Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Impressioni sulle b&w cm7.


    Finalmente dopo solo 25 giorni dall'ordine (sembrava che c'era da aspettare molto di più) sono entrato in possesso delle tanto aspettate ed anche tanto sudate b&w cm7

    Passiamo alle impressioni: suono decisamente più corposo di quello delle precedenti b&w 602.5s3 anche se meno di quanto mi aspettassi dopo l'ascolto comparativo in negozio (è anche vero che è quasi un mese che non ascolto le 602.5s3 perchè vendute). Meglio così perchè temevo una gamma bassa troppo presente vista la poca distanza che c'è tra i diffusori e la parete posteriore (poco più di 40 cm). Il suono è decisamente più caldo e rispetto a quanto sentito in negozio lo è anche troppo. Cerco di spiegarmi meglio. In negozio il suono pur essendo corposo e caldo aveva allo stesso tempo anche una notevole trasparenza in gamma medio-alta che rendeva la riproduzione limpida (e che mi ha fatto preferire il suono b&w a quello focal). A casa mia, e credo abbia il mio ambiente sia anche un po' meno assorbente del negozio pieno di diffusori, in gamma medio-alta non è così ma spero sia solo una questione di rodaggio altrimenti cosa me ne faccio di un medio così raffinato ed un tweeter teoricamente superiore a quello delle 602.5s3?
    Credo che proprio il tweeter sia il responsabile di questa mancanza di trasparenza perchè, dalle prime misure fatte per tarare l'ambiente, in gamma alta (>5000 Hz) le cm7 restano via via più indietro rispetto alle 602.5s3 (sopra i 10000Hz siamo indietro anche di 3-4db). Queste però sono le prime misure e fatte in modo neanche tanto accurato (le stavo facendo solo per regolare i livelli).
    Non che sia deluso del suono che ne viene fuori però mi aspettavo un po' di "aria" in più (parlo ad orecchio e non guardando le misure). In gamma medio-alta il suono che ne viene fuori è simile a quando ho provato ad usare il DRC per la correzione ambientale con le 602.5s3 (purtroppo senza avere il notevole controllo in gamma bassa che regala l'uso del DRC ma anche senza la perdita di naturalezza della riproduzione dovuto all'uso di una scheda sonora di infima qualità).
    Per tutto il resto non c'è storia le cm7 sono veramente su di un altro pianeta. Il suono sembra materializzarsi in sala e i diffusori sembrano non esistere. Nella musica classica raggiungono il loro massimo offrendo un'equilibrio fra i vari strumenti notevole e soprattutto un palco ampio e profondo. Anche la gamma alta, pur essendo per ora un po' troppo indietro rispetto a quello che mi aspettavo, ha una raffinatezza unica e non ha niente a che vedere con la relativa asprezza delle 602.5s3 (non che le 602.5s3 in gamma alta siano inudibili, è solo che ci sono delle asprezze che emergono). Ho notato anche che l'inserimento dei tappi nel tubo di accordo si fa sentire in modo deciso mentre con le 602.5s3 la differenza era poca (almeno per ora non uso i tappi perchè la gamma bassa mi sta bene così). Purtroppo data l'ora non ho potuto approfondire più di tanto le prove ma avrò modo di rifarmi.

    Come per le 602.5s3 che all'inizio mi avevano lasciato un leggero amaro in bocca in mezzo a tanto dolciume così le cm7 mi hanno per ora lasciato una nota di amaro in mezzo a tanto miele. Allo stesso tempo spero che come le 602.5s3 anche le cm7 con il tempo (rodaggio) rimuovano del tutto quel poco amaro che hanno ora.

    Concludendo posso dire che le cm7 sono decisamente diffusori da musica e un po' meno da HT e questo non può che farmi piacere perchè anche se musica e HT per tempo di ascolto sono pari per me il lato musicale è quello che conta di più.

    Un ultima cosa, in tarda notte mentre mi rivedevo i grafici della risposta in frequenza delle cm7, ho messo in sottofondo il cd degli alan parsons project (eye in the sky) e sono rimasto impressionato da come si sentiva bene con il volume decisamente basso. Da questo ascolto ho capito quanto musicale fosse la missione della serie cm.

    Scusatemi per questo post così lungo.

    Ciao.

  2. #2
    mixersrl Guest
    Com'era la catena del negozio rispetto alla tua?
    Comuqnue per me è decisamente più trasparente la CM 7 forse la minor aggressività ti fà avere quella sensazione.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non è importante la catena visto che a casa mia le mie 602.5s3 suonavano con la stessa catena delle cm7 e la risposta in frequenza l'ho misurata con gli stessi strumenti (ovviamente tra un mesetto farò di nuovo le misure e sicuramente le farò con la dovuta calma).
    Anche in negozio le 602.5s3 erano più "squillanti" delle cm7 (uno squillante più grezzo, questo si) ma le cm7 alla fine erano più trasparenti anche se con un suono più raffinato e dolce.
    Credo che il rodaggio faccia recuperare molto della trasparenza che mi sembra mancare dovuta non tanto alla maggiore pressione sonora in una particolare banda di frequenza quanto al modo in cui viene riprodotta. Sicuramente anche il mio orecchio si deve abituare dopo un mese di soli ascolti in auto con l'impianto Hi-Fi optional della Stilo, comunque molto molto meglio di tutti gli impianti montati di serie in tutte le auto.

    Anche le 602.5s3 dopo un mesetto di uso sono migliorate tanto (le confrontavo con l'lcr60s3 che invece era usato e all'inizio c'era una bella differenza proprio in gamma alta e dopo un mesetto le differenza è diventata limitata, un po' recuperando in presenza ma molto in naturalezza).

    In ogni caso vorrei far notare che le cm7 mi piacciono tanto e sto parlando solo di sfumature e non di mancanze macroscopiche.

    In negozio la catena, se non ricordo male, era ampli integrato e lettore cd rotel 06. A casa mia uso un philips come lettore cd (non ricordo la sigla ma è una fascia media 300/400 euro) e cayin 220ci come amplificatore.

    Ciao.

  4. #4
    mixersrl Guest
    Sì il rodaggio influisce ma qui da me sballate lo stesso giorno e provate si evinceva nettamente la maggior trasparenza delle CM 7...quindi attento al fatto che un componente migliore può risaltarti maggiormente una pecca che potrebbe stare altrove...l'ho fatto notare l'altro eri ad un cliente che è venuto ad ascoltare le CM 7 con il suo ampli(da 4000,00) e lui sosteneva che il diffusore peccava di trasparenza(lui la chiamava pulizia)...poi quando gli ho fatto ascoltare la stessa catena con un ampli dverso si è reso conto che quello che cercava lui era altrove.
    Io reputo la serie CM estremamente azzeccata proprio perchè contrariamente ad altri prodotti della stessa categoria riesce ad emergere sempre.
    Comunque complimenti per la scelta.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sono daccordo con te sul fatto che diffusori di una certa qualità mettono subito in risalto le pecche, come anche i pregi, che ci sono a monte e le cm7 da questo punto di vista sono particolarmente rilevatrici (almeno così mi è sembrato mentre facevo le prove in negozio ma anche a casa si sentono molto di più le differenza tra un CD ed un'altro).

    Allo stesso modo penso che sarai daccordo con me che se prima a 10000 Hz avevo una pressione sonora di 75db ed ora ne ho 71db è normale che il suono diventi più "scuro" anche se questo è un solo dato che non dice quasi niente sulla bontà di un diffusore (altrimenti le mie jamo da 200euro sarebbero quasi come le cm7.........ma non è certamente così).

    Quindi per ora ascolterò un po' sia per far rodare un po' i diffusori sia per abituarmi con l'orecchio che come detto ora è drogato dall'ascolto con l'impianto dell'auto che in gamma media è piuttosto spinto. Solo dopo vedrò se è il caso di mettere i tappi al reflex e/o spostare i diffusori e/o cercare nuove sorgenti e/o nuovi amplificatori e/o buttare le cm7 (in tal caso dietro le cm7 ci andrò anch'io buttato da mia moglie )

    Stasera torchierò un po' l'impianto a volumi decenti (ieri alle 22-23 non potevo permettere più di tanto).

    Ciao.

  6. #6
    mixersrl Guest
    Io parto dal presupposto inverso e cioè che prima erano esaltate e ora sono più attinenti alla realtà in quanto un certo equilibrio viene fuori

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    26

    impressioni sulle b & w cm 7

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Io parto dal presupposto inverso e cioè che prima erano esaltate e ora sono più attinenti alla realtà in quanto un certo equilibrio viene fuori


    concordo
    tieni presente che le ho da prima di natale e soltanto ora inizio ad appezzarle a pieno pensa che con la musica classica in particolare le grandi
    orchestre sinfoniche spengo il sub e sono di grande equilibrio
    ho fatto molto fine tunning cambiando i cavi prima avevo dei van den hull
    di prima fascia ed ora con dei jbl da 5 euro al metro mi sembra che vadano meglio poi ho comprato delle punte della superspikes che ne hanno aumentato il dettaglio e reso facili gli spostamenti il consiglio di mixer sullettorecd sacd
    marantz sa 7001 è stato vincente e mi ha fatto acquistare un ottimo apparecchio ed ora stovalutando di affiancare un ampli stereo

  8. #8
    mixersrl Guest
    Sarà il caso ma anche io con una coppia di cavi Van den hul non mi entusiasmava con le CM 7 poi con gli Audioqueest e una coppia di nordost economici che mi hanno prestato ho trovato l'insieme decisamente superiore

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Ragazzi ... pensate che le CM7 siano adatte alla musica Hard Rock - Metal ???

    Io le ho ascoltate, che erano state appena sballate, e sinceramente sulle basse frequenze non le ho trovate molto adatte.

    Troppo secche, poco rotondo, a tratti rimbombanti.
    Insomma i bassi ci sono, però non sembrano molto controllati e veloci.

    Cosa ne pensate ??

    Ciao ciao

  10. #10
    mixersrl Guest
    Come tutti prodotti da soli non possono drti nulla....basta un componente della catena poco azzeccato(vedi ambiente) e tutto salta

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Come tutti prodotti da soli non possono drti nulla....basta un componente della catena poco azzeccato(vedi ambiente) e tutto salta
    Potrebbe essere stata colpa dell' amplicatore valvolare PrimaLuna Dialogue Two (mi sembra) ????

    Ciao ciao

  12. #12
    mixersrl Guest
    Per me sì e non il solo

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Per me sì e non il solo
    E cos'altro allora ??

    A me le CM7 piacevano molto ... anche per l'estetica e per il prezzo, minore rispetto a ProAc.

    Ciao

  14. #14
    mixersrl Guest
    tieni conto che un sistema audo è una catena e il risultato fnale è assimilabile all'anello più debole della stessa

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    tieni conto che un sistema audo è una catena e il risultato fnale è assimilabile all'anello più debole della stessa
    Ho capito ... cmq le CM7 che ho ascoltato io erano collegate al PrimaLuna, che costa sui 1300 euro, e ad un lettore cd si prezzo simile.

    Cioè la configurazione mi sembrava equilibrata. Magari non la più appropriata. Però oltre all' ampli (magari uno a transistor andava meglio) non saprei a cosa imputare quel risultato.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •