Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Kef e legno

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    43

    Kef e legno


    Salve a tutti. Vorrei porre una domanda da profano e spero di non essere aggredito se dico una cavolata. Ho da poco acquistato dei diffusori Kef serie IQ tra cui frontali da pavimento (IQ9) e sub cassa chiusa (PSW2500). Ho sistemato tutto l'impianto in taverna sotto il livello terra, ed ovviamente purtroppo un minimo di umidità soprattutto dal pavimento esiste.
    Vorrei principalmente isolare dal pavimento il sub avendo il cono sotto a pochi cm da terra e le centrali per lo stesso motivo d'umidità e per evitare che i puntali mi rovinino il pavimento di cotto. Ho letto di inserimento sotto casse di pianetti in marmo e di conseguente miglioria del suono , ma vorrei evitare questa soluzione nel mio caso per motivi anche estetici. La mia domanda è questa, posso utilizzare un riquadro da 50x50 ca. in truciolare idrorepellente che rivestirò con una impiallacciatura di legno come gli altri mobili esistenti e con sotto feltrini livellatori pavimento ,o questa soluzione con il legno a differenza di quanto letto sopra con il marmo, penalizzerà il suono dei diffusori?
    Immagino di no in quanto penso a chi ha il parquet però... Vorrei specificare che ho ritrovato la passione per la musica e di conseguenza oltre all' HT ascolto anche molti cd utilizzando solo le 2 casse frontali.
    Grazie mille per le risposte e spero nuovamente di non aver posto una domanda stupida. Saluti Balubino

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    fallo in tutta tranquillità ......non sarà il legno a rovinare il suono dei tuoi diffusori


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •