Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    6

    posizionamento diffusori surround


    ciao a tutti..ho bisogno del vostro aiuto...ho acquistato dei diffusori della kenwood: frontali s-f100,centrale s-c700 e surround s-sr500,abbinati
    con l'amplficatore e il subwoofer dell'impianto sony ht-ddw880...ho collegato e posizionato il tutto, in particolare i surrond in linea con la testa
    di chi ascolta..provando con vari film nn riesco a sentire bene i suoni che escono dai diffusori...il problema è che ho posizionato male i diffusori
    oppure è una paranoia che mi sto ponendo...vi ringrazio anticipatmente per qualsiasi aiuto..
    vi posto due immagini delle casse:






    grazie ancora ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Ma non riesci a sentirli bene o non li senti proprio?
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    6
    non li sento bene come se nn sono posizionati nel modo giusto..è una mia sensazione...cmq ho dimenticato di dire che il diffusore ha 2 woofer sui lati..per questo nn riesco a capire il posizionamento..cmq grazie dell'interessamento mik85...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dalle foto pubblicate non è che si riesce a capire molto della disposizione degli stessi nell'ambiente e rispetto al punto di ascolto.

    Se la foto inferiore si riferisce al fronte anteriore e quelli nella foto stessa sono un frontale e il centrale non capiasco dove sia l'altro frontale, oltre ad essere un po' troppo vicini i due diffusori della foto.

    O fai delle foto d'insieme della stanza o disegni una piccola piantina, magari con qualche dimensione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    6
    scusate se ancora nn vi ho postato quello che mi ha kiesto nordata..lo farò domani *** ho la fotocamera con le pile scariche..
    grazie ancora dell'interessamento e dei consigli..
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    6
    ecco alcune immagini ke possono kiarirvi la mia situazione..innanzitutto ecco la piantina:



    il posto di ki ascolta è al centro del divano principale..
    ecco una foto di quello ke si vede dal divano:



    e ora vi faccio vedere 3 foto di uno dei 2 diffusori surround,quello a sinistra..
    le foto sono fatte guardando dal divano verso il muro alla mia sinistra,:



    qui è fotografato vedendolo in linea col divano..



    qui invece più avanti..



    qui più dietro..queste 3 foto servono più ke altro a farvi capire il tipo di diffusore...
    quelli che avevo prima con un solo cono erano più semplici da posizionare *** bastava direzionare
    la facciata con il cono verso ki ascoltava..
    questo invece nn riesco a capire esattamente come posizionarlo..
    grazie ancora per l'interessamento..

  7. #7
    iaiopasq Guest
    Questi vanno messi come li hai messi tu, essendo dipolari creano un suono più diffuso e difficilmente localizzabile, fanno più ambienza. Magari prova a portare più avanti il divano, solo per prova, il fatto che sia appoggiato alla parete posteriore imho non è buona cosa.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    ...imho non è buona cosa.
    Non è solo la modesta opinione di Iaiopasq , ma una cosa da evitare per quanto più possibile.

    Spostando avanti il divano avresti anche alcuni vantaggi:

    - ti avvicineresti un pelino al TV ed ai frontali che mi sembrano troppo vicini tra loro per la distanza a cui li ascolti

    - i surround rimarrebbero leggermente alle spalle del punto di ascolto, approssimando meglio la collocazione consigliata in caso di 5.1 e creerebbero maggiore sensazione di suono proveniente alle spalle, mentre ora ti perdi tale sensazione, con un suono meno avvolgente.

    L'avanzamento del divano dovrebbe essere però significativo, non meno di 60-70 cm.

    Ultima cosa, che non c'entra nulla con la tua sala, evita le abbreviazioni simil SMS, non c'è motivo di usarle.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Mi inserisco anch'io nelle discussione, senza aprirne un'altra, perche' anch'io ho in un cetro senso dei problemi di posizionamento dei surround e del sub, che per motivi "tecnici" devo mettere per quanto riguarda i sorround ad una altezza di 1,70; mentre il sub lo messo in una posizione defilata all'altezza del divano perche' li' ho la presa elettrica. Cosa ne dite? Ho detto/fatto delle cavolate?
    grazie per l'aiuto angelo
    Ultima modifica di angelo1; 26-07-2007 alle 09:50

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda l'altezza dei surround, direi di no, anzi, personalmete ritengo che sia l'altezza giusta, per una serie di motivi già più volte elencati in questo forum.

    Io e molti altri forumer abbiamo adottato questa soluzione senza esserne obbligati, ma a ragion veduta.

    Per quanto riguarda il sub, se lo stesso è tagliato a frequenze non molto alte, come dovrebbe essere, direi dai 100 Hz in giù, non si avverte la direzione da cui giungono le frequenze emesse dallo stesso, per cui da questo punto di vista un punto vale l'altro, rimane aperta invece la questione legata alla formazione di eventuali onde stazionarie o interferenze con gli altri diffusori, verificabile però solo caso per caso e l'eventuale esaltazione di tali frequenze se la collocazione fosse in un angolo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 26-07-2007 alle 18:44
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    6
    grazie mille dei consigli..appena avrò un po di tempo sposterò il divano e vi farò sapere..

    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda il sub, se lo stesso è tagliato a frequenze non molto alte, come dovrebbe essere, direi dai 100 Hz in giù, non si avverte la direzione da cui giungono le frequenze emesse dallo stesso, per cui da questo punto di vista un punto vale l'altro, rimane aperta invece la questione legata alla formazione di eventuali onde stazionarie o interferenze con gli altri diffusori, verificabile però solo caso per caso e l'eventuale esaltazione di tali frequenze se la collocazione fosse in un angolo.

    Ciao
    Ti invio la piantina(un po' spartana) del mio soggiorno per illustrare la posizione del sub rispetto agli altri dffusori..
    cosa ne dici?
    ciao grazie angelo
    Immagini allegate Immagini allegate

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non è solo la modesta opinione di Iaiopasq , ma una cosa da evitare per quanto più possibile.
    Spostando avanti il divano avresti anche alcuni vantaggi: CUT
    L'avanzamento del divano dovrebbe essere però significativo, non meno di 60-70 cm.
    Ciao
    Ciao Nordata, una domanda.
    Ma quando questo non è possibile (ossia il divano è appoggiato alla parete di fondo, e così deve restare...) un impianto 5.1 è comunque fattibile, ovviamente dovendo accontentarsi di qualche compromesso nella resa dei due surround, oppure ci si deve rinunciare a priori?
    Io sono in questa situazione, e pensavo (alla peggio) di posizionare i due surround ai due lati del divano (quindi sulle due pareti laterali, e non su quella di fondo), orientati verso l'ascoltatore. Tra l'altro, opterei (fattore estetico/matrimoniale... ) per dei diffusori flat (gli FPM di B&W), che al limite potrebbero comunque essere posizionati sulla parete di fondo, essendo piatti. Certo, in quel caso, sarebbe però difficile orientarli verso il centro del divano, al di là dei 10/15° circa che credo il supporto a muro consenta, e soprattutto sarebbero poi molto vicini alla linea immaginaria costituita dalle spalle degli ascoltatori... Ciao.
    Ettore

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dice il saggio: "Se c'è rimedio perchè ti preoccupi ? Se non c'è rimedio perchè ti preoccupi ?"

    Ovvero, se non esiste nessuna alternativa al collocamento laterale direi che l'unica è adottare tale soluzione e vivere felici godendosi il proprio impianto.

    Parlando seriamente, le norme e la prassi dicono una cosa, poi, in pratica uno deve arrangiarsi come può.

    Non è che se uno colloca i surround ai lati il tutto diventa una schifezza, è sicuramente meglio che limitarsi ai soli frontali.

    Forse con il divano contro la parate, il posizionare i surround sulla parete stessa renderebbe il suono troppo direzionale, lo si avvertirebbe provenire da sopra la testa.

    Magari sulla parete posteriore ma molto ai lati, in modo che il suono possa diffondersi prima di arrivare al nostro orecchio.

    L'unica sarebbe fare delle prove volanti, tanto per farsi un'idea.

    Io ho i surround ai lati del posto di ascolto, ma l'impianto è un 7.1, per cui l'installazione consigliata è questa ed il suono viene emesso anche dai posteriori, per rendere più avvolgenti gli effetti ( e li ho in alto, a 1,80 da terra).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Dice il saggio: "Se c'è rimedio perchè ti preoccupi ? Se non c'è rimedio perchè ti preoccupi ?" Ciao
    Questa proverò a farla mia in ogni campo della vita. Seriamente: è meravigliosa.
    Se ci riesco, risolvo i miei problemi di somatizzazione da stress...
    Ettore
    PS: grazie anche per i consigli tecnici. Quando sarà il momento, acquisterò per i due surround anche i sostegni da pavimento, in modo da fare qualche prova prima di decidere l'esatta collocazione. Male che vada, poi li rivendo...
    Un'ultima domanda: se uno dei due surround (quello di sinistra) è più lontano dal punto d'ascolto principale rispetto all'altro (circa 1,5m in più), questa asimmetria è comunque gestibile attraverso i controlli di ritardo e volume dell'ampli in modo accettabile?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •