|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Impressioni sulle b&w cm7.
-
31-03-2007, 18:38 #16mixersrl Guest
L'equilibrio non lo trovi sul listino ma all'ascolto....
-
02-04-2007, 09:21 #17
Fermi tutti: le cm7 sono "fenomenali" in tutto, posso dire che vanno veramente come me l'aspettavo e come avevo sentito in negozio. Un po' sarà il mio orecchio che si sta abituando e un po' saranno i diffusori che si stanno "sgranchendo" fatto sta che hanno raggiunto il giusto equilibrio e il suono che ne viene fuori è davvero delizioso.
La cosa più bella è che non solo i dettagli in gamma medio-alta ci sono tutti, con la giusta trasparenza e naturalezza di riproduzione, ma ora a stupirmi di più è la presenza di tanti dettagli in più in gamma medio-bassa.
Oltre al maggior impatto, quasi scontato rispetto alle 602.5s3, a colpirmi è proprio il dettaglio che non pensavo possibile in gamma medio-bassa: parlo ad es. degli archetti dei contrabbassi dell'orchestra classica ma anche delle "ditate" sul contrabbasso in ambito jazz oltre, ovviamente, al suono in gamma bassa nel suo complesso che ne viene fuori.
Ieri mi sono immerso in un magnifico keith jarrett (standard in norway) ed ho ascoltato tutto l'album come fosse la prima volta. Il pianoforte è naturale quasi quanto quello che ho in casa ma anche il contrabasso e la batteria erano riprodotti in maniera magistrale. Subito dopo ho ascoltato la sinfonia n° 1 di beethoven ed anche qui l'emozione è stata alta con una quantità di dettagli impressionante e con l'orchestra piena e non spostata verso sinistra come capitava con le 602.5s3 (evidentemente per mancanza di forza e dettagli in gamma bassa) oltre che con un suono decisamente piacevole e naturale. Anche la scena era ampia, oserei dire tridimensionale e con un ambiente molto ben riprodotto.
Due ore di musica ascoltata a livelli medio-alti che non mi hanno affaticato per niente.
In ambito HT le cm7 mettono chiaramente in luce la loro natura "musicale" ma la piacevolezza d'ascolto è lo stesso decisamente migliore rispetto ai diffusori della serie inferiore. E' proprio durante la visione di un film (sabato, la prima volta che ho "riusato" i diffusori) che ho avuto la sensazione che un po' i diffusori si stavano slegando: dopo un'oretta di ascolto la colonna sonora e i dialoghi erano meno "scuri" e quello che mi fa pensare che non è stata una questione psicologica è che è stata mia moglie a farmi notare come i dialoghi e la musica si sentissero molto meglio rispetto all'inizio come se avessi tolto un velo davanti ai diffusori (io lo sentivo ma non avevo ancora detto niente).
Nella sera di domenica ho poi chiuso in bellezza il fine settimana godendomi Cars in tutto il suo splendore sia audio che video. Mio padre mi ha portato lo schermo per il proiettore faticosamente autocostruito e così ho potuto godermi completamente un film anche per la parte video (in attesa del telo e di mio padre proiettavano su una specie di lenzuolo bianco).
Non c'è che dire: le cm7 sono diffusori che chiunque dovrebbe almeno una volta ascoltare perchè suonano veramente molto bene.
Mi sembra anche che l'amplificatore stereo scaldi un pelino in più e forse questo sta a significare che sono dei diffusori un po' più impegnativi da pilotare rispetto alle 602.5s3.
Anche del cm-centre non posso che parlare bene, la sua timbrica è perfettamente amalgata con quella delle cm7 e quindi in ambito HT c'è molta coerenza in tutto il fronte anteriore. L'unico appunto è la bassa efficienza che lo rende esigente in termini di potenza dell'amplificatore ma per il resto è proprio un bel centrale.
Chiudo con il dire che quando un diffusore suona bene non c'è genere che tenga: ho ascoltato anche gli ac/dc (back in black) ed è stato un bel sentire!
Ovviamente queste sono le mie sensazioni: (per fortuna) non a tutti piace la stessa timbrica.
Ciao.
-
02-04-2007, 16:31 #18mixersrl Guest
....e continueranno a meravgliarti.....