Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    124

    posteriori dipolari o normali


    Salve a tutti, avrei un piccolo quesito: per i surround posteriori meglio normali o dipolari?
    Il mio impianto è composto da: ampli Pioneer Vsx2014, dvd Pioneer 585,(configurazione 5.1 per problemi di spazio) le casse le devo ancora comprare, sarei propenso per le Polk Audio serie RTi, ma per i posteriori sono indeciso, cosa mi consigliate?
    TVC:Sony KDL-40W5500
    AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
    Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
    Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
    Cavi alimentazione: AutocostruitiCavi segnale: LitzCavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    pc
    Messaggi
    50
    se li devi posizionare dietro meglio normali mentre se li devi posizionare ai lati meglio i dipolari *** sfruttano
    il riflesso della parete posteriore creando un effetto più avvolgente

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però...cosa intendi con il termine "dipolare" ?

    A volte si crea un po' di confusione.

    La risposta di And1 si riferisce a quei diffusori che emettono anteriormente e posteriormente, tipicamente i diffusori planari o elettrostatici (Magneplanar, MartinLogan, ecc.) e che devono essere installati a distanza dalle pareti per funzionare al meglio.

    MartinLogan costruisce per questo uso le Script che possono essere installate a distanza non molto elevata dalla parete e hanno un buon ingombro verticale.

    Però, parlando di HT, molte volte si intendono quei diffusori che diffondono su due lati frontali, solitamente inclinati ma, sopratutto, i due altoparlanti funzionano in controfase:

    In questo modo si ottiene un'emissione non facilmente localizzabile che può giovare in questo uso particolare.

    Questo tipo di diffusore è nel catalogo di diversi costruttori, ad esempio Klipsh o B&W.

    Io utilizzo come surround laterali e posteriori dei B&W, che però hanno la possibilità di poter funzionare in modo normale o a dipolo, tramite commutatore o comando a distanza.

    Loro stessi consigliano di inziare con i laterali a dipolo e i posteriori normali, esiste anche la possibilità di cambiare la fase degli stessi per ulteriori prove.

    Trovo che il risultato sia ottimo, però devi provare in pratica, per giudicare tu stesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    124
    la seconda che hai detto, pensavo alle polk audio, kiplish o B&W, con i due altoparlanti in diagonale, però preferirei (per motivi estetici) montarle sul muro posteriore, dite che è meglio normale o dipolare?
    TVC:Sony KDL-40W5500
    AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
    Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
    Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
    Cavi alimentazione: AutocostruitiCavi segnale: LitzCavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Anche io stavo pensando ai diffusori a dipolo ... questi per la precisione



    Qualcuno li conosce o li ha ??
    Io li metterei sulle pareti laterali perchè non ho quella posteriore e una soluzione del genere mi sgombrerebbe non poco la saletta

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sembrano abbastanza simili ai miei DS7, mancano un paio di commutatori e la forma del mobile è un po' diversa, specie i lati.

    A me piacciono, per l'uso cui sono destinati, il suono si diffonde bene e ricreano un'ottima ambienza; ne uso però 4, i due laterali collegati a dipolo e i due posteriori in configurazione monopolo.

    Hanno il difetto di essere un pochino costosi .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Bè se calcoli che al diffusore normale devi aggiungere uno stand (nel mio caso) mentre questi basta attaccarli alla parete non credo che ci sia tanta differenza di prezzo.
    E poi vuoi mettere la comodità di non avere più niente "tra i piedi" ?

    Tu hai questi ?


    Costano il doppio di quelli che ho postato io perchè andrebbero abbinati alla serie 700

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ane ha scritto:
    Costano il doppio di quelli che ho postato io
    Sì sono quelli (non era il caso di ricordarmi quel particolare ).

    Detto tra di noi , penso vadano benissimo anche quelli.

    Però, una cosa: hai detto: stand, questo mi fa supporre che li userai installati su stand e non a muro?

    Questo mi lascia perplesso in quanto sono progettati espressamente per lavorare appoggiatia una parete, sfruttando la stessa per le riflessioni, usati come dire, in aria libera, varia il diagramma di emissione previsto e anche la curva di risposta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Anch' io sarei interessato ai dipolo ma ho una situazine particolare:
    Una soltanto delle due pareti laterali (quindi l' altra non dovrebbe aver problemi) è praticamente composta di una porzione di muro al centro, lunga 1 mt; questa porzione separa praticamente due grandi arcate; ora, quando sarò a 3 mt dalla parete di fronte per guardare il plasma avrò proprio quella parte di muro al lato, quindi con il dipolo appeso al muro; quando mi arretrerò di 1 mt per guardare con il vpr dovrò spostare anche il dipolo che quindi appenderei ( tramite due aste che fungerebbero così da prolunga o fissando il dipolo su una placca di legno amovibile) alla parte sopra dell' arco:
    costituirebbe un problema il fatto che, una volta appeso al centro dell'arco, non avrebbe la parete dietro?

    Spero di essermi spiegato bene

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Però, una cosa: hai detto: stand, questo mi fa supporre che li userai installati su stand e non a muro?

    Ciao [/I]
    No no mi sono espresso male ... li installerò a parete

    Parlavo di stand per il confronto dei costi

    diffusori tradizionale+stand
    oppure
    diffusori a dipolo a parete

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bene, stabilito che Ane non avrà il problema, probabilmente lo avrà Grifo .

    E' solo una mia supposizione, non ho fatto prove, però un diffusore realizzato per installazione a parete, di qualunque tipologia sia, si avvale della stessa come elemento integrante della progettazione.

    Sapete tutti che se avvicino un diffusore ad una parete le frequenze più basse ne escono rafforzate.

    Installando uno di questi in aria libera, apeso o su stand che sia, vi saranno delle differenze di comportamento rispetto a quello dell'altro canale, installato secondo i canoni.

    Quanto queste differenze siano importanti, considerato l'uso perculiare cui sono destinati, a priori non lo saprei dire, il livello di emissione non porova problemi, lo si regola in fase di setup, per il resto, sarebbe bello poter effettuare qualche prova.

    Saranno differenze comunque non abissali, se poi è l'unica soluzione possibile....

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ti ringrazio Nordata... anche per il buon senso di supporre l' eventualità di una differenza non abissale
    ..Si tratterà di un compromesso....tra quanto, tenendo conto della differenza suddetta, mi piacerà più il dipolo rispetto ad un diffusore a stand e quanto ci guadagnerei con il corretto posizionamento di quest' ultimo rispetto al dipolo appeso....
    Comunque proverò ad abbassare il più possibile l' arcata in modo da poter fissare il dipolo nel pezzo di parete che in tal modo resterebbe sopra l' arco... Tanto mi sembra che l' altezza massima per il collocamento per es. degli RS della Klipsch sia fino a 2.30 mt......

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'altezza dipende anche dalla direzionalità del diffusore stesso e dal suo diagramma di irradiazione.

    Se è molto ampio, anche se installato abbastanza in alto le frequenze più alte arriveranno non molto attenuate all'orecchio dell'ascoltatore (dipende anche dalla distanza), se invece il diagramma non è molto ampio bisognerebbe ridurre l'altezza.

    I miei surround sono collocat a 2 m., misura alla base del diffusore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Grazie delle preziose info Nordata



    Non è troppo 2 metri di altezza ??
    Quanti sono i cm sopra la testa raccomandati dalla dolby ?

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204

    Con divano attaccato alla parete posteriore conviene dipolo.
    Anche laterale come hanno detto.
    La cassa normale sorround solo se c'è una certa distanza dietro.
    Ottime anche le waferdale... Kef poi
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •