Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Benq MP610

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24

    Benq MP610


    Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e della tematica "videoproiezione".

    In un colpo di testa ho deciso di comperare un video proiettore, e la scelta guidata da un mio collega e da un basso budget è ricaduta su "Benq MP610".

    Oltre a chiedervi se è un discreto proiettore, vorrei chiedervi in base a cosa devo scegliere lo schermo, che cos'è il "guadagno" (1.1, 1.2)?

    ringrazio anticipatamente, e spero che questo possa diventare un thread informativo per tutti coloro che hanno acquistato questo videoproiettore.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    va bhè dopo averlo testata un pochino posso dire:
    luminosità e contrasti ottimi (anche troppo luminoso). colori brillanti.

    ma

    arcobaleni a manetta. sarò ipersensibile, ma ho il timore che se non mi abituo dovrò cambiare il videoproiettore.
    (ho notato anche che con alcuni dvd è più presente e altri poco o niente...con i divx lo è quasi sempre)

    per chi non soffre di arcobaleno,e non ha pretese ultratecniche... è un ottimo prodotto qualità/prezzo.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da orchid
    cut
    arcobaleni a manetta. sarò ipersensibile, ma ho il timore che se non mi abituo dovrò cambiare il videoproiettore.
    (ho notato anche che con alcuni dvd è più presente e altri poco o niente...con i divx lo è quasi sempre)

    per chi non soffre di arcobaleno,e non ha pretese ultratecniche... è un ottimo prodotto qualità/prezzo.

    credo sia il restyling del PB6100 che ho da un po' e penso che non si discosti molto, internamente parlando, da questo.
    Ruota RGBY 2X, controller DDP1000 e processore video Pixelworks PW166.

    Se effettivamente sono la stessa macchina, il consiglio è quello di usare un segnale rigorosamente progressivo, in questo caso il tutto diventa dignitoso (dopo calibrazione con il mio testdvd ). Se possibile, entrare in service menu e impostare la voce "interpoler" su 1:1. Così facendo si esclude il deinterlacer interno sempre in funzione e credetemi, è molto meglio...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Ciao,
    se la tua intenzione era quella di avere un VPR per uso HT, mi dispiace dirtelo, ma credo che tu abbia sbagliato acquisto. Se invece l'utilizzo è prettamente business allora non leggere le righe sotto.
    L'MP610 è più un VPR "data oriented" che HT, ed è ottimizzato per presentazioni business.
    Sul costo dell'MP610 ci sarebbero stati vari VPR più ottimizzati per HT.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    il consiglio è quello di usare un segnale rigorosamente progressivo, in questo caso il tutto diventa dignitoso (dopo calibrazione con il mio testdvd ). Se possibile, entrare in service menu e impostare la voce "interpoler" su 1:1. Così facendo si esclude il deinterlacer interno sempre in funzione e credetemi, è molto meglio...
    Grazie dei consigli Luciano,
    scusa l'ignoranza ma come faccio ad avere un "segnale rigorosamente progressivo"? io ho un lettore dvd collegato al videoproiettore con cavo composito (quel cavo rca giallo).
    Dove si può reperire questo dvd di test?
    ho già capito che non posso chiedere codici di servizio, proverò a vedere se google mi da una mano con "service access benq mp610".



    Citazione Originariamente scritto da Millenium
    Ciao,
    L'MP610 è più un VPR "data oriented" che HT, ed è ottimizzato per presentazioni business.
    Sul costo dell'MP610 ci sarebbero stati vari VPR più ottimizzati per HT.
    E' evidente che ho sbagliato acquisto e scoperto troppo tardi questo forum.
    Potrei vedere di rivendere questo proiettore... che peccato... 7 ore di consumo.
    Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
    poter vedere dignitosamente i film.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da orchid
    Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
    poter vedere dignitosamente i film.
    Da quello che ho capito soffri di rainbow, quindi, penso che la scelta migliore per te sia passare ad un LCD.
    Per LCD entry level potresti dare un occhio in casa Epson (EMP-TW20) o Hitachi (PJ-TX10).
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da orchid


    E' evidente che ho sbagliato acquisto e scoperto troppo tardi questo forum.
    Potrei vedere di rivendere questo proiettore... che peccato... 7 ore di consumo.
    Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
    poter vedere dignitosamente i film.
    prima di tutto vorrei tranquillizzarti, il risultato ottenibile è più che dignitoso.

    devi usare un lettore con una buona connessione component progressiva, ovvero con le tre prese RCA marcate Y cB cR o Y pB pR. Evitare l'uso del composito che costringe alle forche caudine del deinterlacer interno del VPR e castra penosamente la banda utile.

    La presa component del PB6100 è ricavata dai pin 1, 2, 3 della presa VGA del VPR tramite semplice adattatore (1>pR 2>Y 3>pB).

    Oppure usa un PC e lascia ad esso ogni onere del rescaling/deinterlacing.

    Se non usi un PC, imposta il 16:9 sul proiettore e la modalità wide o simili sul lettore.

    Usa inoltre la modalità "video" e non "cinema" del proiettore, la differenza è sostanzialmente nella diversa temperatura colore, troppo fredda in cinema (9500K)

    Puoi scaricare il testDVD da qui:

    www.merifon.3000.it

    e regolare luminosità, contrasto e saturazione per ottenere il massimo possibile...

    segui questi suggerimenti prima di buttarlo alle ortiche... anche perchè secondo me è sempre meglio di un LCD entry level

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    grazie mille.
    proverò a fare tutto quello che mi hai indicato sopra, e vi dirò i miei pareri.

    c'è cmq un modo per abbassare la luminosità oltre a metterlo in ecomode?
    fa abbastanza male agli occhi da una distanza di 3 metri questo videoproeittore 2000 lumen.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da orchid
    grazie mille.
    proverò a fare tutto quello che mi hai indicato sopra, e vi dirò i miei pareri.

    c'è cmq un modo per abbassare la luminosità oltre a metterlo in ecomode?
    fa abbastanza male agli occhi da una distanza di 3 metri questo videoproeittore 2000 lumen.
    sono sicuro che il "male agli occhi" non sia un problema di lumen ma di panninng confusi da deinterlacer scarso... Da quando mi sono attrezzato con un lettore adeguato e ho opportunamente rifinito i settings, la fatica da visione è scomparsa. Devo dire di essere pressochè immune al rainbow che vedo perfettamente dagli albori dei DLP ma che non mi provoca nessun fastidio perchè durante la proiezione vedo sostanzialmente il film e anche le decine di amici che si alternano nelle sedute, non hanno mai avuto da lamentarsi. Escludendo la cortesia nel non far notare i difetti, conosco i miei polli, azzardo l'ipotesi che la componente psicologica abbia comunque un certo peso... ma qui si rischia il flame

    In eco mode viene alzato il white peak in modo fastidioso, ovvero il peso del segmento giallo chiaro della ruota. Solo da service menu si può abbassare ma non in modo definitivo, ovvero ad ogni cambio di sorgente o di modo video o ad ogni accensione, quel parametro torna al default.

    in attesa della giusta connessione, fa un giro col test DVD, le sorprese potrebbero non mancare...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    bene ho connesso il proiettore al pc, ho seguito quasi tutti i consigli e tarato al meglio con il dvd di luciano...
    ma
    ...
    l'effetto rainbow permane, probabilmente tra la mia miopia, astigmatismo i miei occhi sono anche ipersensibili al rainbow.

    che tristezza. ho un videoproiettore che ha dei colori bellissimi, bei contrasti, ma inutilizzabile per le mie caratteristiche fisiologiche.
    che sfigato.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    bene ieri ho comprato al mediaworld a casalecchio questo cavetto:
    http://www.hama.de/bilder/00043/abb/00043193abb.jpg

    ma il proiettore si vede in bianco e nero.
    dopo mi accorgo che c'è scritto che è YUV...
    è il cavo errato quindi?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da orchid
    bene ieri ho comprato al mediaworld a casalecchio questo cavetto:
    http://www.hama.de/bilder/00043/abb/00043193abb.jpg

    ma il proiettore si vede in bianco e nero.
    dopo mi accorgo che c'è scritto che è YUV...
    è il cavo errato quindi?
    YUV è il nome generico dello spazio colore usato nel PAL e quindi è corretto.
    il cavo ha la faccia giusta, controlla con un tester che il verde finisca sul pin 2 della vga, il rosso al pin 1 e il blu al pin 3. Dopodichè dovrai abilitare l'uscita component anche sul lettore. Che lettore hai?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    YUV è il nome generico dello spazio colore usato nel PAL e quindi è corretto.
    il cavo ha la faccia giusta, controlla con un tester che il verde finisca sul pin 2 della vga, il rosso al pin 1 e il blu al pin 3. Dopodichè dovrai abilitare l'uscita component anche sul lettore. Che lettore hai?
    il mio lettore è philips dvp 3042:
    http://www.consumer.philips.com/cons...12_IT_CONSUMER

    Perdonami luciano, ma cos'è un tester? da dove posso cambiare questi settaggi dei pin?

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24
    funziona, ho modificato il paramentro dal lettore dvd.

    cavoli se è cambiata la situazione. si vede molto meglio avverto meno l'effetto rainbow (anche se è cmq presente)...ma devo ancora ritarare tutto con il tuo dvd.

    GRANDE LUCIANO!!!!

    adesso vedo di rifinire il tutto, e poi posto altri pareri.
    Ultima modifica di orchid; 17-09-2006 alle 16:25

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da orchid
    funziona, ho modificato il paramentro dal lettore dvd.

    cavoli se è cambiata la situazione. si vede molto meglio avverto meno l'effetto rainbow (anche se è cmq presente)...ma devo ancora ritarare tutto con il tuo dvd.

    GRANDE LUCIANO!!!!

    adesso vedo di rifinire il tutto, e poi posto altri pareri.
    assicurati di aver scelto component progressivo, potrebbe essere indicato come 576p o 625p oppure esplicitamente. Se il 610 è uguale al 6100, come penso, la gestione di interlacciato e progressivo è molto diversa e ciascuna delle due ha differenti voci di regolazione.
    Puoi anche verificare questo, sul 6100 se tieni premuto "freccia su" qualche secondo, appare in basso a destra un riquadro con le ore di utilizzo, mentre è presente, premi contemporaneamente power e blank, apparirà il service menu. attenzione a muoverti con esso una delle voci si chiama "interpoler" che di default è 2F-3L, se si mette su 1field si bypassa il pessimo deinterlacer interno. Ciò migliora abbastanza la resa anche del progressivo, evidentemente il pessimo effetto è sempre attivo come nei peggiori deinterlace appunto...

    Ripeto, occhio con le voci del service menu, non toccare altro... declino le responsabilita...


    p.s. per tester intendevo quello degli elettricisti...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •