Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    103

    Scusate, ma puo essere che forse non si sente bene perchè ho costruito un box troppo grande. Infatti sto pensando di smontare tutto e ridurre le misure oppure di mettere un tubo di accordo per il reflex, ma il qts non è adatto.
    Le misure interne sono, calcolando che lo spessore dell'mdf è di 25mm:
    50x50x28 con un volume di circa 62 litri.
    Se decidessi di usare il bass-reflex andrebbe bene un tubo di 10cm di diametro e lungo 22cm?

  2. #47
    mixersrl Guest
    per la chiusa è circa il doppio del dovuto e non avresti dovuto superare i 42 lt

  3. #48
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    103
    E per il reflex invece? Converebbe adoperare il relflex?

  4. #49
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ohio
    E per il reflex invece?
    Ti è già stato detto che non è una buona soluzione per quel componente.

    La progettazione di un diffusore è il frutto di una serie di rilevamenti, valutazioni e calcoli.
    Non puoi solo mettere un woofer in un mobile e sperare che suoni.

    Esiste un parametro chiamato EBP, Efficiency Bandwidth Product, che si ottiene divendo la Fs per il Qes e che permette di avere al volo un'idea del miglior uso di un componente. Alcuni costruttori lo mettono anche fra le caratteristiche.

    EPB inferiori a 50 sono indicativi di un miglior risultato in cassa chiusa, EBP superiori al 90 sono da preferire per la sistemazione in reflex.

    L'EBP del tuo woofer è 50, indice di un miglior rendimento in cassa chiusa.

    L'EBP non è che sia una formula sicura, univoca ed indiscutibile, in alcuni casi va interpreta mentre in altri casi indica più chiaramente l'utilizzo migliore. Ed è il caso del 50 del tuo wf.

    Oltre a questo c'è il Qts, che è un altro indicatore del tipo di rendimanto che può avere il componente a seconda del carico acustico scelto.
    Il Qts 0,503 del tuo woofer è un altro indicatore dell'uso in sospenzione pneumatica.

    In parole povere, quello è un woofer da cassa chiusa.

    Il fatto che nel tuo attuale mobile da oltre 60 lt ti sembra che vada meglio con un foro che chiuso, è solo dovuto al fatto che con un mobile così grande hai attenuato molto la gamma bassa riproducibile dal woofer, mentre il foro esalta una certa ferquenza (che non saprei dirti) facendo quindi più "rumore"a quella frequenza.

    In pratica è come se tu alzassi il controllo dei bassi sull'ampli (più o meno).
    Ma un suono più forte non è per forza un suono migliore, anzi raramente lo è.

    L'alternativa alla cassa chiusa ci sarebbe, ed è quella che ti ho già indicato nel progetto che ho fatto, cioè un doppio carico SP+Reflex.
    Ma oltre ad essere decisamente più complesso da realizzare, pagheresti la maggiore estensione con dei bassi meno frenati ed una minore efficienza.

    Secondo me la cassa chiusa è la soluzione migliore per il tuo woofer.
    Se poi non ti soddisfa è meglio cambiare componente.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 02-12-2009 alle 12:11
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    103
    Grazie della risposta.

    Ciao.

  6. #51
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da ohio
    E per il reflex invece? Converebbe adoperare il relflex?
    converrebbe solo se si vogliono avere determinate sonorità

  7. #52
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    103
    In che senso? E poi, scusate l'ignoranza, ma per calcolare il volume del box, si devono prendere le misure interne?
    Ultima modifica di ohio; 30-05-2007 alle 11:12

  8. #53
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    103
    Rispondete per favore

  9. #54
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Certamente.
    Le misure di cui abbiamo parlato sono quelle interne.

    Il volume interno ti serve per determinare le misure interne ed in base allo spessore del legno che sceglierai cambieranno quelle esterne.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #55
    mixersrl Guest

    Citazione Originariamente scritto da ohio
    In che senso? E poi, scusate l'ignoranza, ma per calcolare il volume del box, si devono prendere le misure interne?
    il volume da tenere in consderazione è esclusivamente quello interno


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •