Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao a tutti.

    Finalmente sono riuscito a provare le mie nuove Sensys DC1 montate su stand Atacama SL600 che devo dire sono molto ben costruiti e hanno una base superiore molto più grande dei diretti concorrenti.

    Sin dal primo ascolto, confrontando con i miei vecchi diffusori (Indiana Line Arbour 4.02), ovviamente non c'è assolutamente partita: le Tannoy stravincono per brillantezza, correttezza timbrica, ampiezza.
    Quello che però mi ha lasciato e mi lascia tutt'ora incredulo è che gran parte dei problemi che avevo e ho di acustica sono magicamente spariti!
    E parlo del fatto che con le Indiana Line i miei poveri timpani venivano "trapanati" con chitarre elettriche o strumenti medio alti... per fare le prove usavo sempre "Time" dei Pink Floyd, il primo assolo di chitarra era inascoltabile con le Indiana Line e la fatica d'ascolto era terribile... con Tannoy è cambiato tutto in un modo entusiasmante perchè non esiste enfatizzazione di nessuna frequenza: i bassi sono presenti ma controllati, e i medio alti sono dettagliatissimi, le voci sono eccellenti.

    In questi primi ascolti gli strumenti riprodotti che mi hanno entusiasmato sono la batteria, gli strumenti acustici e il pianoforte.

    Questa è la mia esperienza nelle prime ore di ascolto... se migliorerà ancora sarò pienamente soddisfatto!

    Una domanda: quante ore di rodaggio devo effettuare? A che volume?


    Saluti e grazie.
    MATTEO

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    ciao dovrebbe essere scritto sul libretto delle istruzioni, comunque un cinquantina di ore più o meno

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao.

    Le istruzioni sono in inglese... le capisco abbastanza bene ma non ho letto niente riguardo al rodaggio... ah dimenticavo una cosa: togliete le griglie di protezione se mai ascolterete le Sensys DC1... tutta un'altra cosa!!!


    Ciao e grazie.
    MATTEO


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •