|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: DLP e Dithering
-
13-11-2003, 15:55 #1
DLP e Dithering
Premetto che io non noto l'effetto rainbow nei vpr dlp. Guardando diversi dlp insieme ad altri amici ho invece notato che sembravo l'unico ad accorgermi del dithering: in poche parole, specialmente sugli spostamenti orizzontali veloci vedevo il tremolio degli specchietti. Nessun altro sembrava notarlo, almeno non quanto me. Mi chiedevo: è possibile che si sia + sensibili al dithering, un po' come accade per l'effetto rainbow? Per la cronaca, ho visto tanti dlp, di tutte le categorie, dal 110 ai vari Sim2 e l'effetto dithering lo notavo su tutti, anche se in maniera più o meno marcata.
Altra domanda: secondo voi il dithering in un dlp può aumentare col tempo o rimane sempre nella stessa percentuale nonostante svariate ore di utilizzo?
-
13-11-2003, 21:55 #2
Re: DLP e Dithering
Locutus2k ha scritto:
Premetto che io non noto l'effetto rainbow nei vpr dlp. Guardando diversi dlp insieme ad altri amici ho invece notato che sembravo l'unico ad accorgermi del dithering: in poche parole, specialmente sugli spostamenti orizzontali veloci vedevo il tremolio degli specchietti. Nessun altro sembrava notarlo, almeno non quanto me. Mi chiedevo: è possibile che si sia + sensibili al dithering, un po' come accade per l'effetto rainbow? Per la cronaca, ho visto tanti dlp, di tutte le categorie, dal 110 ai vari Sim2 e l'effetto dithering lo notavo su tutti, anche se in maniera più o meno marcata.
Altra domanda: secondo voi il dithering in un dlp può aumentare col tempo o rimane sempre nella stessa percentuale nonostante svariate ore di utilizzo?
Se non vado errato comunque, il dithering non consiste nel "tremolio degli specchietti", ma in un'elaborazione che effettua il processore video quando, non avendo a disposizione un numero di bit sufficienti per ogni componente primaria a riprodurre una determinata tonalità di colore, la approssima sfruttando i pixel vicini; pratica una sfumatura viene resa con poche tinte (anche solo due o tre) ma miscelate con altrettanti "retini" di densità variabile (un po' come vengono riprodotte le foto sui giornali, anche se qui abbiamo pixel tutti della stessa dimensione). Nei DLP si nota specialmente nei panning perché il movimento dell'immagine riduce il tempo che il motore DLP (non la matrice di microspecchi ma il chip che la pilota) ha a disposizione per generare la corretta sequenza di oscillazioni, per ogni componente cromatica, che serve a produrre con sufficiente precisione un determinato colore. Quindi "approssima" il colore di ogni pixel ma introduce il dithering, evitando così che l'immagine sia clamorosamente "a gradini" di colore, anziché dolcemente sfumata.
Mai visto un videogame su un PC molto vecchio? Che so, tipo '286 con scheda EGA (sigh, io sì) o anche solo VGA. Siccome i colori erano (veramente) pochi faceva ampio uso del dithering per creare le sfumature.
Quello che tu vedi nei panning può comunque essere sempre legato a quella semplificazione (o meglio, troncamento) della profondità di colore dovuta al fatto che il pixel dell'immagine si muove e rimane meno tempo al processore per generare sequenzialmente il suo colore corretto; se i pixel adiacenti non sono di colore simile il dithering non si può fare. Per esempio, prenditi LOTR la compagnia dell'anello (versione estesa) alla scena 12 e guardati il panning che c'è quando Gandalf arriva a cavallo al castello (ripreso dall'alto). Gli alberi sono tutti massacrati da colori imprecisi e che cambiano velocemente, per non dire decorati di lucine natalizie! Si vede male, in vari modi, con tutti i DLP che ho potuto provare.
Invece il dithering si vede benissimo p. es. nella scena 4 dove Bilbo appoggia il cappello di Gandalf, verso destra in zona scura.
Per venire alla tua domanda, TI assicura che non esistono fenomeni di degrado nel tempo della matrice di microspecchi (cosa invece dimostrabile per gli LCD). Al massimo può succedere che si "rompa" qualche specchio...Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
13-11-2003, 22:08 #3
Re: Re: DLP e Dithering//Lo sapevo...
[QUOTE]simoncio ha scritto:
Per esempio, prenditi LOTR la compagnia dell'anello (versione estesa) alla scena 12 e guardati il panning che c'è quando Gandalf arriva a cavallo al castello (ripreso dall'alto). Gli alberi sono tutti massacrati da colori imprecisi e che cambiano velocemente, per non dire decorati di lucine natalizie! Si vede male, in vari modi, con tutti i DLP che ho potuto provare.
==================================================
....che prima o poi ti beccavo !! Non ne potevi fare a meno !!
Sigh !...pero' hai assolutamente ragione !!
Comunque tranquillo,...con circa 38.000 eurini ti risolvo il problemino e rimaniamo in ambito digitale.
Ci vediamo dove sai va la'
ps.:..ora faccio qualche altra ora di taraturine,..se no' il pj a cosa serve ??
bye
FaustoPJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD
-
13-11-2003, 22:18 #4
Re: Re: Re: DLP e Dithering//Lo sapevo...
sgurone ha scritto:
....che prima o poi ti beccavo !! Non ne potevi fare a meno !!
Sigh !...pero' hai assolutamente ragione !!
Comunque tranquillo,...con circa 38.000 eurini ti risolvo il problemino e rimaniamo in ambito digitale.
...
bye
Fausto [/I][/SIZE]
Poi comunque vediamo se la macchinina da 38keuri va davvero come dici...
A (molto) presto.Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
14-11-2003, 00:26 #5
Re: DLP e Dithering
Locutus2k ha scritto:
Premetto che io non noto l'effetto rainbow nei vpr dlp. Guardando diversi dlp insieme ad altri amici ho invece notato che sembravo l'unico ad accorgermi del dithering: in poche parole, specialmente sugli spostamenti orizzontali veloci vedevo il tremolio degli specchietti. Nessun altro sembrava notarlo, almeno non quanto me. Mi chiedevo: è possibile che si sia + sensibili al dithering, un po' come accade per l'effetto rainbow? Per la cronaca, ho visto tanti dlp, di tutte le categorie, dal 110 ai vari Sim2 e l'effetto dithering lo notavo su tutti, anche se in maniera più o meno marcata.
Altra domanda: secondo voi il dithering in un dlp può aumentare col tempo o rimane sempre nella stessa percentuale nonostante svariate ore di utilizzo?
io , con il mio plus , noto lo stesso disturbo ed e' alquanto fastidioso , ma credo sia un problema di vista . Quando sono in assenza di segnale , con il mio pj ho una schermata blu e sbattendo gli occhi riesco a notare il "friggi friggi " della matrice , lo fa anche a te?
Ciao
LucaVpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51
-
14-11-2003, 08:05 #6
Perfetto ...
simoncio ha scritto:
Cut...Se non vado errato comunque, il dithering non consiste nel "tremolio degli specchietti", ma in un'elaborazione che effettua il processore video quando, non avendo a disposizione un numero di bit sufficienti per ogni componente primaria a riprodurre una determinata tonalità di colore, la approssima sfruttando i pixel vicini; pratica una sfumatura viene resa con poche tinte (anche solo due o tre) ma miscelate con altrettanti "retini" di densità variabile (un po' come vengono riprodotte le foto sui giornali, anche se qui abbiamo pixel tutti della stessa dimensione).cut...
Proprio per "limitare" (o cercare di farlo) questo difetto, sono state introdotte dalla TI le ruote a 7 ed 8 segmenti, con il "nuovo spicchio" che in pratica "simula un aumento di bit" alle basse luci, dove l'occhio umano è più sensibile.
Poi un consiglio Simoncio, non lasciarti fuorviare da Fausto che non capisce niente, aspetta Natale ed i "K" potrebbero diventare 32 per un qualcosa di MOLTO meglio
!!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-11-2003, 08:06 #7
All'eccellente esposizione di simoncio, aggiungo che l'effetto è più visibile ai livelli più bassi di luminosità ma anche in quelle macchine un po' più in avanti negli anni. Con le ultime piattaforme DLP (DMD leggermente più veloci, DSP più efficienti ed utilizzo di bus DDR ed LVDS) la percesione del dithering è diminuita e può comunque essere differente tra un proiettore e l'altro.
Più evidente con il tempo? Questo potrebbe dipendere solo dal fatto che, una volta che lo si è evidenziato, è molto facile prenderne coscienza.
Provate a gardare oggi i primi videoproiettori DLP e concentratevi su "rainbow" e "dithering"...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
14-11-2003, 08:33 #8
Re: Re: DLP e Dithering
Vinaio Pazzo ha scritto:
Ciao ,
io , con il mio plus , noto lo stesso disturbo ed e' alquanto fastidioso , ma credo sia un problema di vista . Quando sono in assenza di segnale , con il mio pj ho una schermata blu e sbattendo gli occhi riesco a notare il "friggi friggi " della matrice , lo fa anche a te?
Ciao
Luca
Ciao,
Locutus2k
-
14-11-2003, 10:43 #9
Re: Perfetto ...
AlbertoPN ha scritto:
...
Poi un consiglio Simoncio, ... aspetta Natale ed i "K" potrebbero diventare 32 per un qualcosa di MOLTO meglio!!
ROTFL!)
Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
14-11-2003, 11:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- venezia
- Messaggi
- 269
Re: Re: DLP e Dithering
simoncio ha scritto:
Magari si tratta solo di "rumore" sul segnale video che provoca una modulazione della luminosità dei pixel, che dipende da un collegamento di scarsa qualità. Se non vedi il rainbow vuol dire che la tua retina non è troppo veloce e ancor meno dovresti discernere il cambio di stato degli specchietti (che è a frequenze superiori a quella di cambio dei colori).
Ebbene, a parte l'effetto rainbow che vedo saltuariarmente (si tratta di brevi flash che però secondo me non pregiudicano completamente la visione di un film), ho notato che nelle scene in cui ci sono degli oggetti bianchi, il loco colore non è uniforme, ma assume un aspetto granuloso.
Per esempio dove,al capitolo 26 in LOTR la compagnia dell'anello (versione estesa), i nostri eroi camminano sulla cima di una montagna innevata, il bianco è molto disturbato ( che dipenda dal lettore ?). Allo stesso modo in Salvate il soldato Rayan nella scena iniziale che mostra una serie di croci in un cimitero anche qui il bianco delle croci è granuloso.
Che ne pensi ?
ciao
-
14-11-2003, 17:12 #11
Re: Re: Re: DLP e Dithering
barena ha scritto:
...
Per esempio dove,al capitolo 26 in LOTR la compagnia dell'anello (versione estesa), i nostri eroi camminano sulla cima di una montagna innevata, il bianco è molto disturbato ( che dipenda dal lettore ?). Allo stesso modo in Salvate il soldato Rayan nella scena iniziale che mostra una serie di croci in un cimitero anche qui il bianco delle croci è granuloso.
Che ne pensi ?
ciao
Comunque sui pixel bianchi gli specchietti stanno praticamente fermi (devono generare il max di luminosità per ogni componente cromatica, per cui stanno sempre in posizione "on"), quindi se vedi tremolii è molto facile che siano dovuti a disturbi sul segnale in ingresso al vp.Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
14-11-2003, 23:35 #12
Aspettiamo i tre chip...
Saranno la soluzione di arcobalenite e ditherinite. Certo, i prezzi iniziali saranno alti, ma forse tra due o tre anni costeranno come un monochip...
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.