Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    temo di aver bruciato il crossover delle mie 801


    Vi racconto brevemente. Sono un felice possessore di una coppia di b&w 801 dallo scorso aprile. Ho alternato diversi finali potenza, e la cosa che finora mi è sempre mancata è il controllo sul basso (chi ha delle casse come le mie, sa di cosa parlo). E allora ho pensato: le mie casse sono dure da pilotare, vogliono tanta tanta corrente, esigono un finale con un controllo sul basso non indifferente... un nome su tutti: mark levinson n.23. E cosi è stato.

    Preso ieri il finale in questione da 200watt rms su 8ohm, collego il tutto ed ascolto per qualche ora a volumi abbastanza sostenuti. Dopo un po comincio a sentire come se ci fosse della plastica che si stesse bruciando, e veniva dal comparto del finale. Ho pensato: sarà il finale che sarà andato in temperatura. Perchè l'odore non era esattamente di bruciato, ma qualcosa che vi so descrivere. Ad un certo punto, circa 10 minuti dopo aver avvertito questo odore, sento che i midrange delle mie casse (entrambi), non suonano più. Ho temuto fosse successo qualcosa al finale, ma ne ho provato altri due di finali che avevo a terra e suonavano alla stessa maniera. Il midrange non andava. Allora deve essere per forza le casse. Smonto i midrange, e li collego direttamente ai cavi di potenza, bypassando il crossover, e noto che riprendono a suonare. Quindi deduco che deve essere successo qualcosa al crossover, magari un picco di corrente troppo elevato deve aver fatto bruciare qualche condensatore. Ma perchè è solo il midrange a non suonare?

    Voi cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' molto strano soprattutto perché i xover sono bruciati entrambi contemporaneamente. Forse si tratta di un lotto difettoso.

    Non ti resta che fartele riparare in garanzia.

    Oppure potrebbe essere l'occasione per un po di tweeking andando a cercare quel controllo sul basso che ti manca .

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    guarda, secondo me, stavano gia sul punto di morte. Poi il mark levinson ha dato la mazzata finale, magari scaricando un picco di corrente fatale. Dico questo perchè, 1 mese fa ebbi modo di provare un altro lettore cd, e a volte mi capitava di avvertire che i midrange non suonassero più. Spegnevo il lettore (quindi interrompevo la riproduzione) e riaccendevo e tutto tornava normale. Io credevo fosse il lettore ad essere difettoso, dato che prima quel difetto non me lo aveva mai fatto. A questo punto credo che quella puzza che ho avvertito non provenisse dal finale bensì dal crossover "surriscaldato".

    Riguardo al tweeking, ti dirò... è da da un po che ci pensavo. Leggevo in giro che l'anello debole delle mie casse è proprio il crossover. Un amico mi aveva consigliato di farne uno ex novo con materiali più pregiati rispetti a quelli forniti dalla b&w stessa, in modo da mettere da parte il vecchio crossover per fare posto al nuovo. Nel caso di rivendita , poi, avrei rimontato quello originale.

    Sinceramente, mi rompevo un po di stare a smontare il crossover, ma visto che ora sono obbligato a farlo per riparare quello guasto, il cambio lo faccio.

    Riguardo al discorso garanzia, credo sia improponibile dato che sono diffusori del 96

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se vai verso il tweeking allora deve essere estremo .

    Sostituisci il xover passivo con uno elettronico (ad es. un DCX2496) e vai di multiamplificazione.

    Magari ci metti in mezzo anche DEQ2496, oppure un PC che faccia sia da xover che da equalizzatore .

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    ci penserò
    per il momento vedo cosa riesce a realizzarmi questo mio amico, visto il relativo basso costo che tale realizzazione comporta. Poi eventualmente penserò a tutto quello che mi dici tu

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Il fatto che già in precedenti occasioni i midrange smettessero di funzionare per poi ripartire fa pensare che il crossover includa delle protezioni, probabilmente termiche, che proteggono gli altoparlanti da sovraccarichi (in effetti alcuni modelli di B&W usano dei PTC, delle resistenze di valore variabile con la temperatura e quindi con la corrente che le attraversa).
    Ci potrebbe dunque essere la possibilità che siano saltati solo questi componenti e che i crossover si possano riparare senza troppa spesa.

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    speriamo che sia quello allora...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    ad onor di cronaca, smontando il crossover abbiamo rivenuto che i due condensatore elettrolitico posto sul segnale (???), essendo molto sottodimensionati rispetto al resto del progetto, si sono bruciati per via della troppa corrente inviata dal finale. Morale della favola: ripristino l'originalità del crossover,e poi ne faccio un altro uguale, ma con componenti degni di un progetto hifi serio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •