|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: SPL......ovvero....
-
15-05-2002, 11:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
SPL......ovvero....
....Livello di pressione sonora.E sì,era tempo che
desideravo "toccare con mano" le varie misure di pressione sonora che
leggevo sulle riviste,infatti leggevo che la grancassa di
un'orchestra arriva a 100 db,un martello pneumatico a 110,un aereo al
decollo a 150,beh,tutto questo erano solo dei numeri dove il ricordo
poteva aiutarmi un pochino,ma qual'era la realtà dei miei ascolti
più "fuori di testa"?Quando mi "sparo " i Deep Purple a livello
sonoro da Live o "La marcia al patibolo" della"Sinfonia Fantastica"
di Berliotz se non la "1812" di Tchaicovsky coi suoi incredibili
colpi di cannone,un cannone vero,fino a che livello di pressione
sonora non ho distorsione?
Ecco che ho comprato lo strumento adatto,un bel fonometro.
Consideriamo le cose per gradi ,giusto per capire,in casa mia di
giorno a finestra aperta,segna picchi di 60 db,adesso,di notte, con
la finestra chiusa e la ventola del computer in movimento,46
db,quindi ritorniamo alle prove e comincio con un volume alto,ma
diciamo normale,sono 90 db,ed é già un bel volume vi assicuro,abbasso
ad un volume che permette una conversazione,75 db,adesso alziamo fino
al limite di sopportazione,siamo a 114 db!!!!!Praticamente vicini
alla soglia del dolore!!!!!!!Insomma un volume d'ascolto impossibile
da tenere oltre qualche minuto,quindi scendo un po' di volume,giusto
quello dei miei ascolti live di cui sopra,105 db,questo coi Dream
Theater,con la 5° di LvB siamo a 99 db,quindi con Berliotz arrivo a
106.
Insomma adesso capisco realmente cosa vogliono dire i db che spesso
troviamo scritto sulle riviste,e con me anche i vicini ........
Pssiamo ad uno "studio" della stanza,la frequenza che ho usato era a 100 hz e dava,ad un metro,90 db,a 2,5
m,posizione d'ascolto, 95 db,questo perchè detta frequenza é già
tale da generare rinforzi dovuti all'ambiente.Quando ho usato una
frequenza di 315 Hz,quindi meno energetica,il volume é posizionato ad
1/3,prima era a metà,nel punto di ascolto la SPL scendeva a 80
db.Quindi usando un brano musicale
molto "energetico",Weinberger "Polka and Fuge",con pieno di strumenti
e organo,le cose rimanevano abbastanza uguali,usando invece il primo
brano del cd dei Dream Theater,"Awake",la situazione cambiava ,il
volume é sceso ad 1/4 per mantenere gli stessi valori di SPL sia ad 1
m sia nel punto d'ascolto.
Tutte queste misure sono in lineare,inserendo il filtro
per "simulare"la risposta dell'orecchio umano le cose cambiano ,cioè
bisogna alzare il volume,se prima era ad 1/4 adesso é ad 1/3 per
avere la medesima SPL alle distanze determinate e con i medesimi
brani utilizzati.
Questi risultati mi indicano,quindi,alcune considerazioni alcune
ovvie altre meno.
90 db sono una bella pressione sonora,per brani rock ascoltati anche
più pompati occorre un ampli che sappia "controllare" i bassi,quindi
serve un ampli di ottima fattura costruttiva,deve erogare la giusta
quantità di corrente per controllare bene i woofer,ma basta di media
potenza,é abbastanza facile raggiungere SPL notevoli.
Chi ascolta solo quartetti ,musica antica e poco altro,può benissimo
andare verso ampli di bassa,bassissima potenza,ricercando solo una
qualità sonora elevata,valvole direi quasi obbligatoriamente.
Chi ascolta molta classica,con pieni orchestrali di grande dinamica e
transienti notevoli,oppure jazz molto energico con varietà di
strumenti,sia elettrici sia acustici,é un po' nei guai,gli serve un
ampli con grande possibilità di erogazione di corrente,con una
buona ,se non ottima,riserva di potenza;raggiungere la SPL adeguata
di una grande orchestra non é facile,ad alto volume,perchè bisogna
alzarlo abbastanza come si evince dalle prove che ho fatto,i bassi
rischiano di impastarsi e la scena di comprimersi fra i diffusori
perdendo in profondità,il clipping é dietro l'angolo se a monte non
abbiamo un "signor" amplificatore che controlli i diffusori così come
il direttore d'orchestra controlla la medesima.
Bene,scusate la lunghezza,adesso tocca a voi commentare le misure che
ho esposto,mi sembra un argomento molto interessante,o no?
Ciao.
-
16-05-2002, 20:48 #2
Come vedi gia' con un fonometro hai evidenziato alcune anomalie dell'acustica dell'ambiente ; se passassi ad una misurazione piu' precisa e su tutta la gamma credimi ne evidenzieresti molte altre ancora piccole e non.
nota che tranne situazioni veramente tremende e' facile assuefarsi e non farci piu' caso col tempo, ma i problemi rimangono.
Gia' i 5dB di esaltazione che hai notato a 100Hz non mi sembrano propio pochi e non e' detto che sia la frequenza dove hai la ( le ) risonanza vera e propia ; alla frequenza giusta potrebbe essere anche il doppio del valore riscontrato, con possibile conseguente cancellazione di frequenze in altri punti della risposta.
Hai fatto comunque un primo passo per rilevare strumentalmente i problemi dell'ambiente ( anche se ben trattato ) che ad orecchio non e' facile quantificare e risolvere completamente.
Saluti
Marco
-
17-05-2002, 10:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
[QUOTE]Originariamente inviato da Microfast
Gia' i 5dB di esaltazione che hai notato a 100Hz non mi sembrano propio pochi e non e' detto che sia la frequenza dove hai la ( le ) risonanza vera e propia ; alla frequenza giusta potrebbe essere anche il doppio del valore riscontrato, con possibile conseguente cancellazione di frequenze in altri punti della risposta.
-Infatti la frequenza in cui ho la maggior risonanza é a 90Hz e se mi metto appoggiato al divano ho quasi il doppio di esaltazione ,questo ad alto volume comunque,infatti quando voglio sentire bene un brano a volume da stadio,mi siedo senza appoggiarmi...
Hai fatto comunque un primo passo per rilevare strumentalmente i problemi dell'ambiente ( anche se ben trattato ) che ad orecchio non e' facile quantificare e risolvere completamente.
-Comunque nella nuova casa cercherò di mettere le cose a posto,adesso la mia attuale stanza va un po' "strettina" all'attuale impianto cresciuto nel tempo..
Ciao
-
17-05-2002, 11:15 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Marco,
toglimi una curiosita',
le equalizzazioni attive che hai fatto
sono chiaramente riferite al punto
di ascolto principale,
che succede se ti metti in altri punti
di possibile ascolto?
-
17-05-2002, 11:57 #5
Re: SPL......ovvero....
Anche io, ero veramente curioso, di verificare personalmente il SPL del mio impianto, e come te mi sono comprato un fonometro.
Per adesso mi sono limitato a calibrare al meglio i livelli dei vari canali a 75 dB dal punto di ascolto, con un disco che contiene i segnali test tipo rumore rosa ecc., e valutare all' ascolto i miglioramenti (che sono stati già notevoli), appena ho un po' di tempo provo a fare come dicevi tu in un altra discussione, con il fonometro a un metro dal diffusore, e vedere le differenze fra le 2 misurazioni.
Infine ho controllato a che pressione massima arriva il mio impianto.
Non sapendo che disco usare per questa prova, ho provato con Salvate il soldato Ryan, versione DTS, e con cautela ho alzato il volume fino ad arrivare (penso) al limite di sopportazione, sia mia
, che dei diffusori, e in alcune sequenze, ho registrato 112 dB !
Originariamente inviato da ros99
adesso alziamo fino
al limite di sopportazione,siamo a 114 db!!!!!Praticamente vicini
alla soglia del dolore!!!!!!!Insomma un volume d'ascolto impossibile
da tenere oltre qualche minuto
Ciao,
SimoneUltima modifica di prunc; 17-05-2002 alle 12:08
La mia sala Cinema: Entra
-
17-05-2002, 12:18 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Non ci sono DVD o cd appositi per la SPL limite,vanno tutti bene,ovvio é che con la classica può capitarte di dover alzare molto il volume coi rischi connessi,clipping etc,col rock si ottengono livelli notevoli con il volume posizionato meno alto,ad ogni modo stai attento per la salute dei tuoi diffusori,delle tue elettroniche e ,SOPRATUTTO,delle tue orecchie,per non parlare dei traumi causati dai vicini incacchiati...
Ciao
-
17-05-2002, 12:33 #7
Lino,
Ovviamente si cerca di ottenere il miglior risultato per il punto centrale di ascolto, pero' con ETF e' possibile fare una media delle misurazioni MLS in piu' punti per ottenere risultati validi per un discreto numero di ascoltatori.
Nel mio caso mi sono accontentato di una misurazione singola esattamente nel punto di ascolto centrale, pero' posso garantirti che dopo la "cura" le differenze sono diminuite in modo incredibile, prima bastava spostare la testa per sentire una bella differenza ora almeno sul piano orrizzontale entro un metro non si sente quasi differenza, sul piano verticale per le basse frequenze bastavano pochi cm. ora posso spostarmi di qualche decina senza grosse variazioni.
Evidentemente i miglioramenti/peggioramenti non sono lineari ma non saprei descrivertelo in modo matematico preciso: comunque posso girare attorno al divano senza grossi cambiamenti, mentre prima ........
Certo se mi avvicino alle pareti di fondo i bassi tornano insopportabili ma siamo ad anni luce dalla situazione di partenza.
Saluti
Marco