 6-7 metri (cioè dietro il publico). Ho paura che verrebbe un'immagine con un lato troppo grande e non è possibile.
Grazie per le info.
-
28-10-2004, 18:23 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Cosa vuoi dire con la frase "non ho molto tempo" , intendi dire che non puoi procastinare l'acquisto ?
Sappi che una eccessiva fretta potrebbe esserti fatale
Comprare un proiettore e' una arte poiche' le variabili sono
tante
Se hai molta fretta potrei consigliarti di non spendere tantissimo per il semplice fatto che l'evoluzione e' continua , e la macchina del giorno dopo e' sempre la migliore
Nel caso della ricerca di un usato bisogna dissuadere il venditore dal tentativo di spuntare cifre altre per un apparecchio di un anno e mezzo due
Dovresti cercarne uno non troppo vecchio ne' troppo usato , cosi ti impratichisci ed impari a conoscerli spendendo il giustoUltima modifica di lus; 28-10-2004 alle 18:32
-
28-10-2004, 18:33 #8
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Con la frase "non ho molto tempo", intendo che tra 20 giorni devo incominciare a fare delle proiezioni ed il tempo che mi rimane è ridotto, motivo per cui ero intenzionato a comperare un buon videoproiettore di medi cilindrata come il BenQ 7800 ma ora ho il problema della proiezione perchè proietto a 6-7 metri di distanza ed ho già uno schemo di 1.90 m.
Infatti ho già aperto un altro tread per qualche consiglio.
Chissà se un videoproiettore posto in mezzo agli spettatori, magari in terra, possa disturbare la visione. Se si può fare compererei senza troppo pensarci il BenQ.
Comunque grazie
-
28-10-2004, 22:30 #9
Distanze col PE7800
Ulisse ha scritto:
Poichè non ho molto tempo x l'acquisto e non posso visionarli vorrei sapere dai più esperti:
il BenQ PE7800 ha solo 800 ansilumen. Non sono pochini?
Secondo voi il BenQ PE7800 proietta con una qualità inferiore
al più costoso Sharp Z200?
Mi sto orientando verso il Benq ma vorrei sapere se il videoproiettore può essere posizionato a 6-7 metri (cioè dietro il publico). Ho paura che verrebbe un'immagine con un lato troppo grande e non è possibile.
Grazie per le info.
sappi che il PE7800 da 3,5m proietta un'immagine che va da 176cm a 215cm
(fonte http://www.projectorcentral.com/proj...calculator.cfm)
Da 6m avresti una base minima di 302cm
Tieni anche presente che per ottenere una base dello schermo di circa 2m,
che parta a circa 90cm da terra, dovrai posizionare il proiettore a circa 390cm dallo schermo,
ad una altezza di 80cm da terra se proietti dritto oppure a 210cm se proietti capovolto.
Saluti, Magoge
-
28-10-2004, 22:37 #10
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
>Ciao Ulisse,
>sappi che il PE7800 da 3,5m proietta un'immagine che va da 176cm a >215cm
Mi sembra di capire che sono quelle le dimensioni se si proietta in 16:9. Se io dovessi proiettare un documentario girato in formato 4:3 avrò una immagine più piccola. Mi sembra di capire che per avere un'immagine con la base di 2 metri devo porre il videoproiettore a 5,33 m.
Mi sbaglio? E a quanti cm deve essere posizionato da terra?
Grazie ancora
-
28-10-2004, 23:23 #11Ulisse ha scritto:
>Mi sembra di capire che sono quelle le dimensioni se si proietta in 16:9. Se io dovessi proiettare un documentario girato in formato 4:3 ...
Le altezze rimangono +/- quelle di prima. Ti allego la pagina del manuale per calcolarti gli offset.
Ciao
magoge
-
29-10-2004, 16:50 #12
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
opsss ma quello che mi hai detto vale anche per il BenQ 7800?
Infatti non credo di comperare il BenQ 8700.
Comunque grazie per le info
-
29-10-2004, 18:39 #13
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Scusami, mi sai dire se posizionare un videoproiettore davanti agli spettatori, può dare qualche fastidio?
Grazie
-
29-10-2004, 20:25 #14
Posizionamento VPR
Quanto detto vale per il PE7800; la pagina che avevo allegato è tratta dal suo manuale.
Un fastidio nel posizionare il VPR davanti agli spettatori può essere quello di dover stare attenti ai cavi (segnale e alimentazione) che necessariamente saranno, almeno nell'ultimo tratto, a portata di "inciampo" soprattutto al buio.
Inoltre se non fissi il VPR, dovrai tutte le volte effettuare delle micro tarature del fuoco e dello zoom e visto che sono manuali può risultare una piccola seccatura.
Ciao
-
29-10-2004, 21:04 #15
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ho capito bene? Si devono fare le tarature della messa a fuoco manuale? Ma perchè non ha la messa a fuoco automatica? Credo sia una gran bella opzione ! Dato che sono ancora inesperto di VPR una domanda mi viene spontanea: ma una volta messo a fuoco, questo lo mantiene per tutto il filmato?
Grazie ancora