Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    5

    Consiglio tra 3 modelli vpr


    Buongiorno a tutti

    vorrei entrare nel magico mondo della videoproiezione ma causa imminente trasferimento e ridotta disponibilità' economica dovro' entrare dalla porta di servizio

    Vi cheido consiglio tra questi 3 modelli di vpr che ho selezionato leggendo il vostro bel forum

    INFOCUS ScreenPlay 4805

    Il piu economico, sarei alla perfezione nel budget, cos'ha in meno degli altri due?

    Optoma HD600X

    Ne parlate tutti sul forum, lo prenderei a 400 euro, li merita?

    ACER Videoproiettore H5360 3D

    Mi sembra il piu avanzato ed ha anche il 3d (che non mi interessa. Ne vale la pena?


    Sarei intenzionato a prendere l'INFOCUS, e' una buona scelta?

    Aspetto vostri consigli

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Attenzione che sono tutti privi (a parte forse l'Acer) di lens shift, sai già di preciso dove sarà posizionato?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    158
    Ciao.
    Ti rispondo sentendomi chiamato in causa. Ho da poco cambiato il mio vecchio 4805 proprio con un HD600X.
    Allora, dipende da cosa chiedi al videoproiettore. l'Infocus è tutto sommato una buona macchina, mi sentirei di consigliarlo, ma tutto dipende da cosa ti aspetti. Essendo un 480p la risoluzione è più bassa rispetto agli altri due che hai citato che essendo 720p sono HD-ready.
    Io l'ho cambiato per i seguenti motivi:
    - Guardo prevalentemente film in alta definizione
    - mi era stato regalato un telesystem ts7900HD e con i nuovi canali HD di mediaset premium sarebbe stato un peccato non sfruttarlo al meglio. Inoltre avevo problemi di compatibilità tra il decoder citato e il 4805, errori di HDCP dovuti alla mancanza di ingresso HDMI nel proiettore se non tramite strani adattatori (io usavo un adattatore m1-DVI e poi un cavo HDMI-DVI cioè un macello)
    quando l'anno scorso sono entrato nel mondo della videoproiezione non avevo idea di quanto fosse incalzante l'alta definizione, me ne sono reso conto solo qualche mese fa...
    certo che il prezzo che vedo nel mercatino del 4805 è veramente succulento. con quei soldi non compri praticamente nulla di meglio.
    Capitolo HD600X: è strabiliante. Me ne accorgo quando guardo una partita in vero HD. Anche con il 4805 notavo la differenza tra canali SD e canali HD, ma con l'HD600X è tutt'altra storia. Inoltre è anche 3d-ready, e anche se non si capisce ancora bene come farlo funzionare in 3d, credo che la situazione sarà più chiara nei prossimi mesi. Insomma saresti pronto anche nel caso in cui il 3d dovesse diventare una realtà concreta.
    L'H5360 non l'ho mai visto in funzione, ho letto in rete che i lumens dichiarati (2500) sono paragonabili ai 1600 di Optoma. Paga un pò a contrasto, ma dalla sua ha la sicura compatibilità con nVidia 3D Vision (con optoma nemmeno questo si è ancora ben capito)((attento in ogni caso alla data di produzione del VPR, solo da una certa data in poi sono 3D)).
    Morale della favola: se non ti pesa spendere 4 volte il costo del 4805 lanciati sugli HD-ready, se ti pesa il 4805 è la cosa migliore che compreresti a meno di 200€.
    Spero di essere stato utile alla tua causa. Saluti, Francesco.
    VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
    CAVI: i più economici trovati all'asta.
    TELO: IKEA Tupplur 200x195.
    HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
    Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Tenendo in considerazione i possibile problemi dovuti al cosiddetto effetto raimbow.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    5

    Grazie a tutti per i consigli.

    Mi sa che aspetto e risparmio per l'optoma



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •