Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: NS-P276 vs NS-P116

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97

    NS-P276 vs NS-P116


    NS-P276 vs NS-P116

    ciao a tutti,
    torno ad interpellarvi con questo confronto

    sulla carta, cioè con i dati chi vince??

    NS-P276 vs NS-P116

    tra le varie caratteristiche mi fa riflettere la tecnologia:
    -Progetto 2-vie sospensione pneumatica,
    -Potenza di ingresso [Max/nominale] 80W/30W le NS-P276

    contro

    -Full-Range con doppio cono e sospensione acustica
    -Potenza din ingresso [Max/Nominale] 100W/30W

    cmq controllate bene le alre caratteristiche dal link....che dite???

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    76
    Onestamente i due sistemi sembrano molto simili. Se non ci sono grosse differenze di prezzo, mi orienterei sul P276 che sembrerebbe essere il modello superiore (probabilmente nei materiali dei cabinet).
    Poi, in generale, prenderei in cosiderazione anche soluzioni di livello superiore....
    Ciao
    Amplificatore: Marantz PM80 ; Altoparlanti: JBL TLX18

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Io ho ancora qualche pezzo del NS-P116.
    Il set sembra essere migliore perche' i frontali hanno 1 driver da 8 cm e 1 tweeter da 1,9 cm (nel 116 sono tutti e 2 driver da 5 cm che hanno maggiori problemi a riprodurre le frequenze medio basse).
    Il sub e il centrale sembrano essere identici.
    Per iniziare il 226 va bene quasi come il 116, se hai delle pretese di crescita ti consiglio di spendere qualcosina di piu' per non sprecare i soldi.

    Piccolo spot pubblicitario:
    il 116 l'ho messo in vendita sul mercatino...... se vuoi approfittane

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97
    ma che differenza c'è tra le due tecnologiue?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Non sono vere e proprie differenze tecnologiche, diciamo che sono approcci alla riproduzione del suono.
    Un cono del driver (cioe in parole povere una "cassa" detto papale papale) di dimensioni più grandi riesce a riprodurre suoni di frequenza piu' bassa, per questo motivo i subwoofer che riproducono frequenze dai 20 ai 200-300 hertz (bassissime frequenze) hanno dimensioni minime di 180-200 mm, di regola sono da 10 pollici (254 mm) di diametro.
    Veniamo alle differenze tra i due sistemi.
    Il 116 ha tutti i driver (sia per i tweeter che i woofer) dei frontali/surround da 5 cm di diametro, mentre il 276 ha i tweeter da 1,9 cm e i woofer da 8 cm, i due sistemi come già detto hanno il sub e il centrale con le stesse caratteristiche.
    Sulla carta quindi il 116 dovrebbe avere un suono con meno frequenze basse provenienti dai frontali e dai surround, in questo caso si avrà un effetto di "scollamento" tra alti e bassi e il subwoofer si dovrà fare carico di produrre i bassi mancanti, rendendo in questo modo individuabili i suoni bassi e facendo perdere della spazialità all'ascolto.
    Il 276 dovrebbe essere meglio bilanciato in quanto i frontali/surround dovrebbero riprodurre piu' bassi mantenendo una migliore spazialità.

    Dopo tutto questo discorso concludo dicendo che tutti i ragionamenti teorici fatti fino a questo punto potrebbero miseramente cadere, perchè per esempio il sistema 116 potrebbe essere realizzato in modo eccellente e il 276 potrebbe essere realizzato in modo approssimativo.
    Per poter decidere quale è il migliore potresti basarti sul costo, essendo i due prodotti della stessa marca quello più costoso potrebbe essere quello "migliore", un altro metro per giudicare potrebbe essere il tuo orecchio ma dubito che ti facciano ascoltare un sistemino "giocattolo" da circa 200 euro come il 116 e non ho idea di quanto costi il 276.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97
    sei stato troppo preciso!!!
    cmq in base al prezzo posso farti vedere questi due link

    link1

    link2

    con lo stesso amplificatore e con i due sisitem di diffusori sopra citati...la differenza di prezzo è minima, ma guarda quanto costavano prima le 276...è scritto in rosso...ecco anche perche ho sollevato la questione....

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Sembra che il kit con il 276 costi di piu' e che l'offerta sia vantaggiosa.

    Se hai un po' piu' di disponibilità prova a considerare questo kit:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...ry_rn=60565577
    http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=182

    Se poi il budget è ancora leggermente piu' ampio prova a vedere qui se ti piace qualcosa.
    http://www.onlinestore.it/index.php?cPath=101_106
    Per farti un'idea delle varie marche, dei vari componenti e del modo di comporli ti consiglio di leggere un po' di info sul forum.

    Considera che Yamaha è buono per l'Home Theater ma per l'ascolto in stereo non è un granche' infatti io sto pensando di vendere il mio Yamaha RX-V457 perche' la'scolto della musica non mi soddisfa.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97
    infatti sto cercando di fare esperienza sul forum, comunque sono dell'idea che con questi kit yamaha ascoltare musica non deve poi essere tanto male...poi quando comincerò a fare l'orecchio vedrò..solo che ora mi sorge un dubbio...non è che devo attaccare all'amplificatore due kit, uno 6.1 surround per l'home theatre e uno 2.0 per la musica?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Ti assicuro che ascoltare musica con il mio Yamaha RX-V457 (predecessore del 459 presente nei kit che hai segnalato) e con i diffusori NS-P116 è alquanto frustrante, considera che io non sono mai stato un audiofilo, ma con il mio Technics SU700 stereo del 1988 con dei diffusori a tre vie sempre della Technics la musica si sentiva meglio.

    Ora ho sostituito i diffusori frontali con delle Indiana Line Arbour 4.04 e l'ascolto della musica è diventato accettabile.
    Poi per migliorare l'ascolto dei dialoghi, che con le cassettine di plastica Yamaha erano confusi, ho sostituito il centrale con il centrale C3 della stessa linea Arbour di Indiana Line, ora le cose vanno mooolto meglio.
    Tra poco mandero' in pensione anche i diffusori Yamaha posteriori (che ho fissato alla parete con delle staffe) e li sostiuiro' con le Arbour 3.06.

    In sostanza il sub Yamaha è l'unica cosa che (per il momento) terro', visto che un sub decente ha un costo piu' impegnativo ed ha una importanza solo per l'Home Theater, visto che preferisco ascoltare la musica in STEREO.

    solo che ora mi sorge un dubbio...non è che devo attaccare all'amplificatore due kit, uno 6.1 surround per l'home theatre e uno 2.0 per la musica
    NO! Non c'e' bisogno di due kit.
    Se leggi sul forum capirai come collegare un sintoamplificatore A/V multicanale con un amplificatore stereo.

    Per le tue esigenze credo che un sintoamplificatore Audio Video di fascia media possa essere un buon inizio, anche un 459 potrebbe andare bene, ma per i diffusori ti consiglio di NON prendere i kit che hai indicato, perche' cosi' facendo sprecheresti dei soldi.
    Se poi ascolti molta musica ti consiglio di considerare amplifcatori piu' "musicali" come Marantz, Harman Kardon, Onkyo o Pioneer, e naturalmente con dei diffuri adeguati senza la necessità di spendere delle cifre assurde, oppure cercando nell'usato.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97
    ok..la situazione è sempre piu chiara.
    ma ancora, se voglio avere un home theatre buono e allo stesso tempo ascoltare bene la musica dovrei compormi io il sistema 5.1, e come satelliti prendere le indiana line, magari da pavimento per le frontali e da libreria per i surround...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Ok!
    Per i diffusori non devi prendere per forza le indiana line, puoi scegliere tra un centinaio di marche diverse e tra un migliaio di modelli e forme diverse.
    Devi anche scegliere l'amplificatore che si adatta meglio alle tue esigenze.

    Cerca di fare mente locale su quello che vuoi, stanzia una cifra che puoi spendere (budget) e cerca di prendere tutti i componenti della stessa fascia qualitativa, perchè la qualità finale di un sistema audio video è simile a alla qualità del componente più "scarso".

    Potresti acquistare un pezzo di qualità superiore rispetto a tutti gli altri in caso tu avessi previsto di ingrandire il sistema nel tempo, in questo modo proteggeresti l'investimento evitando di sostituire il pezzo pregiato.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    97
    avendo trovato l'offerta su mediaworld sono intenzinato a prendere il kit yamaha...e poi magari man mano che divento piu esperto sostituisco i satelliti con qualcosa di meglio.....

    intanto il mio budget è di circa 400 euro...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555

    Beh allora ok!
    I tuoi 400 euro penso siano spesi bene.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •