Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    7

    collegamento bi-ampling casse anteriori


    Volevo provare a collegare le due casse anteriori (chario cygnus) in biampling con onkyio 875.
    Sul manuale onkyo trovo scritto di non effettuare qesta operazione su casse di impedenza inferiore a 8 ohm.
    Le cygnus indicano una impedenza di 4 ohm questo però, penso, con i ponticelli inseriti.
    Per utilizzare il biampling occorre toglere il ponticello sulle casse, in questo caso, dato che si dividono due impedenze poste in parallelo L'impedenza che mi ritrovo sui due canali mi diventa 8 ohm e quindi posso procedere o stò dicendo una cavolata?

    Grazie a chi mi vorrà rispondere
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10

    Ciao Francesco,

    credo ci sia da fare qualche precisazione.....
    Con il termine Biamping si intende alimentare separatamente il tweeter e il/i woofer con due amplificazioni separate, sfruttando la separazione dei morsetti dietro al diffusore. E' una tecnica molto particolare e non basta avere due ampli separati, è necessaria un'adeguata messa a punto del sistema e scelta oculata degli amplificatori per non incorrere a differenzae timbriche devastanti.

    Nel tuo caso credo ti riferisca al biwiring ovvero l'alimentazione separata dei morsetti del tweeter e del woofer con il solito ampli. In questo caso dovresti sfruttare le uscite A+B in contemporanea dell'ampli e sdoppiare tutti i cavi. Non ti aspettare grandissimi risultati, anzi.
    Il mio suggerimento è più semplice: continua ad alimentare i diffusori da una sola uscita A o B, compra con il prezzo che avresti pagato per sdoppiare i cavi un buon singolo cavo di qualità, sostituisci i ponticelli dorati con un pezzo dello stesso cavo, collega i diffusori ed il gioco è fatto!

    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •