Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118

    Collegamento sub migliorabile? (impianto analogico)


    Ciao a tutti!
    La catena in questione è:

    Sorgente Pio 696
    Ampli analogico multicanale Dussun D9
    Sub Velodyne cht10r.
    Front e centrale Triangle Odyssey Major e Minor
    Rear ancora da acquistare.

    Per ora ho collegato il sub direttamente alla sorgente proprio perché l'ampli è analogico e non effettua alcun tipo di decodifica, fa tutto il lettore.
    Ma è corretta questa configurazione?
    Nell'ampli c'è l'uscita preout, non dovrei usarla? O si tratterebbe soltanto di un passaggio inutile in più?
    Il mio dubbio è proprio se devo rispettare la catena sorgente > ampli(analogico) > sub(attivo) o no.
    Devo dire che collegato direttamente come è ora si sente benissimo, non so però se collegandolo nella maniera appena indicata sarebbe MEGLIO.
    Anche perché vorrei capire come impostare il sub correttamente.
    I diffusori partono da molto in alto, 100hz, quindi il sub deve lavorare fino a quella frequenza. Ma se lo collegassi tramite l'ampli, dovrei metterlo su direct?
    Lo so sto facendo un casino ma sono nozioni che non ho ben chiare, anche perché in pochi usano ampli multich analogici e di info non ne ho trovate.. aiutatemi!
    ---------------------
    Maches

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Analogici del forum unitevi!
    ---------------------
    Maches

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè dici che il tuo pre non supporta alcuna decodifica ritengo che in pratica serva solo a regolare il livello dei segnali ed a commutare da una sorgente all'altra, lasciando tutto il lavori di decodifica e setup del multicanale al lettore.

    Se colleghi, come ora, direttamente il sub all'uscita LFE del lettore, mentre gli altri canali li fai passare nel pre, come regoli il livello del tutto ?

    Se azioni la manopola del volume del pre regoli solo i frontali e il centrale, ma non il sub.

    Se tutto questo è vero, allora devi far passare anche il sub attraverso il pre.

    Comunque questa è la configurazione classica: i segnali 5.1 analogici inviati al pre e da qui ai finali.

    Sul lettore poi farai il setup dei singoli livelli, dei ritardi e, per quanto riguarda il sub, anche della frequenza di incrocio, sul sub poi farai anche quello della fase.

    Se la frequenza minima dei tuoi frontali è 100 Hz (un po' altina per essere dei frontali) devi impostare tale valore per la frequenza di taglio nel setup del lettore (non nel sub).

    Il problema che può sorgere con una tale frequenza è che si potrebbe cominciare a sentire un po' la direzione da cui provengono i bassi.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Grazie della risposta Nordata.
    Si in effetti è un taglio non proprio ortodosso quello dei 100hz ma devo dire che, vuoi per la configurazione dell'ambiente in cui le ascolto, vuoi perché MI PIACCIONO DA MORIRE... mi pare che l'ascolto sia bello pieno, ottima scena, profondità ma soprattutto dettaglio.
    Il sub così come è tarato ora non mi da problemi ne di accavallamento ne di direzionalità, è posizionato tra il frontale sinistro e la tv, quasi centrale e per uno strano gioco di risonanze con il pannello su cui è montata la tv il suono complessivo, frontali inclusi, si amalgama bene senza mischiare.
    Sarà poi che le frontali hanno il doppio woofer, non avverto mancanze sui medio bassi.

    Dici quindi che bypassando il segnale attraverso l'ampli (dussun D9, lo conosci?) potrei senz'altro ottenere il vantaggio di regolare tutti i volumi dall'ampli. Ottimo.
    Rimane che purtroppo ( o per fortuna ) il Velo cht10r ha sul telecomando anche la scelta dei vari presets tipo Film, Rock ecc e comunque me lo ritrovo sempre in mano, o quanto meno a portata di mano.

    Do uno sguardo (stasera) alle varie possibilità di collegamento e vedo il da farsi. Posterò le impressioni.
    Grazie ancora.
    ---------------------
    Maches

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Conosco di nome la marca, ma non il modello in particolare.

    Ho dato un'occhiata sul sito a questo modello (tra l'altro ho visto che, non so per quale motivo, avevo letto che si trattava di un pre multicanale, invece si tratta di un normale ampli HT, pur se privo di decodifiche interne).

    Rimane tuttavia valido quanto ho scritto.

    Entri in uno dei due ingressi multicanale con i segnali 5.1 e colleghi il sub all'apposita uscita che c'è nella sezione Output (a sinistra, dove ci sono tutti i ponticelli per gli altri 5 canali).

    Ma sino ad ora come facevi a regolare il volume di ascolto ? A meno che il tuo lettore non abbia un controllo di volume sulle uscite analogiche, cosa molto rara.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Ciao Nordata,
    fino ad ora ho regolato il volume con due telecomandi, quello dell'ampli e quello del sub...

    Questo weekend non ho avuto modo di procedere con le prove, cercherò in questa settimana di provvedere.

    A fra poco spero.. e GRAZIE PER LE INFO!
    ---------------------
    Maches

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In quel modo, a parte la scomodità, avevi sempre un disallineamento tra le due regolazioni.

    Il livello sub/altri diffusori deve essere regolato una tantum in fase di setup, poi con il controllo di volume si può regolare il livello di tutti i diffusori contemporaneamente e mantenendo sempre il rapporto tra i livelli di setup impostati, cosa più importante.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118

    FATTO!

    Scusa Nordata l'enorme ritardo con cui rispondo ma solo ora ho potuto fare come mi dicevi per ragioni che non ti sto qui a propinare.

    Funziona benissimo e dopo alcune regolazioni il risultato è certamente migliore.

    Ho regolato il volume del sub velodyne a metà (+ o -)
    Ho regolato il livello del sub sull'ampli analogico lasciandolo a 0 db
    Dopo alcune prove con 2 cd audio e 2 film ho agito sul volume del sub per far si che il suo livello fosse armonico con quello degli altri diffusori.
    Ora con un solo telecomando gestisco tutti i volumi.
    Grazie Nordata per i consigli.
    ---------------------
    Maches


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •