|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Indiana Line HC vs Wharfedale Crystal
-
06-02-2007, 22:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Indiana Line HC vs Wharfedale Crystal
Cosa pensate sia migliore tra:
Indiana Line HC 505 + HC 304 + HC 205
e
Wharfedale CR-40 + CR-Centre + CR-20
?
-
06-02-2007, 23:48 #2mixersrl Guest
cerca di ascoltare i contesti
-
07-02-2007, 01:19 #3
...ascoltare non è sempre possibile... non tutti abitano in città "privilegiate", dove si trovano facilmente negozi foniti. Pertanto è lecito, che ci sia sempre qualcuno di turno che chieda informazioni su uno o l'altro prodotto
. Io Mixersrl, sostanzialmente sono concorde con te sul fatto che sia preferibile un ascolto, ma se uno chiede pareri sul forum, non vedo perchè non darglieli e, oltretutto, se avesse così facilmente la possibilità di sentire con le proprie orecchie, non vedo perchè debba perdere tempo a chiedere qui sul forum, ciò che ha già potuto constatare da solo. Ogni volta che leggo di qualcuno che chiede dei pareri, puntualmente intervieni con il solito consiglio : ascolta. Lo hai fatto anche con me, quando chiedevo lumi, sull'erogazione di potenza e corrente tra Onkyo e Yamaha...Ma qualcosa in più la si può dire a chi cerca info su un prodotto? In alternativa, in presenza della solita richiesta di un consiglio, su come suoni un diffusore, mi è capitato di leggere delle tue risposte che mi hanno lasciato
...
, del tipo : quanti metri è la tua stanza? che distanza c'è tra i diffusori e il punto d'ascolto, qual'è la distanza tra i diffusori? ecc...ma cosa sei, un sinto-uomo-ampli con equalizzatore parametrico tramite microfono in dotazione?
. Ripeto, il tuo consiglio è, e rimarrà sempre il più giusto, ma un qualcosina in più, si può fare?
Con rispetto e simpatia.
Ordunque, sono anch'io molto curioso a riguardo delle Wharfedale Crystal, che sicuramente ascolterò se mai le trovassi in un negozio, ma giusto per farsi un'idea, che tipo di caratteristiche sonore hanno?
-
07-02-2007, 07:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Tutte le caratteristiche le puoi trovare qui:
http://www.wharfedale.co.uk/range.php?range_id=5
Ho avuto modo di ascoltare le Indiana Line e mi sono piaciute moltissimo. Se qualcuno sa indicarmi dove posso ascoltare le Wharfedale Crystal a Roma ben venga
Quello che non mi convince delle Wharfedale Crystal è la loro bassa sensibilità (86 db)... per il resto sembrano essere ottime!
-
07-02-2007, 07:23 #5
Le scelte devono essere fatte sempre in relazione all'amplificatore.
A cosa hai intenzione di abbinarle?
-
07-02-2007, 11:11 #6mixersrl Guest
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Innanzitutto tecnicamente non c'è nessun parametro dal quale possiamo dare all'utente un'idea concreta di suono.
Le situazioni ambientali sono molteplici e di conseguenze la resa è variabilissima
Gli abbinamenti sono anch'essi molteplici e quindi aumentano le variabili.
L'approccio culturale dei vari utenti è sempre diverso in quanto ognuno ha un suo bagaglio culturale in merito ed ognuno si pone all'ascolto in modo differente tanto che spesso sono portati a scegliere anche prodotti chiaramente inferiori di prestazioni ma che li emozionano di più almeno in quel momento storico.
Il principale motivo che questa passione si sia persa per strada come numeri di utenti è proprio il fatto che la gente ad un certo punto, già 20 anni e passa fà ascoltava attraverso le buone parole del recensore di turno, poi si rivolgeva al rivenditore che non faceva altro di attaccare il ciuccio dove và il padrone, quindi il ruolo delle riviste e dei rivenditori è stato fondamentale per diseducare verso questa direzione....poi ci sono anche argomentazioni pro loro ma è un altro discorso.
Dialogare con un appassionato che come minimo ha fatto un ascolto decente è per entrambi più facile compenetrarsi nelle proprie esigenze, a volte dire che timbricamente un diffusore è scorretto, perchè tende ad enfatizzare troppo gli acuti, risulta essere addirittura controproducente perchè ci ritroviamo di fronte a risposte.....a me piace così.....per la verità li vorrei ancora più presenti.....etc. etc.
Pochi giorni fà è stato da me un utente salernitano che ha gà postato in merito al suo ascolto e che addirrittura, dinanzi allo stesso con prodotti di fasce completamente diverse,(CM 1 vs Arbour 5.06) all'impatto, non aveva notato differenze anzi quasi quasi piacevano più le IL....figuriamoci come posso trasmettere certe sensazioni a chi non ha un minimo di infarinatura all'ascolto?
Per questa passione chi non ha voglia di buttare più soldi del dovuto deve innanzitutto armarsi di pazienza e avere la fortuna di trovare una sala ascolto che mette un pò di tempo a sua disposizione tutto qui, poi magari lo stesso comprerà da un'altra parte(per capire i rivenditori) ma è l'unico modo per diffondere la cultura in modo più radicale e non con le sole letture che aiutano tanto determinando i soli indirizzi di massima.
-
07-02-2007, 12:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Da abbinare ad un Onkyo 604 in una stanza circa 4x5 m.
Quello che mi preoccupa di più è la poca sensibilità rispetto alle IL (86 vs 90 db).
-
07-02-2007, 13:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da mixersrl
Comunque hai avuto (e stai avendo) una pazienza titanica ^_^
Per il proprietario del thread invece, le Arbour non le hai prese in considerazione?
-
07-02-2007, 13:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Fuori budget
-
07-02-2007, 13:13 #10
lo so che in rete si trovano le caratteristiche tecniche di qualsiasi diffusori, ma vorrei sapere, al lato pratico, come si comportano. Per esmpio, queste Crystal, suonano chiuse, aperte, cupe o "luminose", suono freddo e dettagliato o caldo e pastoso, bassi e alti come si comportano?
Ho anch'io un Onkyo
-
07-02-2007, 13:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Hai espresso perfettamente e concisamente i miei dubbi
-
07-02-2007, 14:19 #12
Originariamente scritto da Kestral
-
07-02-2007, 14:24 #13
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
da questo punto di vista mixer è stato abbastanza chiaro.
A me piace moltissimo la timbrica dei trasduttori scanspeak, a te potrebbe far vomitare. Il suggerimento di andare in giro ad ascoltare non è poi così sbagliato. In questo forum si possono suggerire configurazioni provate dagli utenti, ma, per non buttar via denaro inutilmente, la prova sul campo resta la migliore.
-
07-02-2007, 14:39 #14
Se devo essere sincero, noterai dalla mia firma che diffusori ho, anche io avevo preso in considerazione le Wharfedale ma avendo uno yamaha e, dopo aver sentito di cosa erano capaci le indiana line, ho optato per quest'ultime. Il suono è molto buono specialmente le 505 hanno solo loro dei bassi molto forti e secchi compensati dal sub hc 810 che mi fà tremare un pò tutto
. Per le rear potresti fare come ho fatto io ti prendi le hc 206 e gli appoggi 2 Wharfedale dipolo WH2 da 100 watt e sei apposto poi dipende dalla tua sata ht ecc. ecc. comunque con onkyo vanno molto bene e non dovresti spendere molto, per il centrale ti consiglio il dj704 tuona meglio.
Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT
-
07-02-2007, 16:17 #15mixersrl Guest
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Un ampli di per sè tendente sugli alti può equilibrare un diffusore più chuso o viceversa.....stesso dicasi dei cavi, delle sorgenti e del trattamento dell'alimentazione....quest'ultimo spesso fà mracoli inaspettati soprattutto in certe zone dove la corrente è davvero critica ed inquinata.