|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: fruscio forte da casse di kit ht sony
-
18-02-2007, 19:42 #1
fruscio e volume molto basso da cassa di kit sony
spero di non aver sbagliato sezione,mi sembrava quella piu' consona...
Sono consapevole che le suddette casse non sono "a se stanti" ma fanno parte di un "kit ht" (nello specifico il "Sony DAV-S500") che in genere non gode affatto,in quanto tale,della vostra lode
Ma a me da gran belle soddisfazioni!!
ho ascoltato altre cosine ht(poche)e soprattutto in confronto al suono del cinema,non noto grandissime dfferenze..saro' sordo...ma dalle casse viene un suono abbastanza pulito!! ed impressionante
Ricordo che ha avuto a suo tempo delle ottime recensioni e lodi per la fascia a cui appartiene
Unico problema,qualche giorno fa collego tutto,e sento dopo poco, mentre navigo nel menu'...una specie di "fruscio sporco";non mi riferisco ai tipici frusci nominati in altri 3d dai forumers,che facevano da sottofondo al suono ecc...
Il mio fruscio,dalle casse frontali,è stato molto breve ed era un po' "roco" sporco appunto ..non so come mai, ma questo suono non mi è nuovo l'ho gia' sentito da qualche parte,e l'ho sentito per un due o tre volte..a distanza di un 10sec..
la cassa centrale è dietro al tv,ma essendo schermata(almeno credo)non penso proprio possa portare questo fastidio.
Comprendo "l'onesto snobbismo" che avete nei confronti di questi particolari prodotti considerati spesso l'antitesi dell'ht,ma vi sarei immensamente grato se poteste darmi lo stesso una dritta o consiglio
Se puo' aiutare riporto che:
casse anteriori 40W
sistema diffusori----bass reflex
Unita' diffusore-----70mm di diametro,tipo a cono; 15mm di diametro,a cupola bilanciato.
impendenza--------6 ohm (a 1 kHz,THD 10%)
dimensioni---------100x100x100 mm
peso--------------0,86kg
centrale/posteriori 40W
sistema diffusori---bass reflex
unita' diffusore----tipo conico con diametro di 70mm
impendenza-------6 ohm (casse posteriori a 1 kHz,THD 10%)
dimensioni--------100x100x100 mm
peso-------------0,85kg
subwoofer 80W
sistema diffusori---bass reflex
unita' diffusore----tipo conico con diametro di 180 mm
impendenza-------3 ohm (a 100 Hz,THD 10%)
dimensioni--------200x390x355 mm
peso-------------6,4kg
il sub 80W (3 ohms a 100 Hz, THD 10%)
grazie di cuoreUltima modifica di tiomeo; 07-10-2008 alle 15:27
-
18-02-2007, 21:50 #2
Penso ti renderai conto che la risposta alla tua domanda può essere data o tramite un chiaroveggente con una sfera di cristallo o tramite un tecnico che abbia la possibilità di verificare di persona l'installazione.
Tu puoi ricontrollare che sia tutto a posto e che qualche collegamento non si sia staccato o che stia per farlo, per cui si crea un contatto ballerino.
Di più non s può proprio dire.
Cuiao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-02-2007, 23:42 #3
si in effetti hai ragione
;ma immagino piu' che altro che questo suono caratteristico fosse "gia 'noto" a voi e quindi...
comunque vedro'...grazie
-
07-03-2007, 14:14 #4
Salve,riguardo al mio fruscio,ho letto nel manuale sony che in caso di connessoni e cavi sporchi si puo' usare un panno inumidito con alcool;ecco è veriterio? è il liquido adatto per far cio',o si fanno danni?
questi sono i due estremi del cavo,la clip in plastica va all'ampli e i fili alla cassa.
Quindi con l'alcool potrei solo pulire i cavetti in rame o qualunque materiale che sia...
-
07-03-2007, 14:24 #5
Ciao; ma il fruscio lo senti da entrambi i diffusori anteriori??? o solo uno??? E gli altri suonano puliti??? Io avevo un simil problema...perchè i collegamenti sono un pò alla "bona" (tanto tra poco frullo tutto dalla finestra!!)
e la mia ragazza nel fare le pulizie aveva tirato e dei filamenti di rame del positivo toccavano la carcassa dell'ampi...
Staccati, sistemati...e via...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
07-03-2007, 14:36 #6
no fa solo alla cassa anteriore sx,di rado..ieri ad es. è capitato che nel settagio mentre era accesso in silenzio,sentivo quel piccolo fruscio che sapeva di sporco..ma ora o controllato tutto è pulito...i terminali metallici sono normali..bo'....provero' con panno inumidito con alcool...speriamo..
cmq nesuno che sappia darmene una conferma su tale metodo di pulizia?
-
07-03-2007, 16:56 #7
Puoi usare l'alcool, male non fa.
Oppure puoi utilizzare anche una gomma da inchiostro (quelle dure e ruvide).
Se si fossero ossidati molto puoi anche usare della cartavetro finissma (senza strafare).
L'importante è far tornare brillante il cavo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-03-2007, 17:24 #8
Se ho ben capito il problema, potresti anche provare ad invertire i due diffusori anteriori, in questo caso il dx con il sn, così capiresti se il difetto è del diffusore stesso piuttosto che dei collegamenti o dell'ampli.
Ciao.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
08-03-2007, 19:22 #9
ebbene -il fruscio- alla cassa sx ha avuto
una brutta evoluzione...;Avevo inserito il disco di matrix e ad un certo punto,c'era della musica...e avevo la netta percezione che il suono fosse piu' a destra...sara' un impressione..passa qualche sec....e ancora....mi viene la terribile idea...ma vuoi veder che la cassa sx è proprio defunta...(perche continuavo a sentire la musica a dx)mi avvicino..e la cassa emetteva il suono ma in maniera lievissima,moolto bassa....
Allora faccio il test con il segnale sonoro(prima di vedere il film,il sgnale sonoro era ok)..e la conferma...il -scscscscs- caratteristico era forte uguale al centrale che alla cassa dx e al sub,quando andava alla cassa sx era lievissimo bassissimo
Mi ero illuso,e forse gli avro' portato sfortuna stesso io,vantandomi orgogliosamente che non mi aveva mai dato problemi fin adesso questo sony;...e puntualmente la sfiga...
Che sara' mai?
Confido in una illuminazione dal buon esito...grazie
Ultima modifica di tiomeo; 08-03-2007 alle 19:30
-
09-03-2007, 09:46 #10
nessuno che abbia un'idea di questo fenomeno? cioè di questo abbassamento del volume della cassa sx?
-
09-03-2007, 16:02 #11
ecco qua..individuato il problema...ovvero era nel contatto tra quei "filini" (le foto non sono granche' in qualita',ma spero renda l'idea)
e questi piedini
perche' le casse,provate su l'ampli di uno stereo funzionavano perfettamente(la voce appunto era bilanciata,si sentiva al centro...)
La cosa che ancora non capisco,è che il problema di questo "contatto" non me lo fa solo con quel cavetto ma anche con gli altri,che pero' negli altri alloggiamenti non danno problemi di contatto..mah....(infatti dopo un po' toccando la clip e reinserendola si riconnette e riparte l'audio..per poi dopo un paio di min..ricominciare)
---------------p.s.------------
Siccome i fili per ogni cassa sono molto lunghi,io preso il necessario...il resto lo riavvolgo.Ma,siccome ho da parte un nuoco cavo
che sembra leggermente piu' doppio del mio(è sinonimo di maggiore qualita'?)mi dico,se prendo da quest'ultimo il giusto necessario per arrivare alle casse,senza sprechi di filo da riavvolgere;La qualita' migliorera'? La lunghezza di un cavo influisce sulla resa sonora?
Per quelle canaline di metallo che avvolgono il cavo (come in foto sopra)...le trovero' da un ferramenta?
se vorrete dirmi la vostra,...un parere...un supporto...ne saro' entusiasta.....grazie di cuoreUltima modifica di tiomeo; 09-03-2007 alle 16:51
-
10-03-2007, 10:29 #12
In sostanza,tenendo conto dell'ht che ho,il gioco vale la candela?
cioè nel cambiare cavo...o tanto è lo stesso...e mi tengo quelli che sono usciti nel kit...
confido in una risposta illuminante...Ultima modifica di tiomeo; 10-03-2007 alle 16:19
-
10-03-2007, 17:26 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Il gioco con vale la candela, fidati.
Fermo restando l'onesto suono del kit, anche se ci metti dei Van der Hul da 500 euro al metro non guadagneresti nulla. Date le potenze in gioco il cavo del kit basta e avanza.
Unico consiglio: la tratta di cavo che avanza non avvolgerla a spirale, questa crea un'induttanza che potrebbe essere deleteria per la qualità del suono.
Cerca di stenderla il più possibile magari facendone una matassa lunga (ovale o ad 8) o perlomeno a diametro molto largo.
Saluti