Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Posizionare le Klipsch

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    50

    Posizionare le Klipsch


    Devo consigliare l'acquisto ad un amico, e in base all'uso e il tipo di musica, e leggendo, leggendo e cercando ho pensato di consigliargli il Marantz SR-8001 o 7001 abbinate alle Klipsch RF-82 o 62, dipendentemente dal budget che metterà a disposizione.
    A questo punto m'è venuto un dubbio: i diffusori attuali sono posizionati a parete, altrimenti se li ritroverebbe in mezzo al soggiorno, e le Klipsch hanno anche l'accordo reflex posteriore.
    Valutando se è il caso di spostare i diffusori ogni volta dalla parete (comunque consigliabile), ho dato un'occhiata alle F-3, con accordo anteriore, e non sapendo se ho la possibilità di ascoltare (ed eventualmente fargli ascoltare) nella mia zona i due tipi di diffusori, qualcuno ha avuto la possibilità di ascoltare e confrontare le due serie?
    Avreste qualche ulteriore consiglio?
    Grazie.
    Ciao, MAV
    Ultima modifica di MAV; 23-03-2007 alle 09:30

  2. #2
    mixersrl Guest
    al di là dell'accordo ti sconsglio di mettere i diffusori appoggiati alla parete ne vanfichi non solo le prestazon ma di solito si generano risonanze fastidiosssime a tutti i livelli.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4
    Anche se alcuni diffusori tipo S-2 o RS-10 hanno pure l'incavo per la testa del chiodo da mettere a parete?

  4. #4
    mixersrl Guest
    Sì...il discorso flessibilità è legato più al marketing commerciale che all'ascolto vero e proprio.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Il discorso interessa anche a me
    Come linea generale che distanza minima dalla parete si deve considerare
    1) per diffusori con bass reflex posteriore come le Klipsch RF-35?
    2) per diffurosi con baxx-reflex anteriore come le Klipsch F-3?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    Come linea generale che distanza minima dalla parete si deve considerare
    1) per diffusori con bass reflex posteriore
    2) per diffurosi con baxx-reflex anteriore
    Normalmente lo trovi scritto nei manuali dei diffusori.
    In ogni caso credo che almeno 40/50 cm. ci vogliano. Questo comprende anche le pareti laterali.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  7. #7
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    Il discorso interessa anche a me
    Come linea generale che distanza minima dalla parete si deve considerare
    1) per diffusori con bass reflex posteriore come le Klipsch RF-35?
    2) per diffurosi con baxx-reflex anteriore come le Klipsch F-3?
    in ambito hi-fi audiofilimaniacietc drei almeno un metro dalla posteriore e 50cm dalla laterale

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    in ambito hi-fi audiofilimaniacietc drei almeno un metro dalla posteriore e 50cm dalla laterale
    Ecco, una cosa che non ho mai capito è: ma sono solo io che ascolto in una stanza piccola dove, se metto i diffusori a 1 mt. dalla perte di fondo, praticamente metto le "cuffione"!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  9. #9
    mixersrl Guest
    Non sei il solo in quanto c'è chi ha ambenti realmente indcati per ascolti very hifi e quindi posizionando i diffusori ben distanti dalle pareti e anche tra loro inizano ad avere un ricostruzione del palcoscenico sonoro e un'ambienza che in altri contesti non si verifca con i medesimi accoppiamenti.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ricostruzione del palcoscenico sonoro e un'ambienza
    Lo so lo so benissimo, purtroppo. Pensare a come potrebbero suonare le mie Thiel installate a dovere (e come le ho sentite)...
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  11. #11
    mixersrl Guest
    ...non riconosceresti più le incisioni che eri abituato ad ascoltare

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...non riconosceresti più le incisioni che eri abituato ad ascoltare
    Lo so. A volte preferirei non saperlo.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    50
    Grazie alla dritta di pc74 ho scaricato i libretti d'istruzione dei due sistemi Klipsch, il Reference e il Synergy.

    Dal manuale delle Reference:
    Per ottenere il massimo livello dei bassi si consiglia di posizionare gli altoparlanti negli angoli o contro la parete. Se vengono posizionati lontano dalle pareti, l'energia dei bassi sarà inferiore.
    Dal manuale delle Synergy:
    Altoparlanti sinistro e destro del canale principale - Per ottenere la massima resa sonora, collocare gli altoparlanti a una distanza compresa tra 2 e 4,5 metri l'uno dall'altro e ad almeno 60,8 centimetri dalle pareti posteriori e laterali
    Qualcuno ha avuto esperienze di ascolto di entrambi i sistemi e che differenze ha potuto rilevare?

    Ciao, MAV

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Peccato! Io ho SOLO 60,5 cm. e non potrò mai prenderle!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748

    Citazione Originariamente scritto da MAV
    Grazie alla dritta di pc74 ho scaricato i libretti d'istruzione dei due sistemi Klipsch, il Reference e il Synergy.

    Dal manuale delle Reference:


    Dal manuale delle Synergy:


    Qualcuno ha avuto esperienze di ascolto di entrambi i sistemi e che differenze ha potuto rilevare?

    Ciao, MAV
    Stessa cosa che mi chiedo io, sono orientato sull'acquisto delle Klipsch RF-82 e sarei costretto (almeno finché non cambio casa, cosa che potrebbe avvenire anche piuttosto presto) a metterle praticamente attaccate al muro. Mi sembra davvero strano però che sia la loro posizione ideale, mi viene il dubbio che il manuale si spieghi male, pare quasi che ne consigli il posizionamento vicino al muro, bah...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •