|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Diffusori economici per un tripath
-
20-02-2008, 23:39 #16
Non metto in dubbio che per le basse frequenze sia necessaria molta corrente. Infatti spesso si adottano i sub attivi per "scaricare" gli amplificatori di un peso notevole! Questo in HT.
Per quanto riguarda la musica è anche li vero, oltretutto il Tripath è stato accusato spesso di una carenza nelle basse frequenze a vantaggio di una pulizia del suono paragonabile ad amplificatori ben più costosi...
Però con diffusori di circa 90 db 2 schede di questo tipo permettono un'amplificazione degna di studi, camere o stanze non enormi. Con un rapporto qualità prezzo per Watt che è difficile da eguagliare...
Testati con le IL 5.04 e le Kef IQ3 e non siamo mai arrivati al famoso clipping...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
20-02-2008, 23:51 #17
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Ciao! Allora sul PCB leggo Fenice 10 e sul chip leggo: Tripath TA1101B AHJC0224 KOREA il ragazzo che me lo ha venduto mi ha detto che eroga una potenza di 20W 10W su ogni canale ovviamente... i ragazzi mi hanno consigliato un paio di magnat vector needle 11 mentre io non avrei problemi a costruire il box per un paio di FOSTEX FE 83 E... che dici?
Per i crossover sono un po a digiuno in materia... dovrei un attimo informarmi!Ultima modifica di MassiDiFi; 22-02-2008 alle 11:31
-
21-02-2008, 11:58 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Ragazzi dalla mia vasta ignoranza in maniera qualcosa mi dice che i crossover servono per le casse a piu di una via!... o sbaglio??? nel mio caso non mi servono a niente! giusto?
-
21-02-2008, 22:49 #19
Allora se vuoi fare 1 monovia non ti serve il crossover e quindi c guadagni in pulizia sull'altro piatto della bilancia c'è che la banda udibile va da circa 20 a circa 20000hz che come capisci è 1 po difficile da assegnare ad 1 solo altoparlante quindi servono altre vie!
per quanto mi riguarda un diffusore con meno di 3 vie non è hi.fi in quanto non può coprire tutta la banda audio udibile
NON è un diffusore hi fi quel diffusore frutto di compromessi come il 99 % di ciò che si acquista in negozio perche il signor sonus faber o il sig kef (so ke nn si chiamano cosi )non sanno com'è la nostra sala o qual'è il nostro amli lettore pre cavi e supporti
quindi o c si fa costruire i diffusori su misura con prove di crossover sul campo e con le elettroniche già stabilite o sarà per forza di cose il risultato di un compromesso ogni tanto viene bene ogni tanto male
a me nn piace scommettere preferisco vincere anche se c si fa 1 **** così ciao belli!
ale
-
21-02-2008, 22:52 #20
-
22-02-2008, 08:15 #21
@MassiDiFi
Come avrai letto in giro per il forum, ed anche nel regolamento, i quote integrali sono vietati. Ed anche pleonastici quando rispondi ad un messaggio posto giusto sopra.
Perciò riguardati questo thread ed edita quanto prima tutti i messaggi in cui hai disatteso tale regola.
@Alessandro Pecorelli
Fortunatamente in ogni post possiamo usufruire di un buon numero di caratteri, perciò cerca di evitare la scrittura stile sms, il tuo messaggio sarà più chiaro e comprensibile per tutti
Grazie, ciao
-
22-02-2008, 09:31 #22
Alessandro hai ragione, costruire un diffusore e collaudarlo in ambiente aiuta molto e si risparmia... (io me li sono autocostruiti e modificati nella posizione di lavoro); ma sul discorso delle multivie non sono molto daccordo.
Ci sono molti 2 vie che garantiscono anche prestazioni superiori ai 3-4-5 vie. Ho sempre letto che il filtro è UN MALE NECESSARIO; ed infatti ogni incrocio è sempre anche quello un compromesso...
Il diffusore perfetto sarebbe un monovia in grado di riprodurre in perfettaline la banda da 20 a 20000 hz; ma non esiste!!!
PS è ricapitato anche di filtrare anche con celle dei monovia, quindi in ambiente anche loro non possono non essere esenti da filtrazioni...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-02-2008, 11:37 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Originariamente scritto da spidertex
Ho modificato le mie quote ma non ho capito cosa intendi per Pleonastici!
-
22-02-2008, 11:42 #24
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Originariamente scritto da sevenday
Sul sito della Fostex ho trovato il progettino per il box solo che ne indica 2... da quello che ho capito il modello piu grande riproduce dai 60Hz mentre quello piu piccolo riproduce dai 90Hz...
Solo che il modello grande è troppo grande! io volevo cmq una cassa "da computer" e non da ascolto!... voi cosa mi consigliate? la piu grande o la piu piccola?... oppure conoscete altri progetti (con cassa compatta) che vanno bene con questa Fostex?
EDIT:
Il file pdf lo trovate a questo indirizzo:
http://www.fostexinternational.com/d...3e_enclrev.pdf
-
22-02-2008, 11:55 #25
dal dizionario De Mauro
ple|o|nà|sti|co
agg.
1 TS ret., gramm., che costituisce un pleonasmo grammaticale o stilistico
2 CO estens., di atto o comportamento, non necessario, superfluo: una precisazione pleonastica
bye
-
22-02-2008, 12:16 #26
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 83
Addirittura?!... desolato! non volevo ma sopratutto non pensavo!...
-
22-02-2008, 13:58 #27
I 2 progetti non sono uguali...a di là della differente possibilità di discesa frequenza, 1 è un reflex standard, l'altro è un reflex con "precamera".
Sinceramente non sono molto ferrato per i monovia; ma non credo che siano uguali nella resa oltre a differente FS...
Cmq sia di solito le casse per i monovia sono molto più grandi e complesse, soprattutto labirinti acustici oppure configurazioni TIWQ.
Non so quanto tu possa restare soddisfatto della resa nel reflex convenzionale.
Inoltre i monovia soffrono di un'enorme problema e cioà la direzionalità evidente del suono....Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-02-2008, 14:03 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
quegli altoparlanti suonano solo in carichi particolari, in reflex non avrai bassi e rischierai di romperli molto facilmente perchè non avrai controllo nell'escursione.
-
22-02-2008, 14:30 #29
giusto amrfv nei diffusori il numero di altoparlanti è inversamente proporzionale alla semplicità di tealizzazione: meno ce ne sono più devi essere abile nella realizzazione del cabinet.
detto questo ho sempre sconsigliato (dopo parecchie prove a mie spese) il reflex semplice in un monovia ;prendi comunque con le pinze ciò che dico perchè io amo sperimentare e complicarmi la vita; una buona via di mezzo tra i miei esperimenti che rasentano l'insanità mentale è il labirinto acustico e mi raccomando! lo sfogo per l'aria NON TONDO perchè deve esserci il rapporto tra le lunghezze d'onda dall'ap al labirinto allo sfogo quindi attento
visto mod non ho scritto come negli sms!!!dimmi bravo!
ciao belli!
-
22-02-2008, 14:37 #30
sevenday
Scusami ma se sei proprio convinto che un 2 vie possa suonare meglio di un 3 o 4 vie te la senti di dirmi quanto costava quel 2 vie e con quale 3 o 4 vie lo hai confrontato?te la senti di farlo un confronto serio?magari esce un bel 3d!sui criteri di valutazione tipo prezzo marca tipologia xover o qualsiasi altro parametro? che ne dici lo apriamo così convolgiamo più gente e non rischiamo l'off tpic quì?fammi sapere ciao ale