|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: 2 centrali come frontali
-
04-10-2007, 07:39 #1
2 centrali come frontali
Solitamente, per la loro tipologia costruttiva, i centrali si possono posizionare in orizzontale o in verticale.
Se usassi 2 centrali come mini-torri al posto di 2 classiche casse frontali da libreria... Sto dicendo una cavolata?
Sapete se sono "tagliati" sopratutto per la voce o sono in tutto e per tutto delle casse "musicali" come i frontali delle rispettive serie?
-
04-10-2007, 08:13 #2iaiopasq Guest
dipende dai centrali, per esempio il B&W LCR600 è nato sia per funzionare come frontale o surround in verticale sia come centrale in orizzontale. E la sua risposta in frequenza è quella di un diffusore "normale" da 60Hz in su...
Addirittura il nuovo HTM61 arriva a 40Hz...
Con che centrali vorresti mettere in pratica la cosa?
-
04-10-2007, 08:31 #3
Originariamente scritto da iaiopasq
Altra questione: essendo pensati per posizionarli vert. o orizz., con l'angolo di ascolto non dovrebbero esseri problemi, no?
-
04-10-2007, 09:57 #4iaiopasq Guest
No, non credo proprio... Ma, se posso, perché una scelta di questo tipo?!?
-
04-10-2007, 10:03 #5
In effetti è la scelta che preferisco per uso HT.
Diffusori LCR, cioè identici sia per uso centrale che frontali, configurati come "small" ed accoppiati ad un ottimo sub.
I miei NHT sono un ottimo esempio... ma ne esistono parecchi modelli di diverse marche.
-
04-10-2007, 10:17 #6iaiopasq Guest
Tra l'altro proprio Dolby e DTS consigliano la configurazione con diffusori identici per i 5/6/7 canali, gli LCR sono perfetti per questa configurazione.
Poi il Cobretti è uno che ne sa, quindi hai già un voto serio dalla tua parte
-
04-10-2007, 10:17 #7
per avere 2 frontali "migliori" dei 685 quando ascolto la musica, visto che non ho lo spazio per le torri 604 (sempre B&W)
LCR è l'acronimo di...Ultima modifica di MRC; 04-10-2007 alle 10:27
-
04-10-2007, 11:35 #8
Originariamente scritto da MRC
-
04-10-2007, 12:34 #9
Della serie 600, l'LCR600s3 è forse il diffusore più equilibrato ma non sarei così sicuro che abbia una musicalità migliore della nuova serie 600. Se ti è possibile fai dei confronti?
A che distanza metteresti i diffusori dalle pareti posteriori e laterali?
Ciao.
-
04-10-2007, 12:39 #10
purtroppo "incassati" in libreria.
Infatti mi turba un po' il reflex posteriore dei centrali serie 600...
-
04-10-2007, 13:35 #11iaiopasq Guest
AHIA! Decisamente sconsigliabile sai?
-
04-10-2007, 13:51 #12
E' un bel guaio. Anche le cm1, con un woofer relativamente piccolo, soffrirebbe di un posizionamento del genere anche tappando la porta reflex!
Ciao.
-
04-10-2007, 14:15 #13
Ti servirebbero le mie M6 (cassa chiusa, sospensione pneumatica). Hanno anche uno switch (boundary) che permette di modificare la risposta in frequenza (giusto per un uso su mensole, addossati ad una parete).
Non si sa mai.... io forse le cambio dal momento che ho adocchiato qualcosa di molto interessante...
-
04-10-2007, 16:13 #14
come suonano? non le conosco le M6, le ho viste in internet ma confesso la mia ignoranza...
Tu che hai addocchiato di bello?
Purtroppo, la serie 600 con reflex anteriore sembra essere l'unica mia soluzione.
Purtroppo il fattore WAF mi impedisce l'uso delle torri
-
04-10-2007, 16:39 #15Purtroppo, la serie 600 con reflex anteriore sembra essere l'unica mia soluzione.
La soluzione della cassa chiusa è la migliore ma in ogni caso devi prendere un diffusore che scenda poco in basso o inserire un subwoofer e tagliare molto in alto (anche più di 120 Hz). In ogni caso la collocazione in libreria è alquanto deleteria per una riproduzione corretta e non solo per il rigonfiamento in basso.
Ciao.