Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    2

    Il vpr che più si addice alle mie esigenze?


    Ho letto il regolamento e so che il titolo è piuttosto vago, comunque lo spiego subito. Anzi, prima mi presento. Sono Giacomo da Bologna, ho 16 anni e dispongo di un locale (già adibito a stanza di proiezione) che posso amministrare liberamente
    Il proiettore mi serve per partite a ps2/ps3/xbox360 con amici il pomeriggio, quindi necessito assolutamente di una buona luminosità, e film con amiche la sera, budget 500 euri. Premetto che ho già cercato risposte per ognuno degli argomenti che vi propongo ma la maggior parte delle discussioni sono vaghe, ci sono opinioni contrastanti e spesso sono datate(per esempio dubito che in un dlp2010 ci sia lo stesso effetto arcobaleno di uno del 2005).
    A questo punto schematizzo, per una più semplice comprensione, i principali punti di indecisione:

    a)I proiettori dlp d'ultima generazione(acerh5360 per esempio) soffrono del famoso effetto arcobaleno? Molti siti parlano di una percentuale di affetti del 5%!! Se fosse davvero così mi chiedo quanti ne venderebbero.
    Mi chiedo inoltre se questo effetto è visibile solo ai critici di cinema più pignoli o anche a un gruppo di ragazzi abituati a immagini non perfette e fastidiose alla vista.Io, per esempio, le prime volte che andavo al cinema 3D uscivo col mal di testa, è un problema paragonabile, peggiore o meno grave?

    a1) Eventualmente esistono negozi a Bologna dove provare un DLP per capire se sono affetto da questa particolare malattia (???). In generale esistono negozi che offrono la prova dei proprio proiettori a Bologna?


    b) I proiettori LCD, seppure non mostrino alcun arcobaleno, per le loro caratteristiche mi sembrano sorpassati in tutti i campi (profondità dei neri, luminosità, contrasto, prezzo etc.etc.). E' così?

    c)non sono interessato al 3d che mi sembra una tecnologia lontana e costosa a cui, per essere perfezionata e resa accessibile dai produttori, servirà almeno il ciclo di vita di un proiettore/lampada. Mi sbaglio?

    d)Considerato tutto questo, che non voglio spendere piu di 500 euro e che del 3d me ne frego, me lo consigliereste un acer h5360?Senno?
    (ero orientato anche sull' optoma hd 600x ma luminosità è troppo bassa, l'unico LCD apprezzabile per quella cifra mi sembra invece il sony vpl-bw7)

    Anche se non sapete rispondere a tutto, scrivete quel che sapete, apprezzerò molto il vostro aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    14
    Ciao, io possiedo un'optoma HD600X e devo dire che è un ottimo proiettore, pero' forse qualcuno più esperto di me saprà consigliarti. Lo uso anche io per vedere film o per giocare a consolle/pc e devo dire che costa poco (l'ho pagato 460 euro) e funziona molto bene. Se cerchi una luminosità ancora più alta non saprei, però so che quella dell'optoma non è male.

    Non hai specificato la distanza da cui vuoi proiettare!!O le dimensioni della stanza...

    Ultima cosa, io se fossi in te non mi preoccuperei troppo per l'effetto rainbow, ho guardato diversi film con amici e nessuno mi ha detto niente!! Sono del parere che se sai cosa sia precisamente molte volte lo vai a cercare durante il film e a volte lo vedi anche dove non c'e!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    2

    Inanzitutto grazie del consiglio
    La distanza di proiezione è di 4 m circa e il proiettore è appeso al soffitto. Sono contento che nessuno fra te e i tuoi amici abbia visto questo "effetto rainbow", la cosa mi rassicura!! Per luminosità non male cosa intendi? con la luce del sole che filtra attraverso le tende come si vede?con una luce accesa?

    Grazie mille


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •