|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
11-01-2007, 11:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Configurazione Amplificatore e diffusori + regolazione livelli...HELP
Ciao a tutti, sono nuovo e sono felice di poter partecipare a questo interessantissimo forum...
Vorrei chiedervi assistenza nella configurazione del mio nuovo sistema home 5.1 e ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno....
Houn JVC RX-5060 come AV amplifier e il kit Acoustimass 6 della Bose (che ne pensate?...) e vorrei sapere cosa significano alcune voci del menù di config dell'ampli :
Center Tone : 1,2,3,4,5
Virtual SB : On/Off
Dual mono : Mona main / Monosub /Mono all
panorama control : On/Off
Sub : Main+LFE oppure solo LFE
ed inoltre vi sarei grato se poteste dirmi, aldilà della disposizione dei diffusori che mi rendo conto essere un parametro estremamente variabile a seconda della forma e delle dimensioni della stanza, quali sono i criteri fondamentali per la regolazione dei livelli dei frontali del centrale e dei surround e soprattutto del sub in relazione a se si ascolta musica o si guardano i film le equalizzazioni delle frequenze tipo 63 Hz
250 Hz ,1 KHz 4 e infine 16 .... ognuno può essere regolato da -10a +10
Spero di essere stato chiaro abbastanza nell'esporre la questione...ah dimenticavo gli altoprlanti impostati su small sono meglio che su large e poi con il crossover a 80 giusto?
Grazie
Ciao
-
11-01-2007, 12:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Premetto che non conosco quell'ampli quindi alcune informazioni (tipo il "center tone") dovresti andarle a leggerle sul manuale.
Ogni costruttore usa termini diversi a volte per dire le stesse cose... e a volte ci sono significati che solo il manuale riesce a spiegare (a volte neanche cosi ci si capisce qualcosa).
Interpretando "a spanne" le diciture che riporti, penso che i significati potrebbero essere:
Virtual SB
SB dovrebbe stare per Surround back quindi i surround posteriori. Credo il settaggio si riferisca se vuoi o meno che l'ampli ricrei virtualmente questi canali da un segnale che originariamente non li contiene.
panorama Control
Il termine panorama è una delle caratteristiche del segnale dolby digital e identifica l'ampiezza del fronte sonoro. In pratica quanto del canale centrale viene mandato ANCHE ai canali frontali. Più ne mandi è più il "fronte" sembra ampio.In questa interpretazione però mi sembra strano che l'impostazione sia on/off... dovrebbe essere una serie di "valori".
però potrebbe darsi che quell'ampli usi il termine panorama in senso generico e non specifico per il dolby digital.
Sub (main+lfe oppure solo lfe)
Significa se vuoi che l'ampli mandi il segnale LFE (che sarebbero gli effetti sonori del subwoofer) solo al sub, (LFE) oppure anche alle casse frontali (MAIN+LFE).
I kit Bose sono alquanto "particolari", specie nella distribuzione delle frequenze tra sub e satelliti (i cubetti).
Di solito gli ampli (non-Bose) "ragionano" pensando di avere collegati dei diffusori "classici" e quindi alcuni settaggi non sono adatti ai sistemi Bose. Il mio consiglio è di seguire le indicazioni che trovi sul manuale Bose in merito a settaggi di tipo "large" o "small", LFE o MAIN+LFE, frequenza di crossover, e comunque tutti gli altri settaggi che si riferiscono ai diffusori.
Leggendo il manuale Bose ho trovato i paragrafi che ti interessano in fondo alla pagina 13 e 14
In generale (incluso il tuo set) i Bose funzionano che tutti i segnali vanno dall'ampli allo scatolone principale. Questo scatolone non è solo l'unità sub ma fa anche da separatore, crossover, e manipolatore del suono decidendo poi cosa e come mandare nel segnale che va da lui ai satellitini. In generale quindi è meglio che l'ampli si "astenga" da qualsiasi elaborazione e che lasci fare all'unità Bose tutte le considerazioni sui diffusori.
"Ultima modifica di pancomau; 11-01-2007 alle 12:51
-
11-01-2007, 20:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Ti ringrazio per l'aiuto ,se posso vorrei chiederti ancora delle cosette
tipo tra small e large cambia il fatto che con i small le frequenze basse vanno tutte al sub e che viceversa con large vanno parzialmente anche ai diffusori poichè reputati in grado di supportarle?
Inoltre a tuo parere come è meglio impostare: main + lfe o solo lfe nel mio caso?
Riguardo alla regolazione dei livelli dei diffusori frontali centrale e surround sai illuminarmi? Tu come li regoli per i film? tipo abbassi il centrale rispetto ai frontali e alzi i surround o fai diversamente? e per la musica?
Grazie!
-
12-01-2007, 00:12 #4
Non entro nel merito delle definizione dei termini usati dal tuo ampli nè della configurazion di sistemi Bose, del tutto particolari, ma ti rispondo in merito alla regolazione dei livelli.
Utilizzando il generatore del tono di prova dell'ampli (quel forte fruscio) dovresti regolare i livelli dei singoli canali in modo che dal punto di ascolto sembrino tutti allo stesso livello .
Questa è la regolazione che cha bene per materiale multicanale (DD, DTS o ProLogic) che si tratti di film, concerti dal vivo o anche SACD e DVD-Audio.
Nel caso di musica stereo da CD il problema non dovrebbe porsi, in quanto vengono esclusi centrale e surround e funzionano solo i frontali e, al limite, il sub.
Al più, ma dipende dai gusti personali, si possono regolare i surround un pelino più alti di quello che risulta dal test di taratura, per avere degli effetti più coinvolgenti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2007, 09:30 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Grazie per il chiarimento....
Come mai dici che i sistemi Bose sono particolari? Secondo te è un buon impianto quello che ho acquistato?
-
12-01-2007, 09:38 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Ah un altra cosa ma perchè qui c'è l'hanno tutti con la Bose?
-
12-01-2007, 10:45 #7
Non è che qui si sia contro la Bose, nome storico dell'Hi-Fi e che fa ottimi prodotti per il settore della sonorizzazione professionale, ma si è un po' contro i prodotti per il settore consumer e, in particolare, quelli della line Acoustimass.
Hanno un prezzo che non è molto basso, con la stessa cifra si possono acquistare dei diffusori di ben altra levatura, con una gamma più equilibrata, che magari colpisce meno all'ascolto immediato, ma che si rivela, a lungo andare più realistico e meno stancante.
Le Bose hanno dalla loro l'ingombro ridotto dei "satelliti", ma salvo casi molto particolari, non credo che questo debba essere il motivo determinante della scelta di un diffusore.
Tutto qui, in parole semplici: costano molto e non hanno un suono all'altezza del prezzo, per alcuni forumer il suono Bosè è l'esempio negativo di come non dovrebbe suonare un diffusore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 15:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Ma come faccio a capire a che frequenza effettuare il crossover del sub?
in base al range di frequenze dichiarata dei diffusori o secondo alrti principi?
a che serve il crossover suddetto? per mandare le frequenze bassissime al sub e filtrarle dai diffusori che non sarebbero in grado di riprodurle bene?
nell'opzione main + lfe oppure solo lfe del sub cosa è meglio scegliere? e tra small e large per i frontali e i surround?
Il fatto che il sub sia attivo e che i satelliti siano collegati ad esso e non all'amplificatore grosso cosa implica? che l'amplificatore grosso non lavora sui segnali dei satelliti?
Grazie e scusate per le domande a raffica ma vorrei capire queste cose!!!
-
16-01-2007, 18:57 #9
Se fai più domande, cerca di farle indicandole separatamente, magari una per paragrafo, fornendo un po' più di dettagli e info.
Ad esempio, ora a quali diffusori ti riferisci ? A normali diffusori (ovvero non Bose).
Parli di un normale sub attivo (in HT bisogna usare questi), anche questo non Bose ?
Parli di un ampli HT 5.1, quindi con uscita LFE ?
Se hai dei prodotti specifici in mente fornisci marca e modello.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 20:13 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 9
Si riferisce tutto alsistwma Bose Acoustimass 6 e all' AV receiver JVC RX 5060
Grazie!