|
|
Risultati da 16 a 30 di 126
Discussione: [Epson EH-TW5900/6000/6000W] 3LCD full HD 3D
-
07-05-2012, 21:35 #16
Ragazzi secondo voi questo supporto a parete è compatibile ?
http://www.vogels.com/web/Casa/Casa/...-SOLUTIONC.htm
Sinceramente non riesco a capirlo confrontando il manuale dell'EPSON e le indicazioni della staffa VOGELS EPW6565. Mi date una mano ?
Questo è l'estratto del manuale EPSON
Questo invece è l'estratto del manuale della staffa VOGELS
Ultima modifica di hi_speed; 07-05-2012 alle 21:40
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
09-05-2012, 10:01 #17
Finalmente, dopo tanto attendere, è arrivato!
Prime impressioni appena estratto dalla scatala: ottima qualità costruttiva, non scricchiola e - pur non essendo un prodotto hi-end appare veramente solido e rifinito in maniera assolutamente soddisfacente.
Osservando lo chassis nella parte anteriore troviamo i due "bocchettoni" tramite cui viene convogliata l'aria all'interno ed all'esterno del VPR
Il bocchettone di destra, come potete vedere contiene il filtro
Il bocchettone di sinistra contiene la ventola che permette la fuoriuscita dell'aria calda: con il VPR in funzione questa ventola è illuminata di un viola tenue che non disturba assolutamente la visione (la luce emessa è veramente esigua e non viene riflessa).
Ecco come appare al buio
Sul retro troviamo:
- 2 ingressi HDMI
- 1 porta dedicata alla connessione di un eventuale transmitter IR per occhiali 3D (ma la copertura di quello integrato è ottima...)
- 1 porta di servizio
- 1 porta USB
- Ingrassi analogici component
- 1 porta PC
- 1 seriale
L'installazione è banale anche per un utente alle prime armi, veramente plug & play: ho collegato il tramettitore wireless HDMI all'uscita dell' ampli con un cavo HDMI, ho acceso il transmitter e nel giro di 10 secondi si è verificato il pairing automatico.
In pratica non sono nemmeno dovuto intervenire se non per rimuovere la copertura dell'obiettivo, accendere il VPR e regolare dimensioni e fuoco tramite gli slider posti sulla parte superiore dello chassis.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di escludere il keystone verticale automatico (abilitato di default) e rimuovere la funzionalità di keystone orizzontale tramite slider inibendo di fatto lo stesso.
In seguito ho girato per i menu utilizzando l' OTTIMO telecomando retroilluminato fornito in dotazione.... una piccola chicca: il tasto necessario ad attivare la retroilluminazione del telecomando risulta luminescente al buio.
Il menù è completo, con un buon CMS e numerosi preset sia per quanto riguarda la parte 2D che 3D. Sinceramente non ho avuto modo di smanettare molto data la tarda ora comunque mi sembra di poter affermare che anche out of box gamma e scala di grigi sono di buon livello. Approfondirò più avanti temi relativi alla qualità d'immagine ma una cosa la voglio dire subito: l'appellativo che avevano affibiato a questo proiettore è azzeccatissimo : LIGHT CANNONAnche in ambiente illuminato l'immagine è compatta e godibile... per chi prevede installazioni in ambienti living ed odia l'abbattimento di luminosità che solitamente comporta il 3D questo è un grandissimo pregio. Anche nel preset CINEMA (che abilità la funzione ECO di default) la luminosità dei bianchi è molto intensa. Personalmente punto a trovare una configurazione ottimizzata per abbassarla ulteriormente.
Premettendo che ieri ho potuto proiettare solamente su un muro bianco con base 2,80 metri e quindi le considerazioni che riporterò devono essere prese con le pinze provo a rispondere alle domande di Vanhelsing1962:
Comportamento 2D (qualità d'immagine)
saturazione -> eccellente colori saturi e intensi voto 9/10
contrasto -> ottimo voto 8 e mezzo /10
nitidezza -> ottima voto 8 e mezzo /10
per quanto riguarda il livello del nero non siamo sicuramente ai livelli dei migliori JVC, ma per la fascia di prezzo e considerando le condizioni di test (no calibrazione, no telo) siamo su buoni livelli (per intenderci su quelli del 3200), va considerata anche la fascia di prezzo...
Comportamento 3d (qualità immagine) utilizzando gli occhiali inclusi nel bundle
effetto ghosting -> totalmente assente su titoli di qualità (avatar, transformers 3, tron legacy, sanctum)
presente su titoli palesemente buggati (oceani 3D)
voto 9 e mezzo /10
luminosità -> la migliore luminosità vista su una proiezione/riproduzione 3D voto 10/10
saturazione -> ottima voto 8 e mezzo /10
Per chiudere questa prima parte di review, vi posto una foto scattata a fianco dell' HX800 da 46 pollici: pur essendo questi un ottimo televisore di cui sono pienamente soddisfatto, mi viene da piangere se penso a quanto l'ho pagato: con mille euro in meno mi sono portato a casa questo gioello e vi assicuro che guardare un BD con una base d'immagine vicina a 3 metri è qualche cosa di veramente spettacolare. Dopo questa esperienza non guarderò più un film in TV.
Ora sarà dura resistere per raccimolare i danari necessari a realizzare il controsoffito e ad acquistare il telo a incasso anche perchè inizialmente volevo mettere un 2,4 mt ma ora voglio andare sui 2,7 e non sotto. Nel frattempo ho preso un telo da 84 pollici con trepiede per evitare di usare il muro. Che dite ho fatto bene ? Resisterò ? Per affrettare i tempi potrei mettere uno screenline wave che mi eviterebbe i lavori di muratura per il cartongesso. Qualcuno di voi ha questo modello ? E' difficile da montare? Scusate il piccolo OT
Unica nota dolente di questo proiettore a mio parere è l' IRIS che è effettivamente rumoroso sia impostandolo in modalità "standard" che "veloce" (non mi ricordo se il setting più aggressivo si chiami proprio così ma rende l'idea...). il "gracchio" si avverte in situazioni in cui si passa da una scena particolarmente luminosa ad una scena buia. E' comunque una cosa che posso sopportare... se un giorno dovesse stufarmi sarà sempre possibile disattivarla
PS. ho appena letto sul sito di Epson di una promo con cui acquistando un TW6000 (non so se solo liscio o anche nella versione W) vengono regalate altre 2 paia di occhiali oltre a quelli presenti nel bundle.
http://www.epson.it/promocchiali3d;j...A.__ATGAPP-new
E' vero, online si trova a meno senza occhiali, però se volete acquistare dal sito ufficiale è una buona promo.
ciao a tutti !Ultima modifica di hi_speed; 10-05-2012 alle 10:06
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
09-05-2012, 19:19 #18
Ottima recensione!!! Puoi essere così cortese da indicarmi a cosa serve la connessione wireless....Proprio non lo capisco.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
10-05-2012, 08:28 #19
La connessione wireless serve per levarsi di mezzo 10 metri di cavo HDMI
Funziona così: una volta collegato il transmitter all'uscita dell'ampli (o ad una qualsiasi sorgente A/V) ed acceso il proiettore, sarà possibile far confluire (nel raggio di 10m) il flusso dati via etere sostituendo in pratica il cavo HDMI.
E' una bella comodità, soprattutto se si ha un ambiente poco predisposto a canaline o a lavori di muratura....
Chiaramente la presenza del WIFI non esclude la possibilità di cablare con HDMI
Puoi farti un'idea di come funziona guardando questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=l2wVOO4KJuM
Il tizio ha connesso la PS3 al trasmettitore tramite cavo HDMI e poi ha fatto "parlare" VPR e PS3 senza alcun collegamento cablato.Ultima modifica di hi_speed; 10-05-2012 alle 10:07
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
10-05-2012, 10:38 #20
Azz....Figo! E io mi sono rotto le pall.....a passare 200 mila canaline sotto il pavimento!
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
10-05-2012, 11:27 #21
heheh vabè dai risparmi sulle apparecchiature... considera che il 6000 liscio costa (street price) circa 200-250 euro in meno rispetto al 6000W. Anche nel 9000 c'è una buona differenza di prezzo anche se a mio parere in caso di installazione "Green field" ne vale assolutamente la pena anche perchè non si ha perdita di bitrate è veramente uno spettacolo.
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
10-05-2012, 11:27 #22
Mi sa che sarà il mio prossimo vpr, il wifi-hdmi è na figata.. soldi permettendo....
pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
10-05-2012, 12:00 #23
preparo l'upgrade del mio tw3200...Porc...ho solo 170 ore di lampada
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
10-05-2012, 16:10 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- NZ
- Messaggi
- 109
-
11-05-2012, 07:51 #25
Prendilo online e risparmia !
Azz ! bhe dai il 3200 ha un buon mercato !
Effettivamente ..... comunque devo dire che gli occhiali inclusi non sono malvagi ! Diciamo che a livello di qualità costruttiva non danno proprio l'impressione di essere solidi ma a me hanno dato un'impressione di leggerezza e luminosità... La sfiga è che vanno alimentati con la classica batteria a bottone invece di disporre di una batteria ai polimeri di litio integrata..
Prossimo acquisto: XpanD 104 youniversal oppure l'ultima generazione (D4) di active shutter panasonic. Mi spiace solo che non siano disponibili in italia gli occhiali che vengono forniti con il display della PS3: a 70-80 euro un pensierino ce lo avrei fatto... anche 2Ultima modifica di hi_speed; 11-05-2012 alle 07:57
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
11-05-2012, 10:08 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- NZ
- Messaggi
- 109
Ciao Hi-speed, vorrei farti una richiesta, potresti cortesemente fare una foto ravvicinata del menu o di una scritta? Il mio proiettore ha un leggero disallineamento dei tre colori, altrove ho letto che rientra nella norma per i proiettori lcd, ma vorrei capire questa norma di quanto e'.
Ho letto anche che si puo' accedere ad un menu' di convergenza dell'lcd, tramite combinazione di tasti... indaghero' meglio
-
11-05-2012, 10:24 #27
Ciao totoro, questa sera scatto una foto e te la posto. In alternativa se vuoi postamene una tu e ti dico come sei messo rispetto al mio
Credo che tu stia parlando del classico disallineamento di matrici, a quanto ne so i modelli USA sono gestibili da questo punto di vista mentre i nostri modelli non permettono l'allineamento via menu.... Il fatto che poi ci sia un menu di servizio raggiungibile tramite combo di tasti è una cosi interessantenon si sa mai potrebbe tornare utile.
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
11-05-2012, 10:51 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- NZ
- Messaggi
- 109
-
11-05-2012, 11:02 #29
E' arrivato il telo temporaneo, mi farà compagnia fino a quando non avrò i denari per acquistare un motorizzato-tensionato.
Purtroppo non è un telo dedicato all' HT, ma per quello che costa fa il suo dovere e lo fa bene.
Il gain è 1.4 e questa è la sua resa con lo scope (transformers 3 in BD)
tutto sommato non ci si può lamentare anche se vorrei migliorare il nero ed abbassare la luminosità....
Agendo sui valori "luminosità" e "contrasto" del preset cinema ho notato che la tendenza è quella di affogare i dettagli, probabilmente per spremere al meglio la macchina è necessario lavorare su CMS che mi è sembrato invece molto più completo e tunabile.... ma non avendo una sonda mi risulta difficile fare il lavoro.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
11-05-2012, 11:17 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- NZ
- Messaggi
- 109
Io uso un bluray della pixar (ratatouille) che nel setup ha una serie di schermate per guidare la correzione della luminosita' e del contrasto, e viene spesso consigliato.
Ho trovato questa stupenda recensione del tw9000 (in tedesco)
http://translate.google.com/translat...W9000_Test.htm
e si fa riferimento al menu di correzione della convergenza, viene specificato che non e' accessibile dall'utente, ma solo dall'assistenza, l'immagine mostrata sembra coerente con la mia condizione (forse anche aggravata dal keystone).