|
|
Risultati da 3.541 a 3.555 di 16532
Discussione: Klipsch OFFICIAL CLUB (K.O.C.)
-
02-12-2010, 17:57 #3541
ti ringrazio molto del parere ninosan
efettivamente immaginavo che parecchi potessero stare nella mia stessa situazione....
tu con quelli rs 52 pero credo hai fatto bene a metterli cosi, perchè hanno quell angolatura particolare..nella parete di fianco non avresti avuti "diretto" nulla in pratica, cosi almeno una parte ce lhai quasi "addosso".
Mentre a sto punto gli s-1 che hanno una forma assolutamente diversa dovrei fare di fianco nell angolo e rinunciare a un tweeter che sbatte in un angolo, è l unica.
se li metto come te, sparano in avanti penso sia poco "immersivo". no?HOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
02-12-2010, 18:06 #3542
Originariamente scritto da tsunami
Anzi, dato che sta discussione mi sta piacendo, Magnottone posta le foto della tua stanza, così la facciamo suonare come Dio comanda!
PS: a vicini come stai messo?
PS2: a giorni posto le foto della sezione surround della mia saletta. Discuterei di ste cose per ORE...
-
02-12-2010, 18:30 #3543
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 138
@nhjose, mi aiuti a piazzare anche le mie al meglio?
Mi preoccupa solo il fatto di rifar passare i cavi nelle canalineVPR: BenQ w1070; TV LCD: Philips pfl3772; Lettore BD/DVD/CD: Philips BDP3100; CONSOLE: PS3 60GB & PS3 Slim 160GB ; Sintoamplificatore: Onkyo TX-NR 808; Decoder: Dreambox 500HD; Diffusori: Front: Klipsch RF-83 - Center: Klipsch RC-62II (RC-64 when found it...)- Surround: Klipsch RS-52 - Subwoofer: -------
-
02-12-2010, 19:42 #3544
Ma parlo arabo? Prove Prove Prove!!! Se mi mandi le foto, mi descrivi la stanza, i materiali usati x la stanza, le misure, che tetto hai e quant'altro posso darti un INDIRIZZO, ma le decisioni finali devi prenderle tu! ;-)
-
02-12-2010, 20:03 #3545
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Magnottone,
le s2 e rs 52 hanno i twiter con la stessa angolazione.
Premesso cio', le frequenze alte sono direzionali, al contrario le basse no. Considerato anche che i woofer sia delle s2 che delle rs52 (in queste ultime sono due) non sono tanto grandi da smuovere il divano o le pareti, non ti aspettare molto da questi. Quindi, scontato che le frequenze basse le demandi tutte al sub e alle frontali (selezionando eventualmente small come SR), devi solo cercare la migliore posizione per fare in modo che le frequenze alte (twiter) raggiongano la testa dell'ascoltatore. Questo lo puoi ottenere in maniera diretta o riflessa.
In conclusione condivido con nhjose, cioe' fai prove e se ci fai vedere una planimetria della stanza forse potremo darti un consiglio piu' efficace.Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-12-2010, 20:11 #3546
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Guardando in foto meglio le s2, mi verrebbe subito da pensare di posizionarle in verticale, sulla parete laterale, a 30/40c,m dal soffitto e 20 cm dalla parte del divano.Il twiter in alto lo ascolti per riflesso, quello in basso e' diretto proprio verso la tesa dell'ascoltatore. La soluzione non sarebbe nanche inestetica.
planimetria prego...Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-12-2010, 20:40 #3547
Dai che cho speranze
Allora, scusate il disordine, non mi andava di mettere a posto
Quelli che vedete negli angolo sono i fili nero\rosso che scendono dal muro dove erano attaccati i vecchi diffusori... dovro prolungarli un po.
dove c'è la cassettiera sgangherata ci mettero il sub...
Ma perchè parlate di s-2 invece che di s-1 non cambia solo la potenza?
ecco la stanzetta
http://img547.imageshack.us/gal.php?g=img3030f.jpgHOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
02-12-2010, 22:51 #3548
Originariamente scritto da nhjose
I bipolari per la cronaca servono solo a dare maggior ambienza, compito demandato ESCLUSIVAMENTE AI SURROUND....mettendoli dietro andresti ad eliminare l'effetto paning sx, dx proprio per la caratteristica di emissione che hanno. viceversa mettendoli come nella foto da me postata cioè lateralmente sentiresti comunque l'effetto paning sx, dx perfettamente perchè la loro emissione non verrebbe miscelata l'una con l' altra !!!
PS: le belle prove che stai dicendo di fare purtroppo si pagano con denaro buttato il più delle volte, proprio per colpa di consigli sbagliati...Guarda in giro quanti bipolari ci sono a vendere usati..( molti ).e pensa che solo il 10% sceglie di acquistarli, quindi se sai fare un po di calcoli dimmi in quanti se ne sono voluti disfare....ma non perchè suonino male ma perchè collocati nel modo sbagliato ed in stanze non adatte !Ultima modifica di guest_43543; 02-12-2010 alle 23:00
-
03-12-2010, 01:13 #3549
Originariamente scritto da tsunami
Io non ho un attrezzo che fa "esclusivamente" un lavoro.
"Esclusivamente" chiude la fantasia di tutti.
Noto, con dispiacere, anche la tua
Originariamente scritto da tsunami
Originariamente scritto da tsunami
Ci pensavo stasera.
Per prima cosa, e gradirei non ripeterlo più, si chiamano DIPOLARI... DI-POLARI non BI-polari... bipolari sono le magneplanar per esempio (che ho guarda caso) DI-polari sono unaltra cosa.
E' vero, non ne ho visti, ma li ho sempre proposti ai (pochi) gestori di sale, ancor meno sono quelli che mi hanno ascoltato (visto che costano un po' di più) e il campo si restringe ulteriormente se contiamo che ci sono sale in cui i DI-polari sarebbero inutili.
Ci sono casi e casi.
Mi dispiace infrangere le tue piccole sicurezze in campo audio ma, se posso fare un esempio, quando vai a comprare una chitarra, non compri solo le corde (che in realtà sono la parte che "suona"), compri anche un corpo che risuona, lo stesso vale per il piano, l'arpa, il violino ecc.. lo stesso vale per gli impianti: dove andranno collocati? Nessuno pensa alla stanza, a come "suona" la stanza. Leggo di gente che compra eq per modificare qua, il sub più grosso per modificare là... ma la ascoltate la stanza? Per capire come ascoltarla partiamo dalle basi: ascoltiamo una chiesa (che ad ascoltarla è facile, ma a gestirla -parlo da fonico- è una tragedia),
schiocchiamo le dita al centro,
vediamo quanto tempo riverbera,
quanto in ritardo reverbera,
quali frequenze reverberano,
dopo quanto decade il reverbero
e quali frequenze si trascina i decadimento del reverbero,
poi facciamolo ai lati
e poi dove parla il parroco.
Fatto?
Bene ora ne sapete lo 0,001% in più di prima.
I cinema sono la stessa cosa. Scommetto che molti, qui, quando vanno al cinema, vogliono fare gli intenditori perchè conoscono i diffusori, o solo guardano i diffusori o ascoltano i diffusori.
Nessuno ascolta il cinema vuoto.
Facciamo le stesse prove della chiesa e vediamo come suona sta sala.
Ora ne sapete lo 0.002%.
Quando sarete esperti (e drogati come me) di psicoacustica non ascolterete più il brusio della gente che sgomita per sedersi al cinema ma come (e se) si rifrangono sulle pareti, sulle poltrone, sul pavimento e sui vetri.
E con questo sarete allo 0,003%.
Al cinema il dolby è gestito in maniera diversa coi ritardi calcolati (ma non mi soffermo) da processori dedicati. La scelta dei diffusori la si fa seguendo principalmente 2 paramentri: (si, avete indovinato!) da come suona la sala e (ahimè sopratutto) dal budget.
Personalmente seguo anche un altro paramentro che è l'irraggiamento in gradi della diffusione delle trombe (e qui penso che di trombe siamo un po' tutti appassionati) (forse è un discorso noioso, forse no... comunque ora sono stanco, se interessa a qualcuno continuo i miei sproloqui..)
-
03-12-2010, 01:14 #3550
Originariamente scritto da tsunami
Io non ho un attrezzo che fa "esclusivamente" un lavoro.
"Esclusivamente" chiude la fantasia di tutti.
Noto, con dispiacere, anche la tua
Originariamente scritto da tsunami
Originariamente scritto da tsunami
Ci pensavo stasera.
Per prima cosa, e gradirei non ripeterlo più, si chiamano DIPOLARI... DI-POLARI non BI-polari... bipolari sono le magneplanar per esempio (che ho guarda caso) DI-polari sono unaltra cosa.
E' vero, non ne ho visti, ma li ho sempre proposti ai (pochi) gestori di sale, ancor meno sono quelli che mi hanno ascoltato (visto che costano un po' di più) e il campo si restringe ulteriormente se contiamo che ci sono sale in cui i DI-polari sarebbero inutili.
Ci sono casi e casi.
Mi dispiace infrangere le tue piccole sicurezze in campo audio ma, se posso fare un esempio, quando vai a comprare una chitarra, non compri solo le corde (che in realtà sono la parte che "suona"), compri anche un corpo che risuona, lo stesso vale per il piano, l'arpa, il violino ecc.. lo stesso vale per gli impianti: dove andranno collocati? Nessuno pensa alla stanza, a come "suona" la stanza. Leggo di gente che compra eq per modificare qua, il sub più grosso per modificare là... ma la ascoltate la stanza? Per capire come ascoltarla partiamo dalle basi: ascoltiamo una chiesa (che ad ascoltarla è facile, ma a gestirla -parlo da fonico- è una tragedia),
schiocchiamo le dita al centro,
vediamo quanto tempo riverbera,
quanto in ritardo reverbera,
quali frequenze reverberano,
dopo quanto decade il reverbero
e quali frequenze si trascina i decadimento del reverbero,
poi facciamolo ai lati
e poi dove parla il parroco.
Fatto?
Bene ora ne sapete lo 0,001% in più di prima.
I cinema sono la stessa cosa. Scommetto che molti, qui, quando vanno al cinema, vogliono fare gli intenditori perchè conoscono i diffusori, o solo guardano i diffusori o ascoltano i diffusori.
Nessuno ascolta il cinema vuoto.
Facciamo le stesse prove della chiesa e vediamo come suona sta sala.
Ora ne sapete lo 0.002%.
Quando sarete esperti (e drogati come me) di psicoacustica non ascolterete più il brusio della gente che sgomita per sedersi al cinema ma come (e se) si rifrangono sulle pareti, sulle poltrone, sul pavimento e sui vetri.
E con questo sarete allo 0,003%.
Al cinema il dolby è gestito in maniera diversa coi ritardi calcolati (ma non mi soffermo) da processori dedicati. La scelta dei diffusori la si fa seguendo principalmente 2 paramentri: (si, avete indovinato!) da come suona la sala e (ahimè sopratutto) dal budget.
Personalmente seguo anche un altro paramentro che è l'irraggiamento in gradi della diffusione delle trombe (e qui penso che di trombe siamo un po' tutti appassionati) (forse è un discorso noioso, forse no... comunque ora sono stanco, se interessa a qualcuno continuo i miei sproloqui..)
-
03-12-2010, 06:26 #3551
nhjose, i diffusori a dipolo e i diffusori bipolari li conosco, guarda meglio le differenze tra i due vedrai che non sbaglio.
Le mie non sono convinzioni personali ma dati di fatto. Non sto inventando nulla di nuovo io, tu semmai....mettere dei diffusori bipolari sottosopra ed in una parete posteriore è una cosa tutta tua...non indicata trall'altro da nessun costruttore ne recensore al mondo... nessuno ti nega di farlo se a te piace ma non dare del ignorante a nessuno se non ti capisce, stai stravolgendo il mondo dell' HT, dacci almeno il tempo di assimilare le nuove regole del buon suono...
PS: Occhio che in questo forum di persone competenti ( non nel mio caso...) ce ne sono ed anche molte, non farti la falsa illusione che siamo tutti novellini perchè prenderesti una bella cantonata...
Ultima modifica di guest_43543; 03-12-2010 alle 08:46
-
03-12-2010, 10:18 #3552
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 20
Scusate mi sono un po' perso...
Partendo da due RF-7 e RC-7, vanno bene due RS-62 come surround e RB-61 come rear?
Dal divano alla parete posteriore ho 2,4 metri, le RS le posizionerei a 60/80 cm dietro il divano (non meno perché ho una porta)
-
03-12-2010, 16:27 #3553
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 138
Io per esempio ho il divano attaccato alla parete e le RS-52 le ho fissate a 1.60m dal pavimento e a circa 30cm più esternamente al divano, forse non saranno collocate al meglio, ma le ho prese comunque perché se dovessi cambiare casa avrei già le casse giuste
Ho anche il "problema" della parete dietro al divano che è confinante col vicino ed è di mattoni da 8cm o 10cm quindi non è che posso pompare come un matto il mio HT
Ma per ora mi soddisfa, ma è anche vero che da principiante dovrei fare 1000 prove per poi magari non accorgermi nemmeno della differenza.VPR: BenQ w1070; TV LCD: Philips pfl3772; Lettore BD/DVD/CD: Philips BDP3100; CONSOLE: PS3 60GB & PS3 Slim 160GB ; Sintoamplificatore: Onkyo TX-NR 808; Decoder: Dreambox 500HD; Diffusori: Front: Klipsch RF-83 - Center: Klipsch RC-62II (RC-64 when found it...)- Surround: Klipsch RS-52 - Subwoofer: -------
-
03-12-2010, 20:03 #3554
Scusate il doppio post... mi si era impallato il pc
-
03-12-2010, 21:01 #3555
quindi piu o meno sei nella mia situazione, ma a quanto dalla testa "centrale" del divano distano pero?
quello che sta a 30 cm dalla parte esterna diventa sordo
Come suonano come sorround (dettagli, bassi,ecc)?HOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790