Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: diffusori a tromba

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    diffusori a tromba


    ciao,c'è qualcuno nel forum appassionato di questa tipologia di caricamento?
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    IO
    Ho a casa le klipschorn da circa 20 anni
    E' ottimo anche il caricamento reflex , se ben realizzato
    colora un po di meno della tromba
    Il reflex su livelli prossimi alla saturazione comprime un po in dinamica la parte bassa dello spettro , questo e' l'unico vero grande limite
    La B&W con la sua tecnologia matrix , ha gia' dagli anni 80 , portato i suoi sistemi reflex ad un vertice di trasparenza timbrica sulle basse , tuttora insuperato , avvicinando in modo straordinario il suono delle sue 801 , a quello delle migliori realizzazioni in cassa chiusa , senza pero' i limiti in uscita spl e in dinamica che la cassa chiusa comporta
    L'unica ditta che anche con i sistemi a tromba riusciva a tanto , era l'electro voice con le sue enormi patrician 2
    Purtroppo tale casa non produce piu' sistemi hi fi
    Una valida alternativa puo essere il sistema grande utopia della jim lab ....... caro rabioso
    http://www.focal.tm.fr/gb/home/utopiabe/gube.htm
    Ultima modifica di lus; 04-10-2003 alle 23:15

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    Ciao Lus,non cerco un sistema da acquistare,e non cerco valide alternative al mio.
    Cerco solo qualcuno che abbia il piacere di parlare di questo tipo di caricamento,che trovo sotto molti punti di vista insuperato.
    Per quanto riguarda la colorazione,e la presunta nasalita' delle trombe,credo che sia un difetto solo delle realizzazioni fatte male,o di chi vuole utilizzare tipologie di trombe non nate per la massima qualita' di riproduzione.
    Che serie di klipsh hai?Alnico o ferrite?
    hai fatto qualche modifica o le hai originali?
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    No Cristina per carita' le mie sono originali e visto che non mi ritengo un progettista del valore di Paul Wilbur Klipsch , non mi azzarderei mai a modificarle
    La nasalita' e' intrinseca nei sistemi a tromba d'epoca e solo con l'avvento del digitale su dsp a basso costo , si e' riusciti nel miracolo di sanare certi strettissimi buchi e picchi di risposta , tipici degli altoparlanti a tromba con crossower passivo , senza dover ricorrere come ha fatto l'electro voice con il patrician , ad un sistema a 4 vie con una rete crossower passiva ma molto molto complessa , abbinando il tutto a trombe di produzione propria e di indiscutibile qualita'
    E' dell'epoca ( anni 80 )l'introduzione da parte di questo leggendario marchio delle prime trombe a direttivita' costante con driver in titanio
    Ancora oggi klipsch inclusa , molti costruttori utilizzano con estremo
    profitto le trombe a direttivita' costante di questa casa
    Per chi non vuole rinunciare agli innumerevoli pregi che un sistema completamente a tromba comporta , dinamica da paura , fatica di ascolto inesistente , anche per volumi prossimi all'estinzione della coclea e del sistema vestibolare medio ed interno
    Esistono nel mercato degli equalizzatori parametrici a q stretto che possono linearizzare alla perfezione anche la piu' nasale delle trombe
    Restituendo una timbrica molto piu' simile a quella di un altoparlante elettrostatico , che non ad una normale sospensione acustica , pur sempre mantenendo la ferocissima e dinamica emissione della tromba
    Ultima modifica di lus; 12-10-2003 alle 16:51

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ciao lus.
    io credo che alcune esponenziali antiche siano(per un utilizzo casalingo) migliori delle direttivita' costante,a menoche non si parli di tractrix.
    Per quanto riguarda la modifica alle klipsh,non credo che si debba per forza essere meglio o peggio di un genio come il colonnello,per poter migliorare un progetto.
    Partendo dal presupposto che,in tutte le cose,si debba sempre scendere a dei compromessi,dovuti ai costi alla reperibilità o semplicemente a delle partnership commerciali.
    la horn è sicuramente una cassa che non solo ha fatto la fortuna del colonnello,ma ha rappresentato(e a mio modesto parere rappresenta) uno dei pilastri della riproduzione musicale.
    Ma ha tanti ma:e proprio nella sezione medioalti,dove con le trombe originali c'è la nasalità,si possono fare delle modifiche,non certo inventate da me o da te,ma di comprovata efficacia,che migliorano in maniera sensibile la cassa.
    Un esempio banale e assolutamente gratis(e che sicuramente avrai già fatto),liberare la testa dal cassone che chiude le due trombe.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    L'emissione delle trombe come quelle del klipshorn hanno la caratteristica , di non interferire con gli angoli del mobile , semplicemente per il fatto che per angoli molto vasti ( il mobile che le rinchiude )o tecnicamente emissione in semispazio , l'uscita in decibel e' cosi blanda da risultare ininfluente all'ascolto
    Pero' va sottolineato che il fatto di vederle fuori scatola , puo psicologicamente influire sulla sensazione d'ascolto
    Per aver riprova di questo dovresti ascoltarle prima aperte e poi riportate nei loro mobili , ma lo dovresti fare con gli occhi bendati per sentirle solamente e non vederle , per entrambe le prove !!!
    Guarda che non ti sto prendendo in giro , se te la senti fa questa prova e poi ne riparliamo
    Non hai mai fatto caso che diffusori molto belli esteticamente con un bel legno delle belle forme e delle bellissime griglie , sembrano suonare sempre bene in tutti gli ambienti ...?
    Sembrano
    A hops scusami molto Cristiano , ti ho chiamato Cristina ... errore imperdonabile

    Ciao ciao
    Ultima modifica di lus; 13-10-2003 alle 18:40

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    1

    Trombe!!!!!


    Trombe? "Totta la vetta" se fosse una pubblicità.http://www.avmagazine.it/forum/image...icon_smile.gif
    Io ormai da molto tempo sono passato alle trombe,prima con le vie medio alte(RCF 101 Mr +tromba sempre RCF e TW Fostex FT66H)poi mi sono fatto un due vie con altoparlante Supravox LF165 caricato con tromba posteriore per i bassi e anteriore medio alti come Tw ho utilizzato sempre il FT66H che avevo e in quella configurazione cominciavo a godere però da 80 Hz.in su,poi mi è capitato di prendere le KHORN del 73 quindi con magneti del medio e del Tw in Alnico,un poco di pazienza nella messa a punto e finalmente ho cominciato ad ascoltare tutte le freq. musicali in misura notevole con poca potenza (5W).Poi come quasi tutti quando si raggiunge un certo livello di ascolto si cerca di migliorare ulteriormente e sono passato prima alla biamplificazione passiva poi alla triamplificazione attiva e mano a mano ottenevo dei miglioramenti.Ora sono pronto a partire per l'ultima avventura:Trombe per i medi tipo IWATA con driver da 2"(fatte)Medio bassi a tromba frontale con JBL 2202H(in progettazione)Sub a tromba con due GAUSS da 15" 0 Due da 18" vedo cosa fa più al mio caso dopo i primi calcoli,Tw GAUSS.
    Ora mi rimetto ad ascoltare un po' di musica.
    Bye Bye Italo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •