Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410

    DOMANDA A COSA SERVONO I TAPPI DI SPUGNA?


    ciao vorrei sapere a cosa servono i tappi di spugna che danno in dotazione con diffusori grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Te la faccio semplice: ad attappare il condotto reflex quando, per un motivo di ambiente o per tuo gusto, i bassi prodotti sono esuberanti, con code eccessive.
    ciao
    Ultima modifica di spidertex; 07-12-2007 alle 07:52

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Quoto in pieno... ci sono diversi diffusori reflex che nel kit hanno questo "trucchetto"...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da marcello1963
    ....i tappi di spugna che danno in dotazione con diffusori...
    Si tratta di materiale particolare o è possibile farseli in proprio? Bye

    Ettore

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    sono di spugna. ad occhio semplice spugna.Negli anni nelle riviste di musica 2 canali ne ho letto di tutti i tipi:
    Ricordo un lettore che scrisse di aver tappato i tubi reflex con del nasto adesivo e di aver poi praticato un piccolo foro con una sigaretta (accesa).Raccontava che i miglioramenti erano incredibilmente superiori all uso dei tappi di serie....
    Prendila con le molle...
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    dipende da quanto è drastico l'intervento che vuoi ottenere, ti spiego se ti trovi bene così lasciali aperti, altrimenti le sfumature ottenibili sono quasi infinite e dipendono dalla fonotrasparenza della spugna. per assurdo potresti anche tapparli definitivamente ottenendo una cassa in sospensione pneumatica, ma la capacità del diffusore non sarebbe adeguata a tale carico perciò in quelle di un amico abbiamo dovuto mettere parecchi sacchetti di sabbia da 2l per arrivare alla capacità che più gli piaceva, lunghissime sedute d'ascolto ed un continuo aprire e chidere i diffusori se me li avesse fatti cambiare un altro paio di volte gli avrei fatto uno sportellino!
    comunque tranquillo sono modifiche reversibilissime, occhio solo a non toccare i componenti del crossover o avvicinarti troppo agli ap!
    ciao ale!


  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da marcello1963
    ciao vorrei sapere a cosa servono i tappi di spugna che danno in dotazione con diffusori grazie
    se vedi il libretto di istruzioni del diffusore ci sino tre grafici, la quale sta ad indicare la curva rilevata sulla gamma bassa con il condotto aperto, poi ce un'altra con il condotto parzialmente ostruito e poi una con il condotto totalmente ostruito, si perche i tappi che tu hai delle 683 sono 2 in 1, vedi al centro ce uno piu piccolo che viene tolto e cosi rimane la spugnetta con il foro al centro che inserendola nel condotto diminuisce il diametro e quindi lo chiude parzialmente e solo una correzzione per problemi di ambiente( per chi li avesse) io personalmente le ho provate, ma con il condotto libero e tutt'altra cosa, forse perche io non ho problemi con il mio ambiente

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    @EttoreP

    La risposta è si... Si possono fare in casa da soli .

    Vai in una normale attività che tratta materiali per l'edilizia ( anche nei colorifici, ferramenta...) e chiedi dei pannelli in Schiuma di poliuretano fonoassorbente

    Il suo utilizzo è quasi "obbligatorio" nel caso di posizionamento dei diffusori ( special modo con accordo reflex posteriore ) troppo vicini alla parete posteriore o in caso di posizionamento in libreria.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    ... Il suo utilizzo è quasi "obbligatorio" nel caso di posizionamento dei diffusori ( special modo con accordo reflex posteriore ) troppo vicini alla parete posteriore o in caso di posizionamento in libreria.
    Grazie per la precisazione tsunami. In tal caso non li utilizzerò, visto che i miei diffusori sono liberi sui 4 lati . Thank's


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •