|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: A.A.A. esperto in diffusori KEF e Tannoy cercasi...
-
03-02-2008, 16:34 #16
Ciao a tutti.
Finalmente sono riuscito a provare le mie nuove Sensys DC1 montate su stand Atacama SL600 che devo dire sono molto ben costruiti e hanno una base superiore molto più grande dei diretti concorrenti.
Sin dal primo ascolto, confrontando con i miei vecchi diffusori (Indiana Line Arbour 4.02), ovviamente non c'è assolutamente partita: le Tannoy stravincono per brillantezza, correttezza timbrica, ampiezza.
Quello che però mi ha lasciato e mi lascia tutt'ora incredulo è che gran parte dei problemi che avevo e ho di acustica sono magicamente spariti!
E parlo del fatto che con le Indiana Line i miei poveri timpani venivano "trapanati" con chitarre elettriche o strumenti medio alti... per fare le prove usavo sempre "Time" dei Pink Floyd, il primo assolo di chitarra era inascoltabile con le Indiana Line e la fatica d'ascolto era terribile... con Tannoy è cambiato tutto in un modo entusiasmante perchè non esiste enfatizzazione di nessuna frequenza: i bassi sono presenti ma controllati, e i medio alti sono dettagliatissimi, le voci sono eccellenti.
In questi primi ascolti gli strumenti riprodotti che mi hanno entusiasmato sono la batteria, gli strumenti acustici e il pianoforte.
Questa è la mia esperienza nelle prime ore di ascolto... se migliorerà ancora sarò pienamente soddisfatto!
Una domanda: quante ore di rodaggio devo effettuare? A che volume?
Saluti e grazie.
MATTEO
-
03-02-2008, 16:38 #17
ciao dovrebbe essere scritto sul libretto delle istruzioni, comunque un cinquantina di ore più o meno
-
03-02-2008, 16:50 #18
Ciao.
Le istruzioni sono in inglese... le capisco abbastanza bene ma non ho letto niente riguardo al rodaggio... ah dimenticavo una cosa: togliete le griglie di protezione se mai ascolterete le Sensys DC1... tutta un'altra cosa!!!
Ciao e grazie.
MATTEO