Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687

    Indiana Line o Wharfedale?


    Ciao a tutti, dopo molti anni ho riscoperto la passione giovanile per l'hi-fi. Attualmente ho sia un HT panasonic HT850 sia un Micro Hi-fi Philips DVD. Ambedue mancavano di bassi (ovviamente) ed ho realizzato un ardito "trapianto" sostituendo i subwoofer di ambedue gli impianti con due poderosi Jensen SE300 da 30 cm. Risultato: esplosivo in ambedue i casi! Il micro hi-fi Philips ha letteralmente cambiato "faccia" ed anche il Panasonic e' decisamente piu' "prestante" ora.... Pero' vorrei rimpiazzare anche gli altri diffusori dell HT850 (davvero "casse della frutta" tra l'altro con efficienza di 80 db/w..... ) e allora pensavo di sostituire le "torri" il central ed il surround con:
    1) Indiana Line
    HC 505 tower
    HC 304 centrale
    HC 204 surround

    oppure
    2) Wharfedale
    Diamond 9.6 tower
    Diamond 9 CS centrale
    Diamond 9 SR surround

    Avevo valutato anche le wharfedale della serie crystal, ma mi ha un po' frenato la loro bassa efficienza (86 db/w)

    Che mi consigliate? Certo, voi direte di sicuro che tra Diamond 9.6 e HC 505 non c'e' confronto (anche di prezzo: le 9.6 costano il doppio!) pero' il woofer Jensen da' gia' bassi potentissimi, per cui i due woofer da 20 cm delle Diamond 9.6 sarebbero quasi "sprecati"....prendere le Diamond 9.5 a mio avviso non vale la pena vista l'esigua differenza di prezzo. premetto che il mio ambiente e' un salone-angolo cottura di circa 50 mq dove TV e subwoofer risiedono in una nicchia ricavata nel muro (che esalta ancor piu' il poderoso Jensen), con un'ottima acustica. Ringrazio in anticipo dei consigli che mi darete.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Come corollario aggiungo che utilizzo sia il micro hifi sia l'HT per la musica (uno e' nella stanza di sopra e l'altro in soggiorno) e che ascolto di tutto: jazz, pop, classica.....per quello voglio cambiare le casse all'HT

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Magari una foto o piantina aiuterebbe...

    Cmq sia se tu potessi (anche prendendo a pezzi) opterei per la serie Arbour della IL...

    Per quanto riguarda le 9.6 in ascolti stereo potrebbero anche andarti bene e far riposare il sub (che nella musica magari risulterebbe troppo invadente). Non conosco l'amplificatore; ma sia le IL che le Wharfedale hanno ottima sensibilità e facile pilotaggio...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687

    Grazie Sevenday per la tua risposta pero' adesso sono ancora piu' confuso, ih ih ih Quindi a tuo avviso la serie Arbour e' migliore della HC? Ma gli altoparlanti utilizzati non sono gli stessi? Il sintoamplificatore dell'HT 855 include anche il lettore DVD, e secondo me viene molto "frustrato" dalla bassissima efficienza delle "casse della frutta" Panasonic. la potenza DIN dichiarata e' di 75 watt su 6 ohm per il canale centrale ed il subwoofer, 65 watt su 4 ohm per quelli posteriori ed 80 watt su 3 ohm (!!!!) per quelli anteriori. Il subwoofer Jensen (favoloso!) e' passivo ed ha un'efficienza di 91 db/w e un'impedenza di 4 ohm. Per la cronaca "sarebbe" da auto, ma va davvero benissimo anche in casa (Jensen e' una garanzia...), il micro hifi DVD Philips del piano di sopra ha guadagnato davvero tantissimo, con qualsiasi genere musicale. Anche l'HT 855 ora rende davvero di piu' e non solo in termini di pressione sonora, anzi la musica classica ora si sente assai meglio di prima. Pero' lo squilibrio tra qualita' ed SPL del sub e quello dei satelliti ora risalta amcora di piu'. Per quello pensavo alle Indiana Line HC: il prezzo e' competitivo ed il sound, a quanto mi si dice, valido.... Anche le Diamond 9.6 mi piacciono molto, ma il costo e' doppio... ma tra la serie Arbour ed HC qual'e' la differenza? Altra cosa: non so dove poter ascoltare Indiana Line e Wharfedale, qui a Roma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •