|
|
Risultati da 61 a 75 di 91
Discussione: Ma non starete sottovalutando i DLP?????
-
19-05-2004, 14:06 #61Esorciccio ha scritto:
... se proprio non riesci a vedere la superiorità INDISCUTIBILE o hai bisogno di un buon oculista oppure stai cercando di autoconvircerti che il tuo LCD sia superiore a tutto cio che non sia un DLP da 5000 euro in su...
Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni. Ma sempre nel pieno rispetto delle altre persone.
La tecnologia DLP monochip, rispetto a quella LCD, è accreditata di un contrasto superiore, una maggiore linearità, un miglior controllo del livello del nero. Una minore distanza tra un pixel e l'altro.
Ma questo, evidentemente, non è tutto.
La tecnologia LCD, rispetto a quella DLP, ha dalla sua un prezzo inferiore, una maggiore efficienza luminosa, un maggior numero di sfumature per componente cromatica, non ha bisogno di introdurre dithering e non produce effetto arcobaleno.
Dopo di ché, tutti daranno un'importanza soggettiva alle varie differenze, mostrando di volta in volta una maggiore predilezione verso una delle due tecnologie.
Qual'è la migliore tecnologia?
Nessuna delle due.
Che sia ancora quella CRT?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-05-2004, 14:17 #62Emidio Frattaroli ha scritto:
Calma, calma...
Che sia ancora quella CRT?
Emidio
Lasciamo che si "scannino" in famiglia se no' si ricomincia con Catafalchi e funghi porcini.
Scherzo naturalmente
E dai che ormai ce ne' per tutti i gusti e le tasche ... godiamo un po' di quello che abbiamo.
Ciao
Antonio
-
19-05-2004, 14:36 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Emidio Frattaroli ha scritto:
Qual'è la migliore tecnologia?
Nessuna delle due.
Che sia ancora quella CRT?
! Ancora non ti conoscevo nel ruolo di provocatore
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
19-05-2004, 14:45 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Allora !!!
peppemar ha scritto:
Il budget e' un parametro importante nell'acquisto di un vpr, pero' considerarlo l'unico mi pare molto riduttivo, infatti se la superiorita' del dlp e' assodata su vpr di costo sostenuto, bisogna poi valutare se questa ulteriore plus spesa vale effettivamente il costo sostenuto.
Mi spiego meglio se devo comprare un domino 30 ma spendendo 3000 euro meno compro un vpr che si vede sicuramente peggio, ma soddisfa le mie espettative avro' solo risparmiato 3000 euro, che magari potro' utilizzare quando la tecnologia' sara' riuscita ad immettere sul mercato un vpr che si veda meglio del mio attuale spendendo la stessa cifra.
Sappiamo benissimo che oggi un vpr rimane nuovo circa 6 mesi e con meno di quanto si e' speso si compra il successore rinnovato, riveduto e sicuramente piu' prestazionale.
Saluti
E se soddisfa le aspettative, perchè lo si cambia col modello nuovo dopo sei mesi?
Il budget è certamente importante (purtroppo) ma i continui upgrades lo fanno sforare in continuazione
Se continuate di questo passo, tra qualche anno vi guarderete dietro e vi accorgerete che avete speso una cifra da tritubo, per continuare a vedere un lcd.
Godetevi i films, chè il vb non li rovina più di tanto.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
19-05-2004, 15:30 #65
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
Ritornando al divario prezzi tra le due tecnologie ditemi se 1500 euro in più (base penny 500 euro 1700,00)per un prodotto come questo http://www.dvdupgrades.ch/6570303336...q_PE_7800.html non sono ben spesi.
-
19-05-2004, 16:15 #66
io signori sono l'ultimo arrivato e non penso di avere l'esperienza per dire quale sia meglio. Vorrei solo dire che ho acquistato un ACER DP310, tecnologia DLP, a 799 euro (e nella confezione era presente tutta la cavetteria necessaria + la borsa per trasportarlo).....ok non avrò comprato la macchina + performante del mercato e, forse perchè ho visto pochi vpr all'opera, a me sembra che lavori bene (un pò rumoroso ok). Io penso solo che adesso sono felice del mio acquisto e me lo godo fino a quando vivrò nell'incoscienza di alcune vostre macchine. Temo proprio il momento in cui vedrò qualcosa che mi sbalordisce perchè inizierò a sognarmelo e a mettere via $.
-
19-05-2004, 18:18 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Ma scusate, ho dato il via a questo forum e il mio obiettivo era di sapere solo se è meglio un LCD che costi non piu' di 1700euro o un DLP che costi sempre quel prezzo.
Voi siete arrivati addirittura ai CRT! Fattostà che non ci ho capito molto e ho visto solo pareri diametralmente opposti....sono confuso.
-
19-05-2004, 18:41 #68Emidio Frattaroli ha scritto:
... Qual'è la migliore tecnologia?
Nessuna delle due.
Che sia ancora quella CRT?
D'altra parte quello che ho scritto poche righe prima non mi sembra poi così difficile da capire.
DLP ed LCD sono due tecnologie molto diverse. Entrambe con punti di forza e punti deboli. Magari una delle due ha più punti di forza che punti deboli ma non è questo il discorso.
In genere, a parità di prezzo, un proiettore LCD ha una risoluzione superiore rispetto a quella di un PJ DLP.
In altre parole, a parità di risoluzione un PJ DLP costa sensibilmente di più rispetto ad un proiettore LCD: Ad es. InFocus 4805 vs. Epson TW-10, entrambi videoproiettori con matrici in formato 16:9 e con 480 punti di risoluzione verticale.
Cosa comprare con meno di 2000 Euro?
Un videoproiettore LCD con risoluzione di 1280x720 punti (Panasonic PT-AE500, Sanyo Z2, Epson TW-200)?
Oppure un DLP a risoluzione inferiore (Sharp Z90, Optoma HE30, Infocus 4805)?
Per rispondere a quesa domanda, oltre che utilizzare discussioni del genere, potrebbe essere molto ultile la lettura di qualche rivista specializzata ma bisogna avere la pazienza di sperimentare il tutto con i propri occhi, magari presso uno o più rivenditori specializzati.
Solo in questo modo, secondo me, potrai capire cosa è meglio acquistare.
Se invece pensavi di superare tutti i dubbi con una sola discussione...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-05-2004, 19:23 #69BigLivius ha scritto:
Ma scusate, ho dato il via a questo forum e il mio obiettivo era di sapere solo se è meglio un LCD che costi non piu' di 1700euro o un DLP che costi sempre quel prezzo.
Voi siete arrivati addirittura ai CRT! Fattostà che non ci ho capito molto e ho visto solo pareri diametralmente opposti....sono confuso.
Questo anche perché la tecnologia DLP è proprietaria Texas Instruments, che la fa pagare cara, mentre la tecnologia LCD è gestita da più produttori, e quindi c'è maggiore concorrenza e un miglior rapporto qualità/prezzo.
Ciò non toglie che io ho un LCD e passerò a breve al DLP, perché credo sia meglio come qualità assoluta (ma non come rapporto qualità/prezzo!).
Immagino tu sia ora ancora + confuso...
Ciao
antani
-
19-05-2004, 21:02 #70Emidio Frattaroli ha scritto:
Calma, calma...
Emidio
Beh Emidio se in questi 2 anni(o quasi) hai imparato a conoscermi sai che non intendo mai con i miei interventi offendere nessuno(punzecchiare magari si ma sempre con rispetto)ma.....ma come si dice a Roma:
"QUANNO CE VO CE VO!!!!!!"
X
AUREL
La risoluzione PAL è 576 righe orizzontali sia per i film in formato 4:3 che per il formato 16:9.Se utilizziamo un film in formato anamorfico su un CRT non abbiamo nessun problema,infatti il proiettore si limitera a fare delle linee di scanzione appunto in formato 16:9,mentre se utilizziamo un proiettore digitale l'immagine dovra per forza adattarsi alla matrice del proiettore che UTILIZZA PIXEL QUADRATI,quindi se abbiamo un film in 4:3 otterremo 576x720 ma se utilizziamo un film in formato 16:9 trasoprtandolo su di una matrice digitale diverrebbe appunto 1024x576 e se si vuole mantenere tutte le righe e aspect ratio bisogna avere una matrice con almeno 1024x576 pixel
X PEPPEMAR
La differenza del nero tra un LCD e un DLP con TILT da 12° è abissale ,ora se vuoi continuare a postare il contrario fai pure ma sappiamo sia io che te dove sta la veriità
per quato riguarda la griglia del Panny ho gia spiegato perchè diventa non percepibile gia da un metro di distanza(come dici tu) ma a quale prezzo?(per me l'smooth vision fa piu danni che altro)
Anche io percepisco i pixel se mi avvicino ma:
essendoci meno spazio tra un pixel e l'altro e non essendoci nessun filamento di alimentazione fra essi e nessuna ombra dovuta alla penetrazione della luce attraverso la matrice come avviene nel LCD
Posso solo notare la differenza tra pixel e pixel (effetto PIXELIZZAZIONE) non delle microcelle NERE che racchiudono il PIXEL
Ora puoi continuare a postare le tue Personalissime opinioni ma almeno gli altri utenti sono al corrente di cio che ti ho detto.
Comunque sia sono contento per te che il tuo Panny ti regali cosi grandi soddisfazioni,purtroppo per me un tale livello di visione per me non è accettabile e mia ha spinto a vendere il mio Sannyo Z1 e passare ad un DLP
-
19-05-2004, 21:55 #71Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
19-05-2004, 22:01 #72Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
19-05-2004, 22:01 #73
Scusatemi
Esorciccio ha scritto:
X PEPPEMAR
La differenza del nero tra un LCD e un DLP con TILT da 12° è abissale ,ora se vuoi continuare a postare il contrario fai pure ma sappiamo sia io che te dove sta la veriità
per quato riguarda la griglia del Panny ho gia spiegato perchè diventa non percepibile gia da un metro di distanza(come dici tu) ma a quale prezzo?(per me l'smooth vision fa piu danni che altro)
Anche io percepisco i pixel se mi avvicino ma:
essendoci meno spazio tra un pixel e l'altro e non essendoci nessun filamento di alimentazione fra essi e nessuna ombra dovuta alla penetrazione della luce attraverso la matrice come avviene nel LCD
Posso solo notare la differenza tra pixel e pixel (effetto PIXELIZZAZIONE) non delle microcelle NERE che racchiudono il PIXEL
Ora puoi continuare a postare le tue Personalissime opinioni ma almeno gli altri utenti sono al corrente di cio che ti ho detto.
Altra falsita' quando parli della matrice dei dlp, non vedi microcelle nere che racchiudono il pixel ?? , allora io ho le visioni perche sul domino 20 di renea i pixel, da vicino, li puoi letteralmente contare e fra due pixel c'e' una riga nera che forma una bellissima zanzariera, e per di piu' si nota chiaramente il perno del tilt degli specchietti, per non parlare dello strano formicolio, e sappiamo entrambi cos'e' ,che si nota negli sfondi uniformi e scuri, sembra uno stormo di formiche che vanno al pascolo, altro che Vertical Banding.
E si ..... quando ce vo' ce vo'Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
20-05-2004, 01:07 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 162
Re: Scusatemi
peppemar ha scritto:
Altra falsita' quando parli della matrice dei dlp, non vedi microcelle nere che racchiudono il pixel ?? , allora io ho le visioni perche sul domino 20 di renea i pixel, da vicino, li puoi letteralmente contare e fra due pixel c'e' una riga nera che forma una bellissima zanzariera, e per di piu' si nota chiaramente il perno del tilt degli specchietti, per non parlare dello strano formicolio, e sappiamo entrambi cos'e' ,che si nota negli sfondi uniformi e scuri, sembra uno stormo di formiche che vanno al pascolo, altro che Vertical Banding.
X Peppemar
Certo che se pianto il naso allo schermo riesco a vedere la matrice, ma così facendo non vedo il film!
Per quanto riguarda il formicolio, l'unico che conosco è quello che mi viene alle gambe quando resto tanto davati al PC.
Di formiche, adesso che c'è bel tempo, ho pieno il giardino, ma per fortuna non entrano in casa.
Per il Vertical banding lasciamo che le bestemmie le tirino quelli che hanno l'LCD.
Ciao
Maurizio
-
20-05-2004, 08:36 #75
Re: Re: Scusatemi
mauper ha scritto:
, la visione è immune da difetti.
mauper ha scritto:
X Peppemar
Certo che se pianto il naso allo schermo riesco a vedere la matrice, ma così facendo non vedo il film!
rolleyes:
Ciao
Maurizio
E' chiaro che devi essere vicino per notare la zanzariera in un dlp, ma da qui a dire che non ci sono spazi neri fra un pixel e l'altro e' cosa ben diversa.
Dimenticavo : da te non ci sono le formiche ?? evidentemente avranno messo qualche insetticidaPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868