|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: 4 soluzioni per posizionare gli altoparlanti
-
19-10-2007, 20:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- bolzano
- Messaggi
- 221
4 soluzioni per posizionare gli altoparlanti
Ciao a tutti,
mi servirebbe un parere per quanto riguarda il corretto e ottimale posizionamento delle casse nel mio impianto HT che mi sto costruendo.
Premesso che il mobile del soggiorno e' stato fatto su misura secondo mie indicazioni, ho il dubbio ,dopo aver letto altre opinioni su quesiti come il mio, di avere 4 diverse configurazioni.
A me servirebbe sapere qual'e' la migliore, anche considerando che l'uso principale sarà vedere tv, DVD,Blu-ray , poco ascolto musica.
Innanzi tutto la stanza e' di lunga 4,40mt e larga 4,00 mt.
La distanza di visione e' di circa 3,10 dal divano che si trova all'opposto lato rispetto al tv. Ai lati del divano all'altezza delle orecchie circa posizionerò i diffusori posteriori alla parete: INDIANA LINE ARBOUR 3.06.
Come centrale ho un INDIANA LINE ARBOUR C4 , frontali INDIANA LINE ARBOUR 5.06 e il subwoofer e' un INDIANA LINE S10.
Amplificatore probabilmente Onkyo-Sr605 o Marantz-5002.
Il disegno e' perfettamente in scala cosi come gli altoparlanti ,tv,ampli e ps3.
Queste sono le 4 configurazioni:
1° SOLUZIONE:
Questa e' stata la prima configurazione che ho fatto, e con questa ho ordinato il mobile del soggiorno.
Ma dopo aver letto che le 3 casse frontali dovrebbe stare su una stessa linea l'avrei un pò abbandonata.
La distanza orrizontale tra i 2 diffusori anteriori è di curca 3 metri e non cambia nelle 4 configurazioni.
2° SOLUZIONE:
Qui ho le 3 casse sulla stessa linea e i cavi sarebbe praticamente invisibili perche passati dietro al mobile. Il mio dubbio è per l'altezza a cui sono posizionate. Quella che mi piace di più al momento e che rispetta i canoni del giusto posizionamento.
3° SOLUZIONE:
Come la prima ma con il centrale messo sulla mensola alta. I frontali sarebbero in altezza giusta.
4° SOLUZIONE:
Come la prima ma con il centrale sistemato nel ripiano (l'altezza è regolabile) in basso a sx. Come estetica non sarebbe male, anche qui non si vedrebbero fili , ma non mi convinece l'altezza e il fatto che il centrale sia chiuso e magari si possano avere dei disturbi nella diffusione
Cosa ne pensate?
Nuove idee?
Grazie in anticipo
Ciao
Gamberetto
-
22-10-2007, 09:06 #2
Per me andrebbe bene la seconda soluzione.
Ciao.
-
22-10-2007, 09:24 #3
io propenderei per la 1a: il tweeter rovesciato delle Indiana Line altrimenti ho paura che sarebbe troppo basso rispetto alle orecchie.
-
22-10-2007, 10:23 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- brescia-milano
- Messaggi
- 37
Se interpreto correttamente la tua mail io andrei per la prima.... l'ampli dovrebbe darti la possibilità di correggere il fatto che il centrale non è in linea per mezzo di ritardi introdotti sui canali....
io ho le arbour 5.20 e il tweeter è molto direzionale, se anche il c4 è così meglio posizionarle correttamente come altezza....anche perchè il canale dialoghi è fondamentale...
magari fai un provvisorio e valuta ad orecchio la posizione migliore... io con le arbour ho avuto bisogno di un rodaggio discretamente lungo (penso 100 ore) prima di ascoltare un suono corretto.... all'inizio era teso e i bassi scendevano poco.....
stefano
-
22-10-2007, 13:05 #5
La posizione migliore è quella in cui il tweeter si trova alla stessa altezza delle orecchie e di solito questo corrisponde intorno ai 90 cm (ma questo varia a seconda della poltrona e della persona). Fai due misure e scegli la posizione migliore.
l'ampli dovrebbe darti la possibilità di correggere il fatto che il centrale non è in linea per mezzo di ritardi introdotti sui canali....
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-10-2007 alle 08:37
-
22-10-2007, 13:25 #6
Io opterei per la terza soluzione.
Secondo me non é tanto importante che le casse siano perfettamente in linea, quanto che il tweeter dei frontali sia alla giusta altezza (circa a quella delle orecchie). Con la 3 sarebbe un buon compromesso fra ascolto da seduto e da in piedi.
Inoltre la soluzione 3 é quella migliore da un punto di vista estetico.
-
22-10-2007, 17:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- bolzano
- Messaggi
- 221
Grazie innanzi tutto per le vostre risposte.
Mi sembra di capire che le prime 3 soluzioni potrebbero andar bene.
L'unico modo quindi sarebbe quello di provarle e sentire come va.
Esiste qualche metodo per effettuare un test di ascolto? (es. con la mia Audigy c'era un setup per la configurazione dei vari ritardi e bilanciamenti dei suoni)
Grazie
ciao
gamberetto
-
22-10-2007, 19:11 #8
Io sarei indeciso tra la seconda e la terza...cmq sia ti conviene provare tutte le configurazioni...il suono rimane sempre un fattore "soggettivo"...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-10-2007, 21:18 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
io andrei con la 2 (ma anche la 3 può andar bene):
le 5.06 installate troppo in alto rischierebbero di sembrare troppo opache e perderebbero quella vivacità negli acuti che le contraddistingue ancor maggiormente delle sorelle maggiori da pavimento (l'ideale sarebbe una via di mzzo tra le 2 e la 3).
Il centrale va bene lì, magari leggermente rivolto verso l'alto, oppure potresti anche installarlo sopra la TV (magari fai qualche prova e vedi che ti piace di più): in questa posizione guadagnerebbe in spazialità, sarebbe meno localizzabile ma perderesti leggermente in dettaglio: valuta tu dopo qualche prova, possibilmente, come già ti han suggerito, a rodaggio ultimato.