|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
-
09-04-2004, 12:48 #1
Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Su una animazione in CG mai viste cosi' tante pecche nel Z90...
Ci sono delle forti compressioni su tutti gli scuri e particolari
che affondano sul nero creando degli stacchi paurosi dal primo
particolare che emerge.
Anche le solarizzazioni sono ben visibili... un esempio su tutto
il colore dei tentacoli della Anemone (non so se si scrive cosi')
Ma a voi come si vede?
Anche sugli LCD si percepiscono molto?
Ciao da Fabio
-
09-04-2004, 13:06 #2
veramente....
Io ho goduto come un matto nel vederlo con mia moglie e mia figlia!!!
Il mio "giovane" TW200 è stato encomiabile, mi sembrava quasi migliore di quando l'ho visto al cinema.
Di bassa qualità sono casomai gli extra (quei pochi che ho visto) ma anche sul re leone (anche quello ottimo) la qualità degli extra non era eccelsa.
Non so se sono io che sono cecato, ma per me Nemo si vede benissimo, è veramente godibile con il mio LCD.
durante il periodo di pasqua farò qualche approfondimento....
Finora comunque Nemo batte il Re Leone 3-1, ma stasera proverò con Monsters & Co.
buona PasquaMauro Cippitelli
-
09-04-2004, 13:15 #3
Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Nidios ha scritto:
Su una animazione in CG mai viste cosi' tante pecche nel Z90...
Ci sono delle forti compressioni su tutti gli scuri e particolari
che affondano sul nero creando degli stacchi paurosi dal primo
particolare che emerge.
Anche le solarizzazioni sono ben visibili... un esempio su tutto
il colore dei tentacoli della Anemone (non so se si scrive cosi')
Ma a voi come si vede?
Anche sugli LCD si percepiscono molto?
Ciao da Fabio
Qualcuno di mia conoscenza presente su questo forum si inalbererà, ma ciò che stai vedendo (così bene questa volta) è semplicemente un limite della tecnologia DLP nella sua implementazione monomatrice. Immagino anche che tu li abbia notati particolarmente evidenti sui soggetti in movimento...
Ho visto Finding Nemo giusto l'altro ieri sera e sono rimasto impressionato proprio dalla spettacolarità e profondità dei colori e dalla precisione delle sfumature; assolutamente nessuna compressione o solarizzazione, almeno su un TW500 in component-i.
Facendo un po' di calcoli si scopre che il sistema DMD + ruota colore, specie se le immagini sono in movimento, non riesce a fornire più di 5 o 6 bit per colore, largamente insufficienti per rappresentare correttamente i colori; le cose peggiorano alle basse intensità (ovviamente). Se a monte però c'è una buona CPU che riesce a generare, frame per frame, il giusto dithering (quella distorsione che inganna il sistema occhi-cervello per convincerlo a vedere una sfumatura dove non c'è) per pilotare i microspecchi, il fenomeno si nota meno, non si nota affatto oppure solo in certi casi (con panning di una certa velocità).
Il film comunque è molto bello, e spero che almeno quello ti sia piaciuto.
Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
09-04-2004, 13:16 #4
Anch'io con lo z2 no problem... forse il miglior cartone fra quelli visti qualitativamente parlando.
Quella sera erano presenti anche i Giapao (tritubisti incalliti) e gli è piaciuto molto.--PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--
-
09-04-2004, 13:20 #5
meno male...
Allora non sono io che sono cecato!!!!
Per me infatti la visione è stata semplicemente spettacolare, ma temevo che dipendesse da me...
Comincio ad essere molto contento di essermi fatto un LCD (prima ero solo contento).
ciaoMauro Cippitelli
-
09-04-2004, 13:40 #6
Re: meno male...
maurocip ha scritto:
Allora non sono io che sono cecato!!!!...ciao
A parte gli scherzi, anch'io sono molto contento dell'LCD e finalmente guardo i miei film con una buona dose di piacere e senza distrarmi dagli artefatti dell'immagine. Vuol dire che ho il vp giusto, no?Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
09-04-2004, 13:44 #7supercioli ha scritto:
Anch'io con lo z2 no problem... forse il miglior cartone fra quelli visti qualitativamente parlando.
Quella sera erano presenti anche i Giapao (tritubisti incalliti) e gli è piaciuto molto.
e sul crt si potra' vedere?
ciao
giapao at yahoo punto com
-
09-04-2004, 13:53 #8giapao ha scritto:
... difatti, abbiamo poi messo il gladiatore per mettere in difficolta' il vpr...
e sul crt si potra' vedere?
ciao
Va beh ma pure con i film non va poi cosi male vista anche la classe di prezzo di questi lcd.
Ciao--PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--
-
09-04-2004, 14:11 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
nemo é veramente uno spettacolo di visione praticamente perfetta in tutto
sullo z2 e htpc in dvi
ciao
-
09-04-2004, 14:15 #10
nemo
io con il mio domino non ho avuto nessun problema anzi ritengo che il cartone sia uno dei migliori.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
09-04-2004, 14:23 #11peo ha scritto:
ciao
nemo é veramente uno spettacolo di visione praticamente perfetta in tutto
sullo z2 e htpc in dvi
ciao
Io uso un Ixos da 9 metri da quando avevo lo z1 e non so se passare al cavo DVI.
Tu quale hai e quanto lo hai pagato?
Ciao Max--PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--
-
09-04-2004, 14:40 #12Nidios ha scritto:
Su una animazione in CG mai viste cosi' tante pecche nel Z90...
Anche le solarizzazioni sono ben visibili... un esempio su tutto
il colore dei tentacoli della Anemone (non so se si scrive cosi')
Anche sugli LCD si percepiscono molto?
Solarizzazioni e difetti a iosa....
Nella scena del raduno degli squali le figure dei protagonisti (su sfondo scuro) erano palesemente contornate da una aureola.
Così come Marlin, quando è su sfondo nero, macchia di rosso tutto lo sfondo.
Quando Doris all'inizio nuota davanti a Marlin, l'acqua sovrastante è piena di solarizzazioni: in DVI si rasenta veramente il disastro.
E ora i casi sono due: o il mio VPR fà vedere di più, o non parliamo chiaramente dello stesso film.
P.s.: io ho un LCD
Ciao. PaoloIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
09-04-2004, 14:42 #13
Re: Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
simoncio ha scritto:
Per niente!
Qualcuno di mia conoscenza presente su questo forum si inalbererà, ma ciò che stai vedendo (così bene questa volta) è semplicemente un limite della tecnologia DLP nella sua implementazione monomatrice. Immagino anche che tu li abbia notati particolarmente evidenti sui soggetti in movimento...
Ho visto Finding Nemo giusto l'altro ieri sera e sono rimasto impressionato proprio dalla spettacolarità e profondità dei colori e dalla precisione delle sfumature; assolutamente nessuna compressione o solarizzazione, almeno su un TW500 in component-i.
Facendo un po' di calcoli si scopre che il sistema DMD + ruota colore, specie se le immagini sono in movimento, non riesce a fornire più di 5 o 6 bit per colore, largamente insufficienti per rappresentare correttamente i colori; le cose peggiorano alle basse intensità (ovviamente). Se a monte però c'è una buona CPU che riesce a generare, frame per frame, il giusto dithering (quella distorsione che inganna il sistema occhi-cervello per convincerlo a vedere una sfumatura dove non c'è) per pilotare i microspecchi, il fenomeno si nota meno, non si nota affatto oppure solo in certi casi (con panning di una certa velocità).
Il film comunque è molto bello, e spero che almeno quello ti sia piaciuto.
Caro, tu parli di giocattoli forse.
col mio marantz si gode.
ed alla grande
non scriviamo cose non vere, che come sempre sono fuorvianti.
poi, come sempre, uno compra uno z2 o un panny500 e pensa di vedere come un marantz o uno sharp 12000.
angelo
-
09-04-2004, 14:53 #14
Re: Re: Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
angelo ha scritto:
Caro, tu parli di giocattoli forse.
col mio marantz si gode.
ed alla grande
non scriviamo cose non vere, che come sempre sono fuorvianti.
poi, come sempre, uno compra uno z2 o un panny500 e pensa di vedere come un marantz o uno sharp 12000.
angelo
Tu parli di "giocattoli"... ma quali sono per te i giocatolli?
Anche un domino D20, un Sp5700, un SP7200, Z200, per te sono tutti giocattoli?SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
09-04-2004, 14:55 #15
Se la tua risposta fosse affermativa...... cosa consiglieresti:
a) un DLP di fascia (chi se lo può permettere)
b) un LCD ( per chi non si può permettere la risposta A)SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).